Charts

Nei due grandi paesi che dominano da un secolo la cultura musicale mondiale, le classifiche dei dischi più venduti sono una cosa molto seria: da una parte calcolate e valutate con criteri accurati e capillari, e dall’altra elemento essenziale dell’informazione... Continua

Vendola sul Mali

«C’è stato un errore clamoroso da parte del governo francese che ha interpretato in maniera un po’ forzata il mandato dell’Onu. Il rischio Afghanistan è reale, e non lo dico solo io. Vedo anche il ministro Riccardi la pensa così»... Continua

Factcheckami questo

Nelle ultime settimane l’informazione italiana sembra aver scoperto il fact checking, con quella solita approssimazione modaiola che da noi si sostituisce all’innovazione o al miglioramento strutturale di cose che non funzionano. Quindi il fact checking è diventato qui un aspetto... Continua

Zamboni

Oggi sono 112 anni dalla nascita di Frank Zamboni, che è quello che inventò lo zamboni, ed è celebrato anche in un doodle di Google e molti scopriranno chi è, e cos’è lo zamboni. Altri, come me, lo sanno solo... Continua

Eterogenesi delle censure

Stamattina Facebook ha temporaneamente sospeso (ora riattivato) l’accesso all’account del Post, a causa di un vecchio articolo sul gruppo delle “Femen” e delle immagini che contiene, pubblicato sulla bacheca del Post e quindi rimosso da Facebook. Devo confessare che forse... Continua

Notizie che non lo erano

Mercoledì tutti i principali quotidiani italiani hanno dato in prima pagina la notizia che l’Unione Europea aveva fatto alcuni rilievi critici sull’IMU, la nuova imposta sugli immobili reintrodotta dal 2012. Repubblica,  per esempio, le dedicava il sommario del titolo principale, ... Continua

Cittadini inconsapevoli

Un altro palese sintomo dell’irrecuperabile attitudine di noialtri italiani a coltivare il quadro politico che contemporaneamente contestiamo è l’inesistenza di una formazione ambientalista di qualche rilievo nello scenario elettorale. Non sto parlando della solita riflessione sulle faticose e controverse storie... Continua

12 cose dal libro di D’Alema

Ieri sera ho letto il libro intervista a Massimo D’Alema appena uscito per Laterza e trascritto da Peppino Caldarola: D’Alema ha sempre un sacco di cose da raccontare e le racconta bene, anche se nel libro la parte di fatti... Continua

Sondaggi, fotografie e aliti di vento

Oggi Renato Mannheimer scrive una puntualizzazione molto corretta sul Corriere della Sera, a proposito dei sondaggi elettorali, anche se è facile pensare che lascerà il tempo che trova. La sintesi è “i sondaggi sono una fotografia delle cose al momento... Continua

I tre passati italiani

L’allegria da lemming suicidi con cui andiamo ad affollare di pubblico e di discussioni da bar le trasmissioni della campagna elettorale rivela ancora una volta come mai non ce l’abbiamo mai fatta finora a cambiare questo paese, e come mai... Continua

Riflusso

Ho visto l’ultima puntata prima della sosta di fine anno di questo gioco su Rai Due che si chiama “Un minuto per vincere”, dove i concorrenti cercano di superare delle prove di abilità “microcircense”, centrando una bottiglia con delle palline,... Continua

Idem sentire caos

Ecco, il nostro rapporto con l’informazione diventerà probabilmente così, forse lo è già: che non possiamo contare sul fatto che le cose che leggiamo e sentiamo siano vere, che raccontino accuratamente il mondo e la realtà. Alcune lo saranno, altre no,... Continua

Dove stiamo andando

Il Guardian ha un buon pezzo che spiega come funziona il sito americano Buzzfeed, caso di scuola delle prospettive dell’informazione contemporanea e futura, e come ci stiamo muovendo verso un atteggiamento assai più laico – piaccia o no (a me... Continua

Notizie che non lo erano

Mercoledì scorso la rete americana NBC ha diffuso la notizia che il Segretario di Stato americano Hillary Clinton aveva lasciato l’ospedale dove era ricoverata da diversi giorni: la notizia ha fatto il giro di tutti i siti di news e... Continua

Old Cape Cod

È morta ieri a 85 anni Patti page, cantante di alcuni formidabili successi negli Stati Uniti, e sconosciuta da noi. Io mi imbattei in questa sua meraviglia per via di un campionamento che ne fecero i Groove Armada quindici anni... Continua

My world

Dieci anni fa, il 12 gennaio 2003, morì Maurice Gibb e finirono i Bee Gees. Che erano tre fratelli angloaustraliani ed ebbero una carriera pazzesca (anzi due, con la riconversione alla discomusic della Febbre del Sabato Sera) ma anche delle... Continua