Articoli di: Luca Sofri

Bivacco di manipoli

Dare un giudizio su cosa è successo ieri alla Camera è impossibile, perché sono successe molte cose, molto controverse, e perché alcune di queste restano opinabili. Sono quindi sventate o prevedibilmente partigiane tutti quelle certezze e opinioni definitive e assolute... Continua

Un giorno allegro a Repubblica

Abituati ai toni aizzatori e seminatori di zizzania del quotidiano Repubblica, e alla sua costruzione – diffusa anche negli altri quotidiani – di continue e ripetute ipotesi di tensioni, rotture, litigi, scontri, inganni, vergogne, bavagli, crisi nella politica; e abituati... Continua

Notizie che non lo erano

Nei giorni scorsi le prime pagine e le pagine della politica di alcuni quotidiani hanno dedicato molto spazio a un’ipotetica possibile scissione nel Partito Democratico: ma l’ipotesi è stata sistematicamente negata da ogni dirigente del PD, e la scissione non... Continua

Buttiamoci su Happy

La tradizione delle canzoni candidate all’Oscar non offre una grande garanzia di qualità: ogni volta tra quelle scelte nelle nominations ci sono baracconate convenzionali da musical, ballatucce svenevoli, gorgheggi pomposi ed enfatici, canzoncine da cartone animato tutte uguali. Tra queste,... Continua

Adescamento via tweet

I grandi temi delle due crisi del giornalismo e dei grandi media – la crisi economica e la crisi di senso e qualità – si aggrovigliano e rincorrono. Le difficoltà a ottenere i ricavi di un tempo spingono quasi tutti... Continua

Take a look at me now

Nel 1984 non è che c’era internet: uno non le sapeva un sacco di cose. Certe erano importanti: e uno non le sapeva. Certe erano sciocchezze, però la vita invece era fatta di sciocchezze anche allora, ed erano sciocchezze fondamentali.... Continua

La grande Cazzata Accidentale

Michele Serra oggi commenta la storia dell’assessore lombardo che ha combinato un guaio e rovinato una tela del Settecento, per sbaglio. Dove l’uso dell’espressione “per sbaglio” ha un senso diverso da “per caso”, e non insignificante: Serra saggiamente spiega come... Continua

Precursori

Pare che ci sia una teoria cospirazionista intorno all’11 settembre che tira in ballo il disco Breakfast in America dei Supertramp (pubblicato 35 anni fa, nel 1979). Mi sembra un ottimo pretesto per rimetterlo su, che era straordinario (soprattutto “Child... Continua

Per dir la verità

Avete presente quel repertorio di espressioni di contorno che tutti usiamo – chi più, chi meno, ognuno le sue – per introdurre o guarnire le cose che vogliamo dire, oppure come semplici tic verbali? “Per essere sincero…”, “A dire la... Continua

Listini uninominali, o quasi

Il combinato disposto di informazione approssimativa da parte di alcuni media, propaganda ingannevole da parte di alcuni politici e superficialità da parte di alcuni elettori, ha diffuso un paio di miti palesemente infondati sui sistemi elettorali in discussione. 1. I... Continua

Notizie che non lo erano

Alcuni giornali e siti di news hanno riportato, nei giorni scorsi, le ipotesi che la compagna del presidente francese Hollande avesse tentato di uccidersi e fosse per questo ricoverata in ospedale: ma la notizia è stata poi smentita e non... Continua

New York state of mind

Dal 27 gennaio il Madison Square Garden – celeberrimo palazzo dello sport di Manhattan – diventerà lo stadio anche di Bily Joel, oltre che delle squadra di basket dei Knicks e delle Liberty e di quella di hockey dei Rangers.... Continua

Un paese che applaude

Certe sere il pubblico di Ballarò è ancora più compatto e prevedibile del solito. Applaudono davvero tutti – tutti – ogni volta che in studio viene detta qualunque cosa demagogica dagli ospiti demagoghi in studio, ogni volta che  il più... Continua

Notizie che non lo erano

Molti quotidiani italiani hanno raccontato un’impressionante e macabra storia per cui uno zio del dittatore della Corea del Nord, fatto uccidere per rivalità di potere da suo nipote, sarebbe morto “sbranato da cani randagi” davanti agli occhi del nipote stesso.... Continua

“Obscene”

30 anni fa, l’11 gennaio 1984, il deejay di BBC Radio 1 Mike Read annunciò in diretta che non avrebbe più trasmesso la canzone che stava suonando in quel momento, dopo aver visto la copertina del disco e letto il... Continua

Apparte la Brianza

Non ne potrete più di leggere cose sul film di Virzì, ma ne aggiungo qualcuna in risposta o completamento di quelle che vedo in giro. Sono considerazioni per chi l’ha visto, gli altri non se lo lascino rovinare e lo... Continua

Hip hop per anziani bianchi

Mio padre ha scritto questo libro, molto bello ma capace che non vi fidate di me, che è uscito il mese scorso. Parla di Machiavelli, ma di un milione di altre cose. Un giorno, al telefono, ha cominciato a chiedermi... Continua

La percezione, però

Il Corriere della Sera ha in prima pagina questo titolo: “La discesa degli omicidi. Nel 2013 sono stati 480: mai così dall’Unita d’Italia”. È una buona notizia, naturalmente, ed è buona cosa che il Corriere abbia scelto di darle ampio... Continua