
Questo articolo è uscito sul quotidiano Domani lo scorso 12 aprile. C’è questa cosa che senti dire da tanto tempo nel mondo dell’editoria italiana, che “la saggistica in Italia si vende poco”. E con in testa questa cosa che senti... Continua
Questo articolo è uscito sul quotidiano Domani lo scorso 12 aprile. C’è questa cosa che senti dire da tanto tempo nel mondo dell’editoria italiana, che “la saggistica in Italia si vende poco”. E con in testa questa cosa che senti... Continua
Mi ha interessato molto l’intervento di Fabio Bacà sul Post a proposito del rilievo della “vita reale” nelle tendenze e nel mercato editoriale italiani: per una mia antica curiosità sulla differenza di ruolo che il settore di libri “non fiction”... Continua
Non leggo quasi mai le recensioni dei libri. Sarà che sono abituato a pensarlo per la musica e per il cinema, mi sono convinto che ci sia una componente “personale” di gusti, sensibilità e sintonie, nell’apprezzare un libro, per cui... Continua
Nel weekend ho ritrovato questo libro, e ho realizzato che allora, nel 1988, fu la prima diffusa occasione di venire a sapere che alcune delle cose che registravamo come vere solo perché venivano raccontate da qualcuno non erano vere. L’espressione... Continua
Il post di Nicola Lagioia a proposito della presenza di un editore vicino a gruppi fascisti al Salone del Libro di Torino era molto ragionevole ed equilibrato: definiva abbastanza chiaramente quello che secondo lui non deve essere tollerato (“l’apologia del... Continua
Martedì il Consiglio Comunale di Pisa (dalle ultime elezioni Pisa ha una maggioranza e un sindaco della Lega) ha tenuto un minuto di silenzio per le vittime della Shoah. Un consigliere comunale leghista non si è alzato in piedi a... Continua
Il libro nuovo di Francesco Piccolo ha una buona idea, che negli anni scorsi avevo visto abbozzata solo in alcune parti del romanzone di Edoardo Albinati, ovvero raccontare, condividere e discutere il peso e il ruolo della formazione maschiocentrica dei... Continua
È uscito un libro, per Laterza, si chiama Questione di virgole: l’ha scritto Leonardo Luccone, che fa l’agente letterario e il traduttore; e parla di punteggiatura, il libro. Ne riporto solo due risposte brevi ed efficaci alla questione di quali... Continua
Ho conosciuto Giovanni Orsina a una cena, un anno fa: c’erano altre persone interessanti, ma di Orsina e di un altro commensale – entrambi provenienti da formazioni accademiche e più convenzionalmente “studiosi” – mi diede da pensare l’articolazione e la... Continua
Quando un dibattito è “eterno”, nella maggior parte dei casi è perché è stato sempre affrontato con approcci e letture sciocche e superficiali, altrimenti ci saremmo capiti meglio. È il caso della questione della potenziale influenza negativa di certe opere... Continua
Sarebbe interessante una ricerca scientifica che interpelli gli autori di un libro sui risultati della pubblicazione rispetto alle loro aspettative: col tempo mi sono fatto l’idea che sia uno degli impegni che hanno il gap maggiore tra investimento di speranze... Continua
Il libro di Enrico Franceschini, giornalista di Repubblica, è tecnicamente un romanzo – si chiama Scoop, qui potete leggerne qualche pagina – però la sua ambizione non è tanto di costruzione di una fiction ma di raccontare un mondo di... Continua
Venerdì a Tempo di Libri ho partecipato alla presentazione del libro di Stefano Paleari, che si chiama “I battiti della mente“: lui è un ingegnere nucleare con successive competenze finanziarie, che è stato rettore di Bergamo e ora è capo... Continua
È stato impossibile in questi giorni – e lo sarà ancora – ascoltare dei giudizi imparziali e completi su come sia andata Tempo di Libri, la nuova fiera dell’editoria organizzata a Rho, alla periferia di Milano. Tutti quelli che dicono... Continua
Alla fine, tutte queste discussioni da macchinetta del caffè sul Nobel a Dylan – lo merita? è un poeta? e la letteratura? – che trattano il premio di un’Accademia Svedese con l’indignazione e le pretese solitamente riservate alle proteste su... Continua
Non sono perdonabili le invadenze giornalistiche aggressive nei confronti di nessuno, né persone qualunque terremotate, né politici in quanto tali, né sindaci, né divi del cinema, né celebrities varie. E invece ce ne sono esempi quotidiani, un vero formato contemporaneo, molestie... Continua
Quando ero ragazzo – non so dire, sarà stato verso la fine del liceo – trovai una volta nella biblioteca di mio nonno (un coltissimo grecista, un gran nonno, e un democristiano progressista come si poteva esserlo allora) una copia di... Continua
Mentre formulavo per l’ennesima volta il pensiero “guarda ‘sti cretini, che pensano di combatterlo e fanno il suo gioco”, immaginando di scrivere anch’io sul video di quelli che hanno distrutto il libro di Matteo Salvini, mi sono fermato a chiedermi:... Continua
Quando leggete quelle dichiarazioni roboanti e sofferenti sul grave pericolo per la libertà e per la cultura determinato dall’operazione Mondadori-Rizzoli, che sembrano fotocopiate da quelle della settimana prima sul grave pericolo per la libertà e per la cultura determinato da una... Continua
Ho letto un libro di zombie: o di mostri nel calderone del genere zombie, diciamo. Che chissenefrega, direte voi, ma è che a me il calderone del genere zombie annoia molto e fatico molto a capire il suo recente rinnovato... Continua