Articoli di: Luca Sofri

Notizie che non lo erano

Notizie che non lo erano

Resuscito in una nuova forma occasionale la rubrica, perché l’occasione è notevole. Lunedì scorso Repubblica ha messo in prima pagina questo virgolettato attribuito a Vladimir Putin. «Prendo Kiev in due settimane» A pagina 11, in testa all’articolo, il virgolettato è... Continua

Poi dice come stiamo messi

Vi prego di darmi il vostro parere sulla qualità della divulgazione scientifica del GR1 – il famoso servizio pubblico Rai, quello che insegna le cose agli italiani – nello spiegare agli ascoltatori il fenomeno della “superluna” e di che cosa... Continua

Ecco cosa mi ricordava

Poche cose sono abusate e banali come le metafore calcistiche, lo so. E tra queste, quante volte avremo usato quelle che parlano di “tifosi”, “ultras”, e “curve”, per definire comportamenti estranei agli stadi? E però mi pare che il paragone... Continua

Anche un po’ meno

Su un tema molto trattato ultimamente e che ci diventerà sempre più familiare – la ricerca quotidiana del consenso altrui, il terrore quotidiano del dissenso altrui, soprattutto sui social network – un comico americano che si chiama Patton Oswalt ha... Continua

La privacy solo quando è la mia

Benché gli esempi umani che esibisce siano facili – in giro si trovano cretini buoni per dimostrare qualunque tipo di cretineria – il punto di questo articolo di The Verge (“Dite buongiorno a questi uomini che odiano la NSA ma adorano... Continua

Razzisti, volenti o nolenti

Una column di Nicholas Kristof sul New York Times pone la questione del razzismo – tornata molto attuale negli Stati Uniti con i morti e le proteste di Ferguson – in altri termini, che mi sembrano validi ovunque: quelli della... Continua

Cancellati dalle intenzioni

Che poi, secchiate di ghiaccio o altro, stiamo sempre a ripetere le stesse cose. Questo era del 2003, sintetizzato. La questione è se i risultati debbano essere giudicati in base alle intenzioni di chi li ottiene. Rimaniamo ancora un momento... Continua

Specchio dei tempi

Un atleta di thriatlon australiano che si apprestava a una traversata a nuoto della Manica è stato segnalato dai locali e fermato dalla polizia perché pensavano fosse un immigrato clandestino in arrivo dal mare. Continua

The soap opera effect

Da qualche anno insisto con i miei congiunti che la televisione di mio padre si vede strana. Loro non capiscono cosa intenda, e io fatico a spiegarglielo. – Si vede strana. – Ma come strana? – Non c’è qualcosa che... Continua

Resushito

Lo chef di sushi e fondatore di ristorante giapponese Naomichi Yasuda dice queste cose, poi fate un po’ come volete. 1. It’s okay to use your fingers to eat cut sushi rolls. 2. Don’t combine ginger and sushi, or ginger... Continua

Scontro di civiltà nei cieli

I più fedeli di voi ricorderanno una grande battaglia civile condotta dal titolare qui, contro chi reclina i sedili degli aerei, che traboccò in radio ed entrò nel calderone delle fisse che mandano ai matti Matteo Bordone, coi Pet Shop... Continua

Alla gola

Ci sono le cose che uno dice, e poi c’è l’uno che le dice. Le prime valgono a prescindere da chi le dice: o sono fesse, o sono intelligenti, o da qualche parte nel mezzo. O sono vere, o sono... Continua

Solo se me lo dice il robot

La ricerca che ha mostrato che gli esseri umani preferiscono ricevere ordini da un robot piuttosto che da un altro essere umano non riguarda tanto la robotica e il futuro, ma l’umanità e il presente. È infatti un’ennesima dimostrazione del... Continua

“L’Italia dibattistizzata”

Per affinità con le cose dette qualche giorno fa, consiglio l’articolo di oggi di Mattia Feltri sulle riflessioni storiche di Alessandro Di Battista e tutto quello che ci sta intorno. Altro che Di Battista, è il panorama che si è... Continua

Wrecking ball

Ci sono oggetti o cose il cui uso concreto è stato da tempo soppiantato da quello metaforico, e con cui non abbiamo nessuna familiarità reale malgrado li citiamo spesso in frasi fatte e modi di dire: mi affascinano soprattutto quelli... Continua

I microchip avanzano

Nelle reazioni seguite allo sbilenco pezzo che sul blog di Beppe Grillo si è avventurato in analisi geopolitiche da collettivo del liceo (quello di Di Battista, capo del collettivo) c’è stata una gran parte di indignazioni pigre e rituali, di... Continua

Il vecchio sound di Bristol

Il vecchio sound di Bristol

Che effetto fa, a sentirlo oggi, “Dummy” dei Portishead? Uscì vent’anni fa esatti, e se c’eravate vi ricorderete che quella musica là allora fece un effetto di una cosa che non si era mai sentita prima, ed eravamo già in... Continua

Me la sto raccontando?

Ho trovato il tempo di leggere questo articolo che qualcuno (grazie, scusa, non mi ricordo chi) mi ha segnalato su Twitter, in cui si spiega dettagliatamente ed estesamente come le nostre opinioni siano corroborate più da spinte e fattori che... Continua

Boyhood

A leggere i giornali e i siti americani, il film più bello di questi mesi si chiama Boyhood. Raramente si sono viste critiche tanto unanimente entusiaste (Boyhood è primo in questo momento tra i film del 2014 nella classifica del... Continua