
Ieri ho visto girare molto questo video, di persone che mostrano di sostenere slogan e opinioni della Lega e di Salvini senza avere la minima idea di cosa significhino, quegli slogan e opinioni. È girato molto e con compiacimento tra... Continua
Ieri ho visto girare molto questo video, di persone che mostrano di sostenere slogan e opinioni della Lega e di Salvini senza avere la minima idea di cosa significhino, quegli slogan e opinioni. È girato molto e con compiacimento tra... Continua
Ho da parte da qualche giorno questa cosa, che un po’ mi fa ridere un po’ mi sembra una formidabile allegoria di certe inclinazioni correnti delle nostre società, quelle che a volte con un termine sbrigativo chiamiamo “populismo”: quell’idea che... Continua
Immaginiamo (con un certo friccico, io) che il Napoli vinca lo scudetto, e la Juventus finisca seconda, e la Spal arrivi quinta. Potremo senz’altro dire – dati contesto e risultati precedenti – che la Juventus abbia perso il campionato, no?... Continua
Nella democrazia italiana e nelle sue regole funziona così. Si fanno delle elezioni; il popolo vota (se vuole) e da quello che il popolo ha scelto si forma il parlamento; a quel punto si valuta se tra gli eletti si... Continua
Ho conosciuto Giovanni Orsina a una cena, un anno fa: c’erano altre persone interessanti, ma di Orsina e di un altro commensale – entrambi provenienti da formazioni accademiche e più convenzionalmente “studiosi” – mi diede da pensare l’articolazione e la... Continua
Ogni volta che c’è un importante risultato elettorale che ribalta un rapporto di forze esistente – come ieri col parlamento americano – i media si dedicano alla ricerca di una tendenza più estesa con cui fare i titoli e intorno... Continua
La complessa e mai abbastanza approfondita discussione del valore della “democrazia” laddove non sia accompagnata anche da un’estesa informazione dei cittadini è tornata superficialmente all’ordine del giorno con il colpo di stato egiziano: là un governo democraticamente eletto è stato... Continua
C’è un divertente articolo sull’Economist che pone questa domanda: se ogni logica ci dice che il nostro singolo e personale voto non può cambiare il risultato elettorale, perché facciamo lo sforzo di andare a votare? Continua
Come ho spiegato qualche giorno fa, penso che il tema dell’informazione corretta sia centrale e che intorno a questo crescano tutti i disastri politici, culturali e sociali delle nostre democrazie. Non è perché faccio questo lavoro che mi è cara l’informazione... Continua
Il tema del colpo di Stato in atto è affascinante e ineludibile, se lo si affronta laicamente. Persino i commentatori più moderati riconoscono che c’è una grossa anomalia democratica nei modi in cui si è costituito il governo Monti. Oggi... Continua
Massimo Gramellini oggi scrive una cosa forte, consapevole di dirla grossa: in sostanza propone di ridiscutere il suffragio universale, concedendo il voto solo a chi abbia gli strumenti e i meriti per farne un uso utile alla comunità. Dirò una... Continua