Articoli di: Luca Sofri

Hits 2013

Quest’anno – alla decima edizione! – la classifica delle canzoni più ascoltate sui miei vari apparecchi e conteggiate su iTunes è stata completamente sequestrata e disintegrata dal disco dei Daft Punk. Un’apposita commissione ha quindi ritenuto di inserire simbolicamente solo... Continua

La Rai e la nuova identità italiana

Il video dei concorrenti a un quiz Rai che non hanno la minima idea – nessuno di loro – di quando collocare temporalmente Hitler e Mussolini è deprimente e insieme rischia di diventare solo un’occasione di ridere di quei quattro... Continua

Le notizie che non lo erano e le procure

Il parallelo tra le due principali decadenze etiche e sociali italiane degli ultimi decenni – quella della politica e quella dell’informazione – mi incuriosisce da tempo, e ne ho scritto spesso. Sono i due ambiti verso i quali un tempo... Continua

Volare

Da un paio di settimane gira nelle radio “One day I’ll fly away”, cantata da Bianca Atzei in modo non memorabile. È perché questa versione è stata usata per una fiction da Anna Karenina (anche questa non memorabile, a quanto... Continua

Bisogna essere cretini

Si fatica a credere che ci sia in giro gente che aizza odio e forconi contro la presidente Boldrini perché è andata alla cerimonia per Mandela accompagnata dal marito, come qualunque altro leader politico mondiale: e come riportato dalla fonte... Continua

Twitter senza la tv

La prima volta che parlammo in questa rubrica di “social tv”, ovvero di una crescente tendenza a guardare la televisione condividendo contemporaneamente commenti e impressioni sui social network  era quattro anni fa, novembre 2009. Nel frattempo, come sapete, la questione... Continua

Per capirsi

I dati Nielsen sugli investimenti nel mercato pubblicitario a ottobre 2013 La pubblicità in Italia a gennaio-ottobre 2013 (confronto con lo stesso periodo del 2012) TOTALE PUBBLICITA’ -13,7% Quotidiani -20,7% Periodici -24,4% Tv -11,8% Radio -11,8% Internet -2,4% Outdoor -3,5%... Continua

Ancora sul caso Facebook

Il cambio di algoritmo – o come lo volete chiamare – di Facebook sta mandando in agitazione mezzo mondo, rispetto a quando ne abbiamo parlato. Per gli interessati, condivido qui un altro po’ di link dai siti maggiori che ne... Continua

Notizie che non lo erano

Molti giornali hanno evocato la possibilità che Silvio Berlusconi potesse essere candidato alle prossime elezioni europee – malgrado la legge che glielo impedisce in qaunto condannato -, presentandosi nelle liste di un altro paese europeo: quello più citato era la... Continua

Il vecchio PD, ultima vittima di se stesso

Stasera, salvo sorprese, il Partito Democratico si sarà scelto Matteo Renzi come segretario. Intanto che aspettiamo a vedere come va, farei questa considerazione: che se il vecchio establishment del PD fortemente antirenziano fosse stato meno arrogante e presuntuoso con Pippo... Continua

Facebook, e l’informazione che paga

Da qualche mese Facebook sta introducendo delle novità nel modo in cui mostra i post sul “newsfeed” degli utenti (l’elenco dei post di chi seguite), e questo ha un impatto rilevante sulle notizie e le informazioni che riceve chi usa... Continua

Una confessione su Zalone

Tra i molti estimatori del film di Checco Zalone è facile individuare quelli che “oddio, se dico che non mi è piaciuto mi danno dello snob che non capisce il paese reale”, i quali si costringono ad artificiose argomentazioni per... Continua

Piombino, 2009

Qualche anno fa ci impegnammo con un po’ di persone in tutta Italia per vedere se ci riusciva di spingere il neonato Partito Democratico verso andamenti più contemporanei e promettenti (lo volevamo “laico, moderno, democratico e di sinistra”, dicevamo allora).... Continua

Notizie che non lo erano

Diversi quotidiani (Repubblica, il Corriere della Sera, il Messaggero, tra gli altri) hanno pubblicato venerdì titoli – anche in prima pagina – che alludevano alla notizia che il Papa sarebbe andato, di notte per non farsi notare, a distribuire elemosine... Continua

Figliolpròdighi

Era già successo col disco precedente – ne scrissi qui raccontando dell’occasione di comunicazione e complicità tra me e mia figlia allora novenne – nel quale gli One Direction avevano messo una canzone che aveva l’attacco  e l’andamento generale palesemente... Continua

Promemoria per Bondi e i suoi freaks

Siccome la baracconata parlamentare creata ieri dal senatore Bondi col concorso del senatore Gasparri – che hanno attaccato sguaiatamente alcuni senatori a vita per le loro assenze in aula, e per essersi invece presentati per votare la decadenza di Berlusconi... Continua

Il tacchino Pedro

Quando ero bambino io ed eravamo americani soprattutto attraverso il cinema, il tacchino del giorno del Ringraziamento era solo Pedro, nella terribile e indimenticabile scena del Gigante. Continua

Boy bands

Il mito dei “nativi digitali” ormai è un po’ superato. Da una parte perché sono talmente cresciuti in numero e diventati la norma, da non essere più studiati dagli entomologi anziani. Dall’altra, perché a un certo punto si è capito... Continua