Titolo di apertura della pagina “Cultura” del Corriere della Sera di oggi: Anche la scienza conferma Chi legge libri è più felice Fonte della notizia (la scienza che conferma): una ricerca pagata dal gruppo editoriale GEMS, che vende libri. Sostanza... Continua
Articoli su: Libri
Retrocassa

Di fatto, sono quello che chiamano un “autore”, nel mondo dell’editoria. Ovvero ho pubblicato dei libri: solo tre, e tutti con una storia indipendente e nessuna continuità tra loro, quindi di certo non mi penso uno “scrittore” nel senso in cui la... Continua
Classici minori
Ecco la notizia perfetta per il dibattito sulla mediazione tra la letteratura di qualità e il successo commerciale, o su che compromessi accettare per far leggere i ragazzi: quello che impazzò ai tempi del successo di Moccia (era bene o... Continua
Punti critici
Qualche settimana fa sul sito del New York Times c’erano delle interessanti riflessioni sul ruolo e sul senso dei “critici” letterari, nel 2015: tema su cui si potrebbe e dovrebbe scrivere molto, mi appunto solo alcune cose. La “critica” in... Continua
In poche parole
Non c’è un “manuale di stile”, al Post: le scelte di linguaggio e scrittura – un misto di rigori supponenti ed eccezioni libertarie – sono il risultato di una serie di precedenti e giurisprudenza che si forma via via di caso in... Continua
Quetto Pita

Non avrebbe nessuna affidabilità un mio giudizio su un libro dedicato a Pisa, come “Scacco alla Torre” di Marco Malvaldi, appena ripubblicato da Laterza nella fantastica collana che si chiama Contromano, dedicata a posti e città d’Italia descritti da scrittori. Nessun... Continua
Invia l’estratto

Una delle mie funzioni preferite di Amazon – intanto che si discute se sia un’azienda demoniaca e vessatoria o no – è il download gratuito degli “estratti”: le prime venti-trenta pagine di un libro, scaricabili e leggibili immediatamente, come se... Continua
25 books, una lista per Natale

Ho lì da un pezzo questa cosa, di mettere insieme una lista di libri a cui attingere quando voglio regalare un libro a qualcuno o quando devo risolvere all’ultimo momento – sempre – dei regali di Natale. Poi non la... Continua
Très peu
La nuova Ministro della Cultura francese Fleur Pellerin, ha raccontato in tv di non aver letto un solo romanzo negli ultimi due anni. La Ministro della Cultura, francese. «J’avoue sans aucun problème que je n’ai pas du tout le temps... Continua
Farsi di canzoni
Anni fa, quando mi dedicavo a scrivere un libro di playlist – uno dei molti che uscirono in quel periodo di rivoluzioni nella gestione delle canzoni che possediamo e ascoltiamo – mi incuriosii a un aspetto laterale e centrale che... Continua
Siamo arrivati tardi, ai libri
Il ministro Franceschini ha detto una cosa su libri e televisione che, a come la riportano, sembra un po’ sbilenca. Poi va’ sapere cosa ha detto davvero. Comunque, un ragionamento meno banale e più storicizzato su come la tv abbia... Continua
La fine dei libri
Il problema è che ne parliamo da decenni, di un declino dei libri e della loro centralità, e quindi pochi prendono sul serio quello che invece sta succedendo in questi ultimi anni e mesi, e che succederà ancora di più.... Continua
Improvvisare l’autorevolezza
Nel suo bel libro su padri e figli, vecchi e giovani, e adolescenti contemporanei, Michele Serra mette cose divertenti e cose intelligenti, riflessioni spicce che fanno ridere e intuizioni autocritiche che fanno pensare (o viceversa, anche). A un certo punto... Continua
Lapsus grafici freudiani
Bestseller ed editori
Dalle cinque classifiche di vendita di Tuttolibri pubblicate ieri: – 18 libri su 50 sono di Mondadori, almeno 3 per ogni classifica (erano 22 la settimana scorsa) – Rizzoli ne ha 7, ben 4 in Saggistica (tra cui primo, secondo... Continua
Bestseller

Conti in tasca agli editori sulle classifiche di vendita di Tuttolibri di questa settimana: – Di 50 titoli (in 5 classifiche) 22 sono Mondadori – Sono Mondadori 8 libri su 10 nei Tascabili – Mondadori ha però solo un libro... Continua
I numeri dei libri
Incollo qualche dato sui risultati dei vari editori tratto dalle classifiche di vendita dei libri su Repubblica di oggi. Continua
Il naso appiccicato al quadro
Ieri notte ho letto il nuovo libro di Roberto Alajmo, che parla della fine del mondo: nel senso delle fini del mondo come ce le dipingiamo e di quella che invece forse è già avvenuta, o che sta arrivando per... Continua
Un’offerta Mondadori
Si è parlato spesso, in questi anni, dell’indipendenza editoriale di Mondadori, e spesso superficialmente. I libri Mondadori sono fatti e scelti da un gruppo di persone molto in gamba e competenti, che sommano a una macchina commerciale di straordinaria potenza... Continua
La democrazia della paletta
Ieri sera ho letto il libro di Federica Sgaggio che si chiama “Il paese dei buoni e dei cattivi“, pubblicato da Minimum Fax. Ne sono rimasto un po’ deluso, ma per miei gusti personali: il libro prometteva analisi sull’attuale funzionamento... Continua