Ieri sera al Tg2 mi hanno cortesemente chiesto un parere sulla comunicazione politica in rete a partire dall’iniziativa di Gianfranco Fini di promuovere online la sua risposta sul caso Tulliani. Ho detto un po’ di cose, alcune banali, alcune frettolose,... Continua
Articoli di: Luca Sofri
In poche parole
Sandro Gilioli riduce in estrema sintesi il video di Gianfranco Fini di ieri sera: “Dunque, io sono un cretino che si fa raggirare da un semicognato mascalzone. Il mio alleato invece è un farabutto che tiene i capitali nei paradisi... Continua
Farsi ricordare per qualcosa
L’Unità ha raccontato quelli che ritiene i tratti prevalenti della gestione Masi alla Rai. «Quello pensa di essere venuto qui a fare il playboy. Invece di ottenere risultati pensa alle donne…». Era piena estate quando un pezzo grossissimo del centrodestra... Continua
Saint Lucia
Santa Lucia, per tutti quelli che hanno occhi e un cuore che non basta agli occhi e per la tranquillità di chi va per mare e per ogni lacrima sul tuo vestito, per chi non ha capito. Santa Lucia per... Continua
L’informazione libera che incalza
Leggo ogni giorno le critiche e le indignazioni nei confronti del Tg1 di Augusto Minzolini ma confesso che non l’ho guardato quasi mai: i pochi brandelli di servizi, argomenti ed editoriali del direttore in cui mi imbattevo mi convincevano abbastanza... Continua
Non dire cazzate
Oggi alle 18 parliamo del libro di Ivan Scalfarotto alla Mondadori di Piazza Duomo a Milano. È un libro pieno di cose e riflessioni, ma un eterosessuale sentimentale e ignorante come me si fa colpire naturalmente più dalle parti autobiografiche... Continua
Presto, un dizionario!
Il deputato Deodato Scanderebech, protagonista della lista che inguaia Cota in Piemonte e che era entrato in parlamento prima dell’estate per le dimissioni di Michele Vietti, oggi ha annunciato che rientra nel gruppo UDC dopo averlo lasciato per entrare in... Continua
Momento Spinoza
Le due battute migliori ascoltate alla Direzione Nazionale del PD di oggi. Più che rimboccarsi le maniche ci stiamo rimboccando le coperte – Vogliono dare l’organizzazione del partito a D’Antoni… – Mike, spero. Continua
Lacrime nella pioggia
La pagliacciata su Profumo leader del centrosinistra è stata accolta dai lettori con maggiore realismo e desolazione che non sui giornali che hanno finto di darle credito: con le eccezioni sensate del Foglio e di Europa – tra quelli che... Continua
“Chi ispira Dagospia?”
Che quasi niente di quello che viene pubblicato su Dagospia sia lì per caso, ma con intenzioni e mandati delle più varie provenienze, è palese a chiunque sia un po’ sveglio o avvezzo al mondo dell’informazione e della politica italiana.... Continua
Combattere la povertà
Nel pomeriggio New York pullulava di eventi politici per il Millennium Development Goal delle Nazioni Unite. Si parlava di cose grosse insomma. Mi ha intristito vedere un nostro ministro passare un tempo interminabile in un negozio downtown, Uniqlò, ed uscirne... Continua
Un repubblica fondata sulla fuffa
Giuro che ho titolato pensando al paese, non al giornale: ma dev’essere stato un lapsus freudiano. Perché volevo dire questo: ieri su Repubblica si sono inventati – letteralmente inventati – uno scenario con Alessandro Profumo leader del centrosinistra. “Non si... Continua
Non per dire
Dell’appoggio personale mio e di diversi amici miei alla campagna elettorale di Veltroni del 2008, di cui resto molto soddisfatto (il disastro fu dopo), mi ricordo queste cose che non ci piacevano: – l’alleanza con Di Pietro (appena rinnegata da... Continua
Il vero caso Unicredit di ieri
Non sono un esperto di grande finanza, ma sono diventato abbastanza attento alle bufale giornalistiche, quindi è da questo lato che vi racconto cosa mi pare sia successo ieri intorno a Unicredit e alle presunte dimissioni di Profumo: mi pare... Continua
Il dibattito sugli e-books fa un salto di qualità
A Portland hanno sospeso il guidatore di un autobus che leggeva il Kindle mentre era al volante. Continua
E poi passiamo ad altro
La situazione di Adro mi sembra molto semplice. Ci sono due competenze sulla correzione del guaio compiuto. Una è quella del Ministero dell’Istruzione: che giustamente ha detto che una scuola non può ospitare i simboli di un partito; l’altra è... Continua
Correnti di alta quota
Scusate se masochisticamente mi trattengo sulla svolta veltroniana nelle vicende del PD: non succedendo nient’altro è diventata la notizia. Volevo considerare non tanto il fatto – come si dice – che dalle primarie fosse uscito un vincitore che non sta... Continua
Diamo il mondo alle donne, per provare
Sto guardando la diretta della tv svedese sui risultati elettorali. In studio a discutere ci sono quattro donne e due uomini. Hanno appena parlato la capo dell’opposizione e ora la leader del Partito di Centro, vice primo ministro. Indovinate chi... Continua
Notizie che non lo erano
Tutto il dibattito politico di lunedì è stato occupato dalle polemiche intorno alle parole dell’onorevole Stracquadanio sul fatto che sia normale che una donna possa essere eletta in parlamento dopo esseri prostituita. Il deputato è stato contestato da dichiarazioni ufficiali... Continua
Ci sono novità, Walter?
Con l’eccezione dell’opinabilissima valutazione sulla “politica delle alleanze”, quello che dice Franco Monaco a Veltroni è esattamente il dito nella piaga. A meno che non spieghi come la riproposizione esatta delle cose che sosteneva quando era segretario debba portare a... Continua