Cartastampata

Crash into me

Non credo che Dave Matthews sfonderà più in Europa, ormai. E va anche bene così: è rassicurante sapere che ci sono dei grandi successi americani che qui non passano, punto. Certo, uno preferirebbe fosse il caso di Lily Allen, ma... Continua

Danny Wilde e Brett Sinclair

La serie di telefilm “The persuaders” andò in onda tra il 1971 e il 1972. In Italia si chiamò “Attenti a quei due”. Roger Moore e Tony Curtis interpretavano due ricchi playboy – uno inglese e l’altro americano – che... Continua

Notizie che non lo erano

Qualche giorno fa abbiamo letto di una sposa scappata dall’altare con l’amico che l’avrebbe dovuta accompagnare in auto. Magari era vera: in questi casi non si sa cosa pensarne, e i giornali non citano mai uno straccio di cognome o... Continua

Notizie che non lo erano

Settimana ricca. Martedì Studio Aperto, il telegiornale di Italia Uno (proprietà del Presidente del Consiglio), ha spiegato che nel cosiddetto processo Mills Silvio Berlusconi è stato assolto. Naturalmente non è vero: la posizione di Berlusconi è stata stralciata da quel... Continua

La creatività nel medioevo

La prima volta che ho visto lo spot dell’acqua Rocchetta – quello nuovo, senza Del Piero – è stato durante una puntata di Anno Zero. Emma Bonino aveva appena finito di sottolineare come la questione delle veline potenziali candidate alle... Continua

L’era dei tardivi digitali

Wired in edicola anticipa la prefazione che ho scritto per il libro “Nati con la rete”, che esce per Rizzoli il 3 giugno. Le persone non più giovani che si accingano a voler capire com’è il mondo delle generazioni «native»... Continua

Una notte con Metalmarco

(Su Wired in edicola, con un pezzo gemello scritto da Matteo Bordone) “La gente della notte fa lavori strani”, diceva Jovanotti, ma non aveva ancora visto i sottotitolatori. Sono le tre, le strade di Milano sono quasi deserte. Parcheggio davanti... Continua

Notizie che non lo erano

L’anno scorso diversi giornali in tutto il mondo (in Italia quasi tutti) avevano ripreso una previsione dell’Ufficio Nazionale del Censimento americano che datava al 2042 il sorpasso della popolazione bianca da parte delle attuali minoranze etniche negli Stati Uniti. Nel... Continua

E lo chiamano approfondimento

Mandare via Enrico Mentana da Matrix e da Canale 5 è stata una pessima idea, e non vi è chi non lo sappia. Altri criteri diversi dalla qualità hanno orientato quella scelta, abbiamo pensato tutti. Ce ne siamo dispiaciuti, e... Continua

Notizie che non lo erano

Questa non riguarda i giornali italiani, a meno che me ne sia sfuggito qualcuno. Ma è interessante per notare come il giornalismo tradizionale critichi l’inattendibilità di internet e poi però ne faccia pigramente uso senza nessuna verifica. Alla morte del... Continua

Passare l’estate

Si avvicina l’estate e si scaldano i motori nella sezione dischi-allegri-da-spiaggia, quelli che l’anno scorso fu l’estate di Jason Mraz, e prima Jack Johnson. Canzonette che le si canticchia mentre si aspetta l’onda, o più probabilmente mentre si guardano quelli... Continua

Quando ero piccolo

Quattro anni fa qua scrissi in questa rubrica di una canzone che uno spot della Coca Cola Light aveva ripescato dalla mia memoria infantile. Si chiamava “You’re my world”, e fu usata come sigla di un ciclo di film della... Continua

Notizie che non lo erano

La notizia che un albergo di Vasto Marina avrebbe servito cibi scaduti ai terremotati che gli erano stati affidati è stata molto discussa in alcuni blog e siti web. Perché è senz’altro una notizia preoccupante che nell’albergo siano stati trovati... Continua

Lettera da Riotorto

La riunione di Piombino (Riotorto, a essere precisi) l’hanno inventata un mese fa Ivan Scalfarotto, Paola Concia, Pippo Civati e Sandro Gozi. Ne hanno scritto i giornali, e se ne è occupata molto l’Unità, ma provo a raccontarla da dentro.... Continua

Chi c’è dietro

Dell’unico difetto di Ballarò ho già scritto: non si sopporta l’effetto claque degli applausi, che toglie credibilità a qualunque cosa venga detta, e lascia gli applauditi con quella soddisfatta faccia da tonti ah-gliele-ho-cantate-sì. Invece c’è un altro dettaglio formale di... Continua