Per dire della responsabilità del M5S e del suo leader Beppe Grillo nel peggioramento della qualità dell’informazione italiana (che è un problema assai più grave che non la sua libertà) non c’è bisogno di ricorrere alle arroganti ma innocue liste... Continua
Articoli su: notizie false
Falsi nemici delle notizie false
Oggi Giuliano Pisapia scrive in prima pagina su Repubblica che sulle notizie false e sulle loro conseguenze nefaste di vario genere bisogna fare qualcosa: lo scrive con cautela, discrezione e consapevolezza delle delicatezze del terreno e delle obiezioni, e lo scrive... Continua
Difficoltà di apprendimento
Cercavo dei dati per una storia. Sono finito su questo articolo del Giornale di due mesi fa. Provate a prendere sul serio questi titoli – ma l’articolo ripete le stesse cose – e quello che raccontano. È quello che fa... Continua
“Viene fatta girare”
Nel dibattito sulle notizie false – che sta conoscendo un’attenzione estesa, finalmente, anche se piuttosto goffa – si parla molto da una parte del preteso peggioramento delle cose a causa di internet e dall’altra delle responsabilità dei giornali e dei... Continua
Affluenze che non lo erano
Venerdì Repubblica ha messo come titolo principale di prima pagina questo. Titolo strano, no? Come faceva Repubblica a sapere non solo di un “boom” di voti esteri, ma addirittura a quantificarlo con tanto dettaglio da dire “ha superato il 40... Continua
L’elefante nella stanza

Riparliamo un momento di notizie false. Quando uscì quel libro, l’anno scorso, dissi in giro che averlo fatto era anche un modo per chiudere una decennale attenzione divenuta un po’ fanatica sulle “notizie che non lo erano” e attenuare un po’... Continua
Il pensiero unico
Da quattro giorni si sta parlando sui giornali italiani di minigonne e Islam: riassumo perché, ma se già sapete potete saltare all’ultimo paragrafo. Per via di una notizia – che mi pare data qui per primo dal Corriere della Sera... Continua
Il solito promemoria
In ogni situazione di concitazione ed eventi in evoluzione, un gran pezzo di giornalismo internazionale (e quasi tutto quello italiano) va in tilt e – costretto dalle dinamiche del web a non lasciare un solo secondo senza aggiornamenti e senza esche per i... Continua
Terroristi e creduloni
Giudicate voi a che punto siamo in Italia nel percorso di cui parlavamo qui sul ruolo delle testate giornalistiche nello smentire le notizie false. Il 21 novembre il Corriere della Sera riprende la notizia circolata su alcune testate non affidabilissime,... Continua
Due modi di trattare le bufale, e una scelta da fare
Per il giornalismo ai tempi delle bufale, questi giorni dopo gli attentati di Parigi stanno mostrando un notevole salto di consapevolezza rispetto a una cosa che aveva spiegato molto bene nel suo libro Craig Silverman: l’importanza del ruolo dei giornalisti... Continua
Lede il decoro
Se questa notizia fosse uscita un anno prima, il mio libro sulle dinamiche per cui nei giornali italiani si pubblicano tante notizie false nella totale indifferenza alla questione sarebbe stato del tutto superfluo. Per fortuna è arrivata solo ora e... Continua
Il fortissimo Mauro Di Sormano
Oggi si corre il Giro di Lombardia di ciclismo, e in questa edizione il percorso comprende anche una salita assai nota ai lettori di Notizie che non lo erano – o a chi è venuto alle presentazioni del libro – per... Continua
Se c’ero dormivo
Ne ho già scritto (un libro, persino) in più occasioni, quindi vi risparmio tutta l’esposizione su come l’informazione italiana vada costruendo una leggenda autoassolutoria per cui le notizie false diffuse presso gli italiani, e dagli italiani registrate, siano “colpa di... Continua
Spettri, incubi e compagnia
Approfitto di questo titolo del Corriere della Sera di oggi per ammannirvi un capitolo di Notizie che non lo erano piuttosto aderente, diciamo. (intanto, l’incendio di cui si parla di più nell’articolo del Corriere è stato attribuito con maggiore probabilità a un... Continua
Lostissimo in translation
Discorso di Donald Trump, come riportato da tutti i siti di news americani (neretti miei). TRUMP: We need a leader that can bring back our jobs, can bring back our manufacturing, can bring back our military, can take care of... Continua
Per l’archivio
Ma pensa. Oggi su “Libero” esce a tutta pagina una mia intervista intitolata: “LO STREGA E’ TAROCCATO”. Altro virgolettato… Posted by Raul Montanari on Giovedì 11 giugno 2015 Continua
Notizie che si aggrovigliano
I giornali italiani hanno costruito negli anni castelli di false notizie sul Papa e sul Vaticano, via via smentite dalla Santa Sede. Il Papa è stato intervistato due volte dal fondatore di Repubblica, e due volte il Vaticano ha corretto o smentito delle... Continua
Cioccolatai
Anche questo è un nuovo e attualissimo esempio di una categoria nota di Notizie che non lo erano: “sondaggi o ricerche patacca spacciati ai giornali che non vedono l’ora di pubblicarli” (il cui campione è la notizia famigerata sugli “Otto milioni... Continua
Naturalmente
Titolo, testo. Continua
Ma fai migliaia
Un terreno specifico su cui si applicano con meccanismi ormai quotidiani il sensazionalismo e l’esagerazione di alcuni giornali italiani è quello del “numero dei morti”. Ne cito degli esempi in diverse occasioni in questo libro sulle Notizie che non lo erano, insieme all’illuminante articolo... Continua