Buone notizie

Che l’evento televisivo della settimana passata sia stato il confronto tra i due candidati alle primarie del centrosinistra è una buona notizia per tutti. Che sia stato fatto dalla Rai è una buona notizia per tutti. Che la Rai lo... Continua

Notizie che non lo erano

Martedì e mercoledì, prima e dopo le forti piogge in Toscana, i titoli sono stati un po’ eccessivi: molto usata l’espressione “bomba d’acqua”, che era difficile far corrispondere a quell’evento meteorologico. Più nel dettaglio, mercoledì Repubblica ha titolato il suo... Continua

Delibera 23 bis

Buongiorno, forse dovrebbe scrivere un post anche sul secondo turno delle primarie nei seggi esteri, dato che si è già occupato delle regole per il secondo turno e dato che non ne stanno parlando i giornali. Il 27 novembre è... Continua

Teoria e pratica del piano B

Non sono elementi che hanno a che fare con approfondite valutazioni sul contesto mediorientale e le strategie geopolitiche contingenti a convincermi che il voto che ieri ha accolto la Palestina come stato osservatore all’ONU sia una buona cosa, per quanto... Continua

Lavandaia

Lavandaia

Naturalmente il titolare capostipite è Baricco. Ma sul tema andare in tv senza giacca e con le maniche arrotolate ho ritrovato questo. Da: ****@libero.it Inviato: giovedì 8 maggio 2003 10.44 A: ottoemezzo Oggetto: Ottoemezzo Gentile Redazione, sono una telespettatrice di... Continua

Sulle regole delle primarie per il ballottaggio

1. Le regole sono state scritte alcune settimane fa ed erano note. Mantenerle come sono è quindi del tutto “regolare”. 2. Alcune di queste regole erano state però contestate con valide ragioni, inascoltate. È del tutto legittimo e comprensibile che... Continua

Tutto quello che so l’ho imparato dai Peanuts

Ho raccontato già una volta che anni fa avevo in mente di scrivere un libro intitolato “Tutto quello che so l’ho imparato dai Peanuts”. Avevo messo da parte in un cassetto appunti, citazioni, strisce. Oggi Charles Schulz avrebbe compiuto 90... Continua

Momento bullo

[25/11/12 20:07:12] luca: ok, io do i miei numeri: 45,35,15,3,1 (Il definitivo: Bersani 44,9 per cento, Renzi 35,5 per cento, Vendola 15,6 per cento, Puppato 2,6 per cento e Tabacci 1,4 per cento) Continua

Chi ha voluto le primarie

Con tutta la stima per Bersani che ho già messo per iscritto domenica sera su Twitter, c’è una cosa su cui deve fermarsi un momento a fare uno sforzo di memoria, secondo me. Quando continua a rivendicare che le primarie... Continua

Notizie che non lo erano

La settimana scorsa il sito di Repubblica ha mostrato un video girato durante le manifestazioni di protesta degli studenti a Roma, in cui sembrava che dei lacrimogeni venissero gettati sui manifestanti dalle finestre del ministero della Giustizia: notizia assai impressionante,... Continua

“Li dipingono così”

La “disperazione” di Mario Tedeschini Lalli sullo sciopero dei giornalisti di lunedì: Lunedì prossimo il titolare di questo blog non lavorerà, aderendo allo sciopero indetto dal sindacato dei giornalisti per protestare contro la legge che rivede le norme sulla diffamazione in una... Continua

I picchetti alle password

Lo sciopero dei giornalisti congegnato con meccanismi anacronistici solleva mille contraddizioni, ai tempi del web: dare una notizia su twitter è violare lo sciopero? Scrivere sul proprio blog è violare lo sciopero? E non è assurdo che in tempi di... Continua

Lanci nel vuoto

Una ipotesi plausibile sul futuro del giornalismo che improvvisamente mi ha illuminato oggi è che continueremo a parlare per anni del futuro del giornalismo. Che non è neanche male, si imparano delle cose. Per esempio, ultimamente ho letto alcune cose... Continua

iPad piccolo

Sto usando un iPad mini da tre settimane. All’inizio mi sembrava uguale a un iPad, ma più piccolo: quindi peggio. Ora mi sembra uguale a un iPad, ma più piccolo: quindi meglio. Ecco, altro non ho da dirne. Tutto il... Continua

Crash

Repubblica.it ospita un blog di Piergiorgio Odifreddi; Odifreddi ieri ci ha scritto questa cosa: In questi giorni si sta compiendo in Israele l’ennesima replica della logica nazista delle Fosse Ardeatine Repubblica.it gli ha cancellato il post. Odifreddi ha chiuso il... Continua

Il consueto iter

Scrivevo ieri: a me pare che a Monti sia stata fatta una domanda dai giornalisti e lui abbia risposto nel modo più lucido ed elementare – persino banale – e che le conseguenti polemiche siano un artificioso modo di eccitare... Continua

Qualcosa di sinistra

Il post di Enrico Sola sulle ragioni del suo voto per Matteo Renzi è molto bello per scrittura, inventiva e lucidità di argomenti. Mi toglie di bocca (o da questo blog) molti pensieri sulle cose di cui abbiamo parlato in... Continua

A onor di Montezemolo

Conservo tutti i dubbi che ho sempre espresso sull’ipotesi più volte reiterata in questi anni di una candidatura a PresdelCons di Luca di Montezemolo. Un uomo che aspira a tanto ruolo e lavora per quello dovrebbe far trapelare qualcosa del... Continua