Articoli di: Luca Sofri

Tette e draghi

Tette e draghi

Mi sono chiesto a lungo se la passione di mio figlio diciassettenne per “Il trono di spade” dovesse suggerirmi di guardarlo anch’io, oppure di NON guardarlo anch’io. “Tette e draghi”, mi dicevano altri più adulti spettatori della serie, e benché... Continua

Notizie che non lo erano

Mercoledì sera sui siti di molti quotidiani e agenzie di stampa (Repubblica, Unità, Agi, Sole 24 Ore, tra gli altri) hanno cominciato ad apparire degli articoli che annunciavano l’intenzione di Facebook di chiudere la diffusissima applicazione per messaggi Whatsapp, che... Continua

La gente comune

La gente comune

La sensatezza della decisione di Matteo Renzi di piantarla col privilegio ai giornali della pubblicazione di bandi e concorsi, aiuto di Stato mascherato e oggi anacronistico, non è nemmeno da discutere, e gli argomenti contro sono così palesemente interessati e... Continua

Il sole, i campi, il cielo

Il sole, i campi, il cielo

Oggi, vent’anni fa, uscì Throwing copper, il disco davvero venuto bene – vendette otto milioni di copie negli Stati Uniti – di una rock band di talento con alti e bassi, i Live. Ero più giovane anch’io, ora le cose... Continua

Un posto in Rai

Volevo raccontare di una lettera circolare che ho ricevuto ieri, e vedo che ne hanno scritto diffusamente sul Fatto: una “scuola di formazione” di Ancona offre un corso – “1229,51 euro + IVA” – per aiutare a superare un esame... Continua

The cofanetto

The cofanetto

Lo scorso ottobre furono trent’anni dalla pubblicazione del primo disco dei The The, “Soul mining”: lo scopro da un comunicato stampa della casa discografica che sta facendo uscire un “cofanetto” – ma a voi suona bene, la parola “cofanetto”? –... Continua

Di singoli e comunità, e probabilmente altro

A Portland hanno deciso di buttare via 38 milioni di galloni di acqua potabile dopo che una videocamera di sorveglianza aveva ripreso un diciannovenne che faceva la pipì dentro il bacino che li contiene. C’è stato molto dibattito perché la... Continua

“Facebook chiude Whatsapp”, com’è andata

Whatsapp acquistata da Facebook era stata una notizia assai discussa e commentata online. Poi una settimana fa Facebook ha confermato la notizia di avere intenzione di rimuovere dalle sue app per il mobile la possibilità di scambiarsi messaggi, e di... Continua

Notizie che non lo erano

Molti siti di quotidiani italiani hanno scritto dell’intenzione della moglie di Michael Schumacher di portarlo a casa dall’ospedale dove si trova e di aver per questo speso 12 milioni di euro per allestire una camera adatta a ospitarlo nelle gravissime... Continua

Frank e Claire

Frank e Claire

Comincia House of Cards in Italia (sul nuovo canale Sky Atlantic) e torno a chiedermi come mai vedendo la serie mi sia sentito così complice e solidale con i protagonisti, coppia di ambiziosissimi americani (lui deputato, lei moglie di deputato)... Continua

Notizie che non lo erano

Quando è morto il grande storico francese Jacques Le Goff, martedì scorso, diversi siti di giornali hanno scritto che tra le altre cose illustri della sua carriera, aveva collaborato alla scrittura di un romanzo fantasy che aveva ispirato la serie... Continua

Nymph(o)maniac

Nymph(o)maniac

Ho visto Nymphomaniac, per amore, malgrado la ritenessi una delle cose meno attraenti con cui immaginavo di passare il mio tempo. Devo ammettere che me ne ero fatto un’idea precipitosa: temevo fosse un film sgradevole e angoscioso, e invece mi sono... Continua

Gli anni dannatamente Settanta

La prima canzone della prima pagina del mio vecchio lungo elenco in Playlist, 40 anni fa oggi entrò nella storia: “Waterloo” degli ABBA vinse l’Eurofestival il 6 aprile 1974 (poi sarebbe diventata “la più gran canzone della storia dell’Eurofestival”, per... Continua

La musica che piace a Ivano Fossati

Ivano Fossati ha scritto un romanzo, si chiama “Tretrecinque”, è bello, scritto con grande capacità di raccontare una vita quasi ordinaria e quasi straordinaria, e riuscitissimo nel tenere il lettore lontano dalla ricerca di autobiografismi del Fossati noto finora. È... Continua

“Selfie”, sinonimo di “foto”

"Selfie", sinonimo di "foto"

No, non intendo disquisire ancora dell’ingresso nell’uso comunissimo sia del termine che della pratica, quello si faceva l’anno scorso, e ormai è andata. Ma siccome sono curioso di equivoci e forzature linguistiche e giornalistiche, mi chiedo da un po’ se esista... Continua

I vigili di Roma e Twitter

Con twitter@PLRomaCapitale vogliamo dialogare con le donne e gli uomini che vivono, lavorano o visitano Roma. Anche qui potete inviare le vostre segnalazioni su sulle criticità della circolazione, degrado o insicurezza urbana. Proveremo a dare una risposta operativa e a... Continua

Notizie che non lo erano

Diversi quotidiani italiani  – Repubblica, Stampa, Messaggero, tra gli altri; ma anche Ansa e Gr Rai – hanno riferito della grande frana che ha travolto decine di persone nello stato di Washington, negli Stati Uniti, parlando di un paese distrutto... Continua

Terzi posti che non lo erano

«Ci sono un milione e mezzo di fan per Repubblica su Facebook: siamo il terzo sito di informazione del mondo su Facebook», ha detto pubblicamente ieri il direttore di Repubblica, con orgoglio, durante un’autocelebrazione del suo giornale. L’autocelebrazione è legittima... Continua