
Ok, ne abbiamo fatta un’altra: cioè, il grosso l’ha fatto Peccioli, che è un grazioso paese toscano su un poggio dove da molto tempo si inventano un sacco cose per le persone che ci abitano e anche per quelle che... Continua
Ok, ne abbiamo fatta un’altra: cioè, il grosso l’ha fatto Peccioli, che è un grazioso paese toscano su un poggio dove da molto tempo si inventano un sacco cose per le persone che ci abitano e anche per quelle che... Continua
Tra le risposte che Repubblica sta pubblicando all’articolo di Baricco su “popolo ed élite” (diciamo), ha avuto più attenzioni e consensi quella di ieri di Mariana Mazzucato, un po’ perché più polemica, un po’ perché propone letture assai diverse. A... Continua
Sarebbe giusto che vi abbonaste a Repubblica, ma siccome è più giusto ancora che leggiate l’articolo di Alessandro Baricco di due giorni fa, linko anche questa scorciatoia (aggiorno: Baricco lo ha messo online). Sempre meglio l’analisi che la proposta, ma sono... Continua
C’è questa ruota del criceto in cui sembrano obbligati le persone e i pensieri progressisti, in questi tempi strani. Malgrado gli elettori del mondo abbiano dimostrato di voler votare e mandare al potere forze e leader a partire non da... Continua
La premessa autobiografica è questa. Ero alle medie quando a casa di un mio amico che la sapeva più lunga di tutti arrivò la consolle di Pong, e ci passammo pomeriggi, incantati. Uscendo dal liceo all’una invece mi fermavo in un... Continua
L’estate passata sono stato in vacanza con mia figlia in alcune città americane: la mattina uscivamo per andare a fare colazione e ci sfilavano intorno esitanti e divertiti diversi cittadini locali sui monopattini elettrici. Era successo, ci hanno spiegato, che... Continua
Lasciatemi riassumere bene: una delle cose di cui non teniamo abbastanza conto è che il Game è un habitat molto difficile, che offre intensità in cambio di sicurezza, genera diseguaglianze e non è adatto a un sacco di gente, che... Continua
C’è un articolo di Alessandro Baricco sulla “post verità” nell’inserto di Repubblica che si chiama Robinson (in due parti, qui e qui). Vale la pena leggerlo perché Baricco è più intelligente della maggior parte di noi e ha sempre osservazioni brillanti... Continua
Una delle mie funzioni preferite di Amazon – intanto che si discute se sia un’azienda demoniaca e vessatoria o no – è il download gratuito degli “estratti”: le prime venti-trenta pagine di un libro, scaricabili e leggibili immediatamente, come se... Continua
Ho lì da un pezzo questa cosa, di mettere insieme una lista di libri a cui attingere quando voglio regalare un libro a qualcuno o quando devo risolvere all’ultimo momento – sempre – dei regali di Natale. Poi non la... Continua
Due giorni fa in un’intervista su Repubblica Alessandro Baricco ha detto questa cosa, a un certo punto: «Bisogna stare sempre attenti alla prima reazione automatica» Banalità, dirà qualcuno. “Lo diceva sempre anche mia nonna”, mi ha risposto uno su Twitter,... Continua
1. Ci sono almeno tre forti ragioni per essere molto delusi dalla scelta di non confermare Emma Bonino agli Esteri. Una è che Bonino è uno dei politici più onesti e competenti sugli Esteri che ci sono in Italia, e... Continua
Approfittiamo di queste poche ore di tregua nel delirio di retroscenismo e politica di questi giorni, per fare un po’ di ragionamenti laterali ma importanti (e lunghi, vi avviso). Laterali, nel senso che stiamo alla larga dalla questione se l’ipotesi... Continua
Sono stato convinto per gran parte della lettura del nuovo libro di Francesco Piccolo, Il desiderio di essere come tutti, che I barbari di Baricco non fosse più l’unico libro ad avere spiegato con straordinarie intelligenza e intuizione il cambiamento... Continua
Oggi c’è una bella intervista a Elio e le Storie Tese su Repubblica, bella perché loro dicono diverse cose intelligenti e non banali (mentre ultimamente è diventato banale e prevedibile quasi tutto quello che accade e si dice intorno a... Continua
Mercoledì scorso la rete americana NBC ha diffuso la notizia che il Segretario di Stato americano Hillary Clinton aveva lasciato l’ospedale dove era ricoverata da diversi giorni: la notizia ha fatto il giro di tutti i siti di news e... Continua
Naturalmente il titolare capostipite è Baricco. Ma sul tema andare in tv senza giacca e con le maniche arrotolate ho ritrovato questo. Da: ****@libero.it Inviato: giovedì 8 maggio 2003 10.44 A: ottoemezzo Oggetto: Ottoemezzo Gentile Redazione, sono una telespettatrice di... Continua
Fare il Post è molto bello. Ma se c’è un’impresa che invidio e per cui vorrei avere un’altra vita, è questa: un anonimo (a me, probabilmente è scritto come si chiama da qualche parte) ha letto su iTunes che tutta... Continua
Sono andato al primo concerto dell’ultimo tour di Ivano Fossati, a Milano. Avendo lui, come si sa, annunciato che poi smetterà di suonare. Che poi magari cambierà idea, come capita spesso (e sulle difficoltà di mantenere simili proponimenti c’è anche... Continua
Alessandro Baricco sul libro di Andre Agassi, Open. Tutto sommato, l’unica cosa del libro che mi è spiaciuta è il finale. L’eroe sisposa, vince e scopre se stesso. Lieto fine, ma non è questo che mi è spiaciuto. È che... Continua