
Volevo scrivere una cosa lunga sui tempi che corrono, che costringono a riflessioni lunghe, ma l’ho cominciata ed è diventata molto lunga e boh. Quindi per ora metto qui una semplificazione molto parziale di uno dei suoi punti, di cui... Continua
Volevo scrivere una cosa lunga sui tempi che corrono, che costringono a riflessioni lunghe, ma l’ho cominciata ed è diventata molto lunga e boh. Quindi per ora metto qui una semplificazione molto parziale di uno dei suoi punti, di cui... Continua
(da Un grande paese, 2011) Prima ancora che nella sua vita arrivasse stabilmente Woodstock, un giorno Snoopy si ritrovò un nido sul tetto della cuccia («Inquilini!») e poi delle uova nel nido («Santo cielo, sono nonno!»). Nel giro di poche... Continua
Sei anni fa in questi giorni uscì un libro che avevo scritto mettendo insieme un po’ di cose poi diventate molto attuali e discusse, e ormai da almeno un anno ci faccio dei pensieri intorno, che condivido qui. Si chiamava... Continua
Gli italiani non sono peggiori oggi di come erano un tempo. Né si deve risolverla limitandosi a dire che il popolo sarebbe bue, a meno di non depurare questo giudizio da ogni sospetto di presunzione intellettuale affermando quindi che siamo... Continua
Per via di una conversazione pisana, sabato sera, mi è tornata in mente questa cosa che avevo scritto nel 2010 in Un grande paese sul mio liceo: niente di che, nostalgie da compagni di scuola. La mia scuola, forse la... Continua
La ricerca che ha mostrato che gli esseri umani preferiscono ricevere ordini da un robot piuttosto che da un altro essere umano non riguarda tanto la robotica e il futuro, ma l’umanità e il presente. È infatti un’ennesima dimostrazione del... Continua
Sul qui noto e arcinoto – ma sempre attuale – tema dei disastri provocati dall'”essere se stessi”, oggi aggiungo all’archivio la saggia considerazione di Michele Serra. Solo pochissime e grandissime personalità possono concedersi il lusso di “essere se stessi” in... Continua
Non è con un faticoso e assiduo lavoro di riparazione e sistemazione di problemi, per quanto benintenzionato ma affidato a una maggioranza fragile, che cambierà il catastrofico stato di cose italiano. Non è Enrico Letta, persona matura e intelligente ma... Continua
Visto che oggi sono dieci anni che è morto Gregory Peck, e l’idea di come intitolare un libro mi venne una domenica pomeriggio davanti a una replica di “Il grande paese” su qualche canale di Sky, depongo qui simbolicamente dei... Continua
Metto insieme un po’ di cose interessanti che sono uscite negli ultimi giorni intorno al tema del cambiare-il-mondo e degli strumenti e stimoli a farlo, e del fallimento della politica su questo fronte. Per chi voglia una trattazione più estesa... Continua
Gli slogan del Movimento 5 Stelle sui cittadini, la gente, le persone normali contrapposte alle “caste” o alla politica dei professionisti – la “mediocrazia” – rendono di nuovo attuale un capitolo del mio solito libro di due anni fa. Roba... Continua
Oggi c’è una bella intervista a Elio e le Storie Tese su Repubblica, bella perché loro dicono diverse cose intelligenti e non banali (mentre ultimamente è diventato banale e prevedibile quasi tutto quello che accade e si dice intorno a... Continua
La corrispondente Rachel Donadio ha fatto un riassunto della situazione della campagna elettorale italiana per i lettori del New York Times. Tutte cose che qui conosciamo bene. Poi, alla fine, una sottolineatura che evidentemente là suona anomala; e per noi... Continua
Ogni volta – non è raro – che leggo di cataclismi che colpiscono la regione australiana del Queensland, mi ricordo di questa cosa, due anni fa, di cui scrissi invidioso a proposito del rapporto col proprio paese. Nel gennaio del... Continua
Dall’insediamento di Obama del 2009 mi venne l’idea di mettere insieme un po’ di pensieri che furono l’unico libro di qualche completezza e articolazione che abbia mai scritto. Facevo il giro largo (col tram), ma a quello arrivavo e da... Continua
Il post di Enrico Sola sulle ragioni del suo voto per Matteo Renzi è molto bello per scrittura, inventiva e lucidità di argomenti. Mi toglie di bocca (o da questo blog) molti pensieri sulle cose di cui abbiamo parlato in... Continua
Da qualche settimana è tutto un gran parlare di populismo (oggi due editoriali su Corriere e Repubblica “contro il populismo”), con accezioni spesso diverse e spesso generiche. Ne approfitto per mettere online un capitolo di Un grande paese in cui... Continua
Incollo un passaggio di Un grande paese, a proposito dello spettro della “personalizzazione della politica” che – nato con buone e fondate e ragioni – è diventato il tabù della discussione sul valore e l’importanza dei leader. C’è in giro... Continua
Il tema che affronta oggi Massimo Franco sul Corriere è vecchio e semplificatorio da una parte, e fondato e decisivo dall’altro. Come molti luoghi comuni, non basta a spiegare tutto ma ha un solido fondamento. E a seconda di quanto... Continua
Questa pubblicità oggi sul Corriere della Sera è molto affine con quello che avevo scritto in Un grande paese, nel capitolo intitolato “Lo faccio per me”, incollato sotto. La costruzione di un Noi non è quindi di per sé perdente:... Continua