Cartastampata

Notizie che non lo erano

Sabato scorso (26 marzo) Repubblica ha pubblicato un articolo che annunciava le imminentissime dimissioni del direttore generale della Rai Mauro Masi, che si diceva diretto verso la società Snam: “Martedì prossimo, con un anno di anticipo sulla scadenza, il direttore... Continua

I nuovi vecchi del rock

Mentre sta per arrivare il nuovo disco di Paul Simon, e lui compie settant’anni, c’è una generazione di rockstar della generazione successiva e che eravamo abituati a considerare “giovani”, che ormai ha rimpiazzato i vecchi dinosauri del rock nel sapersi... Continua

Notizie che non lo erano

Sull’accordo per il comando NATO dell’operazione in Libia sono volati annunci e smentite per tutta la settimana: l’ex ministro Castelli ha addirittura sostenuto a Ballarò, martedì, di avere “uno scoop”, ovvero la notizia del consenso della Francia, che però non... Continua

Lezioni

Ci sono cose che moriremo non sapendo, avendone semplicemente sentito parlare tutta la vita ed essendocene fatta un’idea che non sospettiamo minimamente sia completamente sballata. Migliaia di libri che non abbiamo letto, posti dove non siamo stati, dischi che non... Continua

Notizie che non lo erano

Il sottosegretario Giovanardi ha minacciato con grave solennità di dimettersi, martedì, sostenendo che il governo dovesse destinare maggiori fondi “alle famiglie”. Siti e giornali hanno dato ampio risalto alle sue presunte intenzioni, non ricordando gli illustri precedenti di dimissioni minacciate... Continua

A letto dopo Friendfeed

Un ente americano per la ricerca sul sonno ha pubblicato uno studio – ripreso in Italia da Repubblica – in cui si mostra tra l’altro una crescente tendenza a usare computer, tablet o smartphone prima di andare a dormire, anche... Continua

Spirit of Eden

“Scelgo la mia famiglia. Magari altri ci riescono, ma io non sono capace di andare in tournée e allo stesso tempo essere un buon padre”. Disse così, Mark Hollis, spiegando la sua decisione di abbandonare la musica ormai più di... Continua

Notizie che non lo erano

Ho citato altre volte in questa rubrica Paolo Attivissimo, con cui condivido questa operazione tra lo sfibrante e il divertente di smontare le notizie false, sbagliate o inventate che circolano sui media: io lo faccio qui una volta alla settimana,... Continua

Quando sei bravo, viene bene tutto

Ogni tanto le cose del mondo fuori da qui diventano così grosse e invadenti che è impossibile eluderle, e continuare a parlare di Ruby e Sanremo mentre in Africa fanno rivoluzioni diventa un po’ più imbarazzante: passa anche quella residua... Continua

“Non dimenticatemi!”

Ero in macchina, in autostrada, e ho fatto girare la successione delle playlist nell’iPod. Va a finire che sento sempre le stesse, le prime, e anche con la riproduzione casuale mi sembra di conoscere tutto a memoria. Quindi ho saltato... Continua

Io sto coi REM

Il 7 marzo esce il nuovo disco dei REM, “Collapse into now”. È ancora una notizia, per il rock? Oppure una band che ha trent’anni (come i Rolling Stones ai tempi del dimenticato Vodoo Lounge) non ha più molto da... Continua

Notizie che non lo erano

Mercoledì un giornale scandalistico americano, il National Enquirer, ha pubblicato delle foto di un uomo di spalle che entrava in una clinica oncologica in California, sostenendo che si trattasse di Steve Jobs, il fondatore ecapo di Apple, da tempo malato... Continua

Chiacchiere con Jeff Bezos

La notte del 23 novembre scorso Amazon ha aperto in Italia. Ovvero ha costruito un sito in italiano dove vende anche prodotti in lingua italiana: perché comunque di clienti italiani ne aveva già molti e ha voluto ricordarlo mettendo nelle... Continua

La Banca per l’Innovazione

Questa intervista con Edmund Phelps è stata pubblicata sull’ultimo numero di Wired. Edmund Phelps ha 77 anni, insegna alla Columbia University, ha vinto il premio Nobel per l’Economia nel 2006 e l’hanno scorso ha pubblicato una serie di proposte per... Continua

Notizie che non lo erano

La questione della casa a Montecarlo di Alleanza Nazionale e delle implicazioni sulla politica italiana è senz’altro una notizia. Ma nei giorni scorsi è accaduta una cosa strana: il sito del Fatto, che per primo ha pubblicato la nuova lettera... Continua

Non ora, non qui

Andarsene ha sempre una sua bellezza. Mollare tutto, sparire, c’è tutta una letteratura e un’epica della ritirata, del chiudere la porta senza sbatterla e uscire. Altro è infatti l’abbandono annunciato, proclamato, rivendicato, usato come strumento per avere ascolto ed esporre... Continua