Non sto parlando del merito, o di torti e ragioni sul referendum, d’accordo? (anche se questo ricatto continuo del dover spiegare, premettere, anticipare sta diventando una specie di squadrismo via web: ci torneremo). Quello che mi interessa è il caso esemplare... Continua
Articoli di: Luca Sofri
La prosecuzione di D’Alema con altri Renzi
Era bella, l’intervista di Staino a Ellekappa sull’Unità di sabato, e lei spiritosa. Non ho capito bene a chi alludi. Ti riferisci ad una persona del nostro recente passato o a D’Alema nel nostro immediato futuro? Anche se, a pensarci... Continua
Killing me softly with his song
Dice questo blog, che ormai contiene di gran lunga più cose della mia memoria, che dieci anni fa uscì in libreria “il mio primo libro“, e quello che mi diede maggiori allegrie. Poi ne ho pubblicati altri due, e ne... Continua
My own private Castelluccio

Anch’io, come tutti, ogni volta che leggo sui giornali un altro ricordo personale di questo o quell’autore sui luoghi travolti dal terremoto, mi domando: ma cosa me ne importa dei tuoi ricordi? Cosa stai aggiungendo, se non te stesso? Cos’ha... Continua
Non personalizziamo
Farò questa domanda, ammetto un po’ retorica. Se il dibattito è sul merito delle riforme e della legge elettorale, e se i più visibili esponenti dei due fronti hanno preso posizione in base a una propria articolata e personale valutazione... Continua
Scagli il primo vaccino
Il Corriere della Sera mette in prima pagina un severo monito del Presidente della Repubblica a favore dei vaccini e contro le sciocchezze che circolano in proposito. Fa bene, il Corriere, ed è bene che il tema sia diventato finalmente... Continua
Né contro Renzi né contro Cuperlo
Una parte di campagna per il No – una parte, ho detto “una parte” – sembra aver capito e adottato i metodi populisti, demagogici e troll di tanto successo internazionale in questi anni: attacca il “potere” a prescindere, critica l’iniziativa... Continua
Buchi, toppe, sbreghi
Due anni fa, dopo che erano state pubblicate le carte dell’inchiesta soi-disant “Mafia capitale”, commentai qui una reazione ingannevole e fuorviante di una deputata del PD citata in quelle carte. Dell’onorevole Micaela Campana l’ordinanza diceva – citando delle intercettazioni –... Continua
Notizie che affogavano
In questo momento nella posizione più visibile in alto a destra della homepage di Corriere.it c’è questo. Dentro il titolo è questo. Allo stesso modo su altri siti: Il Fatto, Leggo, Fanpage… La Stampa invece – pur con un titolo... Continua
Languidi brividi
Del tema in generale abbiamo già parlato. Ma registriamo più puntualmente come “da brividi” stia diventando – per ragioni di clickbaiting – la formula più frequente associata a qualunque tipo di notizia/contenuto/storia nella titolazione dei siti di news, i quali si stanno... Continua
I grandi delusi del Nobel a Bob Dylan
Alla fine, tutte queste discussioni da macchinetta del caffè sul Nobel a Dylan – lo merita? è un poeta? e la letteratura? – che trattano il premio di un’Accademia Svedese con l’indignazione e le pretese solitamente riservate alle proteste su... Continua
“Condiziona la vita del Paese”
Oggi in prima pagina su Repubblica c’è l’inizio di un articolo che fa abbastanza saltare sulla sedia gli appassionati delle vicende e degli orientamenti dei quotidiani italiani: e probabilmente ha fatto saltare sulla sedia diversi lettori. Era un po’ l’equivalente... Continua
Bastian referendum

Cose su cui sarei costretto a cambiare opinione se dovessi seguire l’argomento usato con più convinzione dai sostenitori di entrambe le parti sul referendum (“Voti come Berlusconi?”, “Voti come Alfano?”, “Voti come Salvini?”, “Voti come Verdini?”, “Voti come Brunetta?”, eccetera). Mi piacciono... Continua
This much is true

La parte autobiografica chevvenefregavvoi è che stavo disegnando la tesi curvo su un tecnigrafo, squadre e molle e china e lamette. Il resto della storia è che la canzone era in realtà un’altra canzone, “True” degli Spandau Ballet, formidabile ballata sdolcinata... Continua
I due di “Amanda Knox”

Il documentario Amanda Knox, online su Netflix da qualche giorno, e di cui si sta parlando molto, racconta la storia di due persone finite al centro dell’attenzione mondiale e su cui gli autori si accaniscono mostrando gli aspetti più negativi e deboli dei... Continua
Elena Ferrante è una storia

Non sono perdonabili le invadenze giornalistiche aggressive nei confronti di nessuno, né persone qualunque terremotate, né politici in quanto tali, né sindaci, né divi del cinema, né celebrities varie. E invece ce ne sono esempi quotidiani, un vero formato contemporaneo, molestie... Continua
Julie is her name
Oggi era nata Julie London, novant’anni fa, formidabile cantante di standard jazz e schianto di ragazza, che fece breccia tanti anni fa nel mio cuore di ventenne curioso di cose jazz facili, da ignoranti come me. Aveva quella voce lì,... Continua
Il commento del dopopartita
Adesso che la questione è esaurita, e non si rischia più di entrare nelle semplificazioni di grillini e antigrillini, mi permetto di mettere a verbale alcune cose sulla discussione intorno alla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024. La prima... Continua
Non c’è niente da fare
Una delle migliori allegorie che abbia mai visto. Continua
In lode di chi ci prova
Da anni capitano con frequenza conversazioni in cui gli interlocutori fanno sì con la testa preoccupati e desolati a proposito di questo tema: abbiamo ridotto quasi a zero la nostra capacità – di persone, di aziende, di istituzioni, di progetti –... Continua