Lo stupido e bullo applauso di ieri ai poliziotti condannati per avere abusato del loro potere e della loro forza uccidendo un giovane ferrarese, al di là degli immediati dolore e disprezzo che hanno generato in qualunque brava persona ne... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Le liste finte
Ammetto di non avere ancora capito quali candidati della lista Tsipras abbiano annunciato di voler rinunciare alla carica se eletti, e quali no. Quindi non ce l’ho con nessuno in particolare, e tra i candidati ci sono anche persone che... Continua
Notizie che non lo erano (l’ultima)

Domenica è uscita per l’ultima volta sulla Gazzetta dello Sport la rubrica “Notizie che non lo erano“, che in questi sette anni è traboccata con successo su internet: la sua storia è qui. Un mese fa una garbata circolare al... Continua
Sulla Luna
Sull’anniversario di Cinecittà (celebrato anche da Google), la cosa migliore è questa. (foto di F. Tronchin) Continua
Lavori usuranti: farsi i selfie

Questa me l’ero persa, vedo che ha fatto il giro del mondo qualche giorno fa. Qualcuno dice che è artificiosa (perché faceva un video?), ma fa ridere ed evoca molte riflessioni. Continua
Rubrica di costume

L’onorevole Samuele Segoni oggi alla Camera. Continua
Tette e draghi

Mi sono chiesto a lungo se la passione di mio figlio diciassettenne per “Il trono di spade” dovesse suggerirmi di guardarlo anch’io, oppure di NON guardarlo anch’io. “Tette e draghi”, mi dicevano altri più adulti spettatori della serie, e benché... Continua
Notizie che non lo erano
Mercoledì sera sui siti di molti quotidiani e agenzie di stampa (Repubblica, Unità, Agi, Sole 24 Ore, tra gli altri) hanno cominciato ad apparire degli articoli che annunciavano l’intenzione di Facebook di chiudere la diffusissima applicazione per messaggi Whatsapp, che... Continua
La gente comune

La sensatezza della decisione di Matteo Renzi di piantarla col privilegio ai giornali della pubblicazione di bandi e concorsi, aiuto di Stato mascherato e oggi anacronistico, non è nemmeno da discutere, e gli argomenti contro sono così palesemente interessati e... Continua
Il sole, i campi, il cielo

Oggi, vent’anni fa, uscì Throwing copper, il disco davvero venuto bene – vendette otto milioni di copie negli Stati Uniti – di una rock band di talento con alti e bassi, i Live. Ero più giovane anch’io, ora le cose... Continua
Un posto in Rai
Volevo raccontare di una lettera circolare che ho ricevuto ieri, e vedo che ne hanno scritto diffusamente sul Fatto: una “scuola di formazione” di Ancona offre un corso – “1229,51 euro + IVA” – per aiutare a superare un esame... Continua
The cofanetto

Lo scorso ottobre furono trent’anni dalla pubblicazione del primo disco dei The The, “Soul mining”: lo scopro da un comunicato stampa della casa discografica che sta facendo uscire un “cofanetto” – ma a voi suona bene, la parola “cofanetto”? –... Continua
Di singoli e comunità, e probabilmente altro
A Portland hanno deciso di buttare via 38 milioni di galloni di acqua potabile dopo che una videocamera di sorveglianza aveva ripreso un diciannovenne che faceva la pipì dentro il bacino che li contiene. C’è stato molto dibattito perché la... Continua
“Facebook chiude Whatsapp”, com’è andata
Whatsapp acquistata da Facebook era stata una notizia assai discussa e commentata online. Poi una settimana fa Facebook ha confermato la notizia di avere intenzione di rimuovere dalle sue app per il mobile la possibilità di scambiarsi messaggi, e di... Continua
Notizie che non lo erano
Molti siti di quotidiani italiani hanno scritto dell’intenzione della moglie di Michael Schumacher di portarlo a casa dall’ospedale dove si trova e di aver per questo speso 12 milioni di euro per allestire una camera adatta a ospitarlo nelle gravissime... Continua
Frank e Claire

Comincia House of Cards in Italia (sul nuovo canale Sky Atlantic) e torno a chiedermi come mai vedendo la serie mi sia sentito così complice e solidale con i protagonisti, coppia di ambiziosissimi americani (lui deputato, lei moglie di deputato)... Continua
Notizie che non lo erano
Quando è morto il grande storico francese Jacques Le Goff, martedì scorso, diversi siti di giornali hanno scritto che tra le altre cose illustri della sua carriera, aveva collaborato alla scrittura di un romanzo fantasy che aveva ispirato la serie... Continua
Nymph(o)maniac

Ho visto Nymphomaniac, per amore, malgrado la ritenessi una delle cose meno attraenti con cui immaginavo di passare il mio tempo. Devo ammettere che me ne ero fatto un’idea precipitosa: temevo fosse un film sgradevole e angoscioso, e invece mi sono... Continua
Gli anni dannatamente Settanta
La prima canzone della prima pagina del mio vecchio lungo elenco in Playlist, 40 anni fa oggi entrò nella storia: “Waterloo” degli ABBA vinse l’Eurofestival il 6 aprile 1974 (poi sarebbe diventata “la più gran canzone della storia dell’Eurofestival”, per... Continua
Video di gattini, la svolta
Ora il gatto diventa cameraman e regista, e il genere passa da “commedia” a “thriller” e “azione”. Continua