Articoli di: Luca Sofri

Le cose di ora col metro di prima

Qualche giorno fa Christian Rocca ha scritto per la Stampa un commento sulla discussa e famigerata questione del “copyright su internet”, ovvero per farla breve sull’eventualità che l’Unione Europea adotti delle nuove norme per retribuire i proprietari del diritto d’autore... Continua

Avevo detto basta col PD

Pochi, ma qualcuno – malgrado le mie attenzioni – ha interpretato il mio post di due giorni fa come la proposta di abbandonare il PD, sciogliere il PD, rinunciare al PD, cambiare nome al PD o simili. Ci metto poco... Continua

Una moratoria sul PD, per il suo bene

Non mi pare siano solo miei, lo spaesamento e il senso di impotenza generati dai cambiamenti politici di questi mesi e anni, in Italia e nel mondo. Scrivo per dire che non è una rassegnazione, né un’indifferenza – una sofferenza,... Continua

Siamo l’esercito, l’esercito del surf

Il video di Repubblica sulla “Filosofia del surfista” fa molto ridere e l’ho già guardato due volte. Mi dispiace solo che sia – a parer mio, eh – del tutto controproducente rispetto alla promozione desiderata. Guardatelo, poi vi dico perché.... Continua

L’estate del nostro risentimento

È estate, “sarà il caldo”, come dicono quelli, e i giornali stanno ulteriormente lasciandosi andare sulla pubblicazione di notizie del tutto inventate senza fare nessuna verifica ed enfatizzandole da par loro: in questi giorni ci sono due mondi, uno quello... Continua

Cosa pensa Di Matteo del depistaggio su Borsellino?

C’è un non detto – o un detto molto poco – nel ricco e rinnovato dibattito sul depistaggio delle indagini sulla strage di via D’Amelio. Uno dei magistrati responsabili dell’inchiesta “farlocca”, come la chiama oggi pure Attilio Bolzoni su Repubblica,... Continua

Communisti così

Communisti così

Quando eravamo all’università c’era un mio amico che si diceva di destra, e la principale espressione del suo essere di destra era abbordare delle ragazze di sinistra (allora prevalenti) con argomenti di destra, un vecchio sistema di corteggiamento provocatorio che... Continua

Coinvolti

Il tema dei rischi per le nostre democrazie e convivenze procurato da una cattiva informazione è diventato attuale e popolare negli ultimi due anni, a causa di due grandi eventi mondiali in cui abbiamo convenuto che l’informazione sia stata mooolto... Continua

Non lo so

Non lo so

Io sono d’accordo con Massimo Gramellini: se l’alternativa alla violenta aggressività da curva dei cattivi diventa la violenta aggressività da curva dei buoni, mi chiamo fuori. O meglio, sono i presunti buoni che si chiamano fuori: lo abbiamo detto tanto... Continua

Chi aveva ragione

Chi aveva ragione

Poco più di un anno fa Enrico Deaglio propose al Post di raccontare una storia praticamente ignota relativa alle indagini sulla strage di via D’Amelio, di cui ricorrevano i 25 anni. Ci lavorammo insieme per diverse settimane per costruire uno... Continua

Conte e Salvini vincono

Conte e Salvini vincono

Quello che è successo ieri notte a Bruxelles è interessante non solo per il merito della questione – l’immigrazione -, ampiamente trattato da molti esperti e cronisti: è successo che il PresdelCons italiano ha costretto gli altri ad ascoltare le... Continua

Qualche precisazione di Istat

A proposito del post di martedì scorso ho ricevuto questa lettera dall’ufficio stampa di Istat, che volentieri riproduco. In coda, poche righe mie. Gentile Luca Sofri, in merito al suo post di ieri su Wittgenstein in cui commenta i dati... Continua

Approfondiamo

Oggi l’Istat ha pubblicato le sue stime sulla povertà in Italia: molti siti e giornali le hanno riprese, limitandosi a incollare senza sforzi il breve sunto che viene diffuso dall’Istat in modo che i siti e i giornali lo incollino... Continua

Confessioni

C’è Paul Weller, che è una specie di maestro della musica pop per i britannici, e uno che ha fatto ben tre cose completamente diverse e ognuna di successo, nella vita: i Jam, gli Style Council, la sua carriera da... Continua

Questa virgola, sono io

È uscito un libro, per Laterza, si chiama Questione di virgole: l’ha scritto Leonardo Luccone, che fa l’agente letterario e il traduttore; e parla di punteggiatura, il libro. Ne riporto solo due risposte brevi ed efficaci alla questione di quali... Continua

Il lato populista della Forza

C’era un articolo di Nadia Urbinati su Repubblica di sabato. Diceva almeno tre cose importanti, e metteva carne al fuoco dell’analisi necessaria sui mutati tempi sociali e politici, quella di cui dicevamo qui. Uno. Il populismo non è una cosa... Continua

“Parla per la prima volta”

È una piccola cosa, ma un ottimo esempio di come le cose funzionino sbrigativamente nelle testate giornalistiche, e di come la trascuratezza sia la cultura che confeziona in generale ogni informazione che riceviamo. Oggi il Corriere ha una pagina su... Continua

L’aria che tira

Sabato ho preso un aereo a Linate, e nell’attesa ho ordinato un caffè al bar dell’aeroporto (con sprezzo dei prezzi criminali nei bar degli aeroporti): la signora dietro al banco mi ha chiesto sorridendo cosa volevo e sorridendo mi ha... Continua

Sedici milioni

Dopo il disastro politico dei giorni scorsi si sono intensificate tra i progressisti le agitazioni intorno alla possibilità di sovvertire la tendenza che ha portato alla grave sconfitta del PD alle ultime elezioni e alla vittoria di Lega e M5S,... Continua

Roma, bùttela

Brevissima premessa autobiografica, per non essere sospettato di ingenuità nordista o marzianismo a Roma. Roma è la città che ho frequentato di più, dopo la mia, per i primi 35 anni della mia vita, per storie familiari varie. Poi ci... Continua