Sono andato al primo concerto dell’ultimo tour di Ivano Fossati, a Milano. Avendo lui, come si sa, annunciato che poi smetterà di suonare. Che poi magari cambierà idea, come capita spesso (e sulle difficoltà di mantenere simili proponimenti c’è anche... Continua
Cartastampata
Notizie che non lo erano
Martedì scorso molti giornali hanno scritto che la compagnia aerea Ryanair avrebbe fatto partire dall’aeroporto di Stansted (Londra) un aereo diretto in Lettonia con un finestrino della cabina di pilotaggio «aggiustato con il nastro adesivo». Con citazioni dell’«incredulità e l’orrore»... Continua
Everybody cut Footloose
Questa cosa che esce una nuova versione di Footloose, il film, non so se mi fa ridere o mi deprime. Ai tempi del primo avevo vent’anni e, combattuto tra un prolungamento di adolescenza e un’ambizione di maturità, non sapevo se... Continua
Six by six
Nel 1982 Peter Gabriel pubblicò il suo quarto disco da solo, quello di Shock the monkey (rimasta nota al grande pubblico italiano per l’esecuzione al Festival di Sanremo con Gabriel che si gettava sul pubblico appeso una liana e si... Continua
Quando tocca alla tv?
Della smaterializzazione dei palinsensti televisivi, che ha raccontato Riccardo Luna su Repubblica la settimana scorsa, qui abbiamo parlato molte volte negli anni passati. Della fruizione dei video su molte piattaforme diverse, della fine della televisione in quanto contenitore e della... Continua
Vedi, Shazam
Come raccontai qui qualche mese fa, la vita di un fanatico di canzonette con Shazam è completamente travolta. Aziono l’applicazione sull’iPhone in ogni negozio, ogni bar, anche per strada per metterlo alla prova e fargli riconoscere ogni melodia passeggera, e... Continua
La moratoria su Hallelujah
“Hallelujah” è una canzone del 1984 di Leonard Cohen, grandissimo cantautore canadese che la settimana scorsa ha compiuto 77 anni. La canzone la conoscono quasi tutti perché da un certo punto in poi si sono messi a farne cover a... Continua
Fermatemi, se vi sembra di averla già sentita
Era l’inizio del 1984 e avevamo appena cominciato l’università quando il mio amico che in quei mesi stava traghettando le mie passioni musicali verso la contemporaneità (io avevo vissuto tra i dinosauri del rock tutti gli anni del liceo) con... Continua
Notizie che non lo erano
Ieri notte c’è stato uno spaventoso incidente durante un’esibizione aerea nello stato del Nevada, negli Stati Uniti: un aereo si è schiantato sul pubblico, e come hanno riportato i siti web americani molte persone sono rimaste ferite. Nelle ore successive... Continua
Approcci diversi
Sulla scelta delle notizie al Tg1 e di come vengono raccontate si è già ormai detto di tutto e nessuno si scandalizza più, casomai si ride: è un meccanismo italiano tipico, di rassegnarsi al disastro e trattarlo come una inoffensiva... Continua
London’s burning
La lunga e intensa storia dei “riots” anglosassoni (che da noi è per fortuna così povera da costringere a traduzioni anacronistiche: “tumulti”, “sommosse”) ha creato ovviamente un’intensa letteratura anche nella musica. La sera che le violenze di Londra si sono... Continua
Le 10 migliori canzoni di protesta
Here’s to you, Joan Baez, 1971 Scritta con Ennio Morricone per il film su Sacco e Vanzetti El pueblo unido jamas sera vencido, Inti Illimani, 1973 L’ha cantata persino Claudio Baglioni Free Nelson Mandela, The special AKA, 1984 La più... Continua
Il terzo degli America
All’università a Londra erano in tre, figli di militari americani di stanza in Inghilterra: il primo disco e la canzone più famosa – si chiamava “Un cavallo senza nome” – li incisero lì, poi se ne tornarono negli Stati Uniti,... Continua
Smile
Nei giorni dopo la morte di Amy Winehouse molti giornali e tv americane hanno pubblicato riflessioni su rockstar e personaggi dello spettacolo che hanno avuto problemi con l’alcool o le droghe, ed è stato spesso citato il nome di Robert... Continua
And in the end
C’è quell’ultimo verso di Abbey Road che dice “And in the end the love you take is equal to the love you make”. In realtà non è proprio l’ultimo, perché in sala di registrazione si mescolarono le cose e i... Continua
Notizie che non lo erano
Domenica scorsa alcuni quotidiani si sono appassionati a un presunto “precario della Camera dei deputati” che aveva messo online alcuni dati e informazioni sui costi del parlamento e gli stipendi dei deputati. Come poi si è dimostrato, nessuna di quelle... Continua
Notizie che non lo erano
Molti giornali e mezzi comunicazione – anche il Tg1 – hanno raccontato nei giorni scorsi di uno speciale pomodoro coltivato in Italia che ha particolari doti anti-invecchiamento. Il Corriere della Sera gli ha dedicato un’intera pagina intitolata “Il superpomodoro naturale... Continua
Superband
C’è stato un periodo in cui andavano di moda le “superband”: una specie di colpo di coda dell’epoca dei dinosauri del rock che rimescolava le appartenenze e metteva insieme Bob Dylan e George Harrison nei Traveling Wilburys, oppure pezzi dei... Continua
Notizie che non lo erano
Il calciomercato dei conduttori televisivi in queste settimane è stato molto ricco di notizie che non lo erano, smentite, contraddizioni, marce indietro e pagine sprecate. Due giorni fa la Rai e Lucia Annunziata hanno fatto sapere che il programma “In... Continua
Un giradischi
Il primo giorno che circolò un compact disc nacque il partito di quelli che “eh, ma il vinile è un’altra cosa”. Come quello più recente di “eh, ma vuoi mettere l’odore della carta” rispetto agli ebooks, il dibattito mescolava –... Continua