Mercoledì tutti i principali quotidiani italiani hanno dato in prima pagina la notizia che l’Unione Europea aveva fatto alcuni rilievi critici sull’IMU, la nuova imposta sugli immobili reintrodotta dal 2012. Repubblica, per esempio, le dedicava il sommario del titolo principale, ... Continua
Cittadini inconsapevoli
Un altro palese sintomo dell’irrecuperabile attitudine di noialtri italiani a coltivare il quadro politico che contemporaneamente contestiamo è l’inesistenza di una formazione ambientalista di qualche rilievo nello scenario elettorale. Non sto parlando della solita riflessione sulle faticose e controverse storie... Continua
12 cose dal libro di D’Alema
Ieri sera ho letto il libro intervista a Massimo D’Alema appena uscito per Laterza e trascritto da Peppino Caldarola: D’Alema ha sempre un sacco di cose da raccontare e le racconta bene, anche se nel libro la parte di fatti... Continua
Sondaggi, fotografie e aliti di vento
Oggi Renato Mannheimer scrive una puntualizzazione molto corretta sul Corriere della Sera, a proposito dei sondaggi elettorali, anche se è facile pensare che lascerà il tempo che trova. La sintesi è “i sondaggi sono una fotografia delle cose al momento... Continua
I tre passati italiani
L’allegria da lemming suicidi con cui andiamo ad affollare di pubblico e di discussioni da bar le trasmissioni della campagna elettorale rivela ancora una volta come mai non ce l’abbiamo mai fatta finora a cambiare questo paese, e come mai... Continua
Riflusso
Ho visto l’ultima puntata prima della sosta di fine anno di questo gioco su Rai Due che si chiama “Un minuto per vincere”, dove i concorrenti cercano di superare delle prove di abilità “microcircense”, centrando una bottiglia con delle palline,... Continua
La società de li magnaccioni
(foto Mauro Scrobogna/Lapresse) Continua
Yes we’re gonna have a wingding
(oggi Donald Fagen compie 65 anni) Continua
Idem sentire caos
Ecco, il nostro rapporto con l’informazione diventerà probabilmente così, forse lo è già: che non possiamo contare sul fatto che le cose che leggiamo e sentiamo siano vere, che raccontino accuratamente il mondo e la realtà. Alcune lo saranno, altre no,... Continua
Dove stiamo andando
Il Guardian ha un buon pezzo che spiega come funziona il sito americano Buzzfeed, caso di scuola delle prospettive dell’informazione contemporanea e futura, e come ci stiamo muovendo verso un atteggiamento assai più laico – piaccia o no (a me... Continua
Notizie che non lo erano
Mercoledì scorso la rete americana NBC ha diffuso la notizia che il Segretario di Stato americano Hillary Clinton aveva lasciato l’ospedale dove era ricoverata da diversi giorni: la notizia ha fatto il giro di tutti i siti di news e... Continua
Un riassunto di musica per la Gazzetta
Il 2012 è stato l’anno di Call me maybe, la canzonetta formidabile e appiccicosissima su cui mezzo mondo ha costruito le proprie versioni e le ha messe su YouTube. Dopo, il 2012 è stato l’anno di Gangnam Style, il cui... Continua
Old Cape Cod
È morta ieri a 85 anni Patti page, cantante di alcuni formidabili successi negli Stati Uniti, e sconosciuta da noi. Io mi imbattei in questa sua meraviglia per via di un campionamento che ne fecero i Groove Armada quindici anni... Continua
My world
Dieci anni fa, il 12 gennaio 2003, morì Maurice Gibb e finirono i Bee Gees. Che erano tre fratelli angloaustraliani ed ebbero una carriera pazzesca (anzi due, con la riconversione alla discomusic della Febbre del Sabato Sera) ma anche delle... Continua
Il popolo pigro delle petizioni online
Ormai da parecchio tempo si fanno riflessioni critiche sulla frequenza e diffusione delle “petizioni online”, per le quali esistono diversi siti appositi, più o meno affidabili: alcuni credono di più nel valore della promozione di cause collettive e cercano di... Continua
Chick lit
Conversazione fra pre-teenagers: – Io sto leggendo il Diario di Anna Frank… – Ah, bello, l’ho letto anch’io. Ti piace? – Sì, molto. – A me è piaciuto, è meglio di Diario di una schiappa. Continua
You don’t have to wait
One of the great things about [journalism today] is you don’t have to wait for permission. You don’t have to wait for somebody to give you a job to start making something that you think would be good. … The... Continua
Manco mi ricordo il titolo, In compagnia di qualcosa
Quando ero giovane uscì a un certo punto un film che si chiamava “Sul lago dorato”, ed ebbe qualche attenzione perché c’erano Henry Fonda e Katharine Hepburn assai anziani e facevano simpatia, e uscirono quelle pagine di costume sui giornali... Continua
Notizie che non lo erano
Oggi è un giorno dispari, quindi Mario Monti potrebbe candidarsi a guidare il Centro alle prossime elezioni; però domani è un giorno pari e quindi potrebbe decidere di no. Che Monti abbia dei dubbi è normale, che i giornali invece... Continua