l telecronisti di Italia-Serbia hanno sostenuto in diretta che i giocatori serbi stessero applaudendo “ironicamente” i loro tifosi invasati sugli spalti di Marassi, e che le loro tre dita indicassero il timore di perdere tre a zero. Ma come hanno... Continua
Cartastampata
Continuo a non volere che Clara
Quattro anni fa in radio ci innamorammo di un disco di canzoni italiane di grande dolcezza e perfezione. Si chiamava “Non voglio che Clara”, ed era anche il macchinoso nome della band bellunese che lo aveva suonato, cantato e inciso.... Continua
Notizie che non lo erano
Tutto quello che i giornali hanno scritto per giorni e giorni su Sarah Scazzi, Facebook, internet, eccetera, erano tutte sciocchezze, come abbiamo scoperto l’altroieri. Venerdì Fedele Confalonieri ha definito le voci pubblicate da diversi gironali su un ingresso di nuovi... Continua
Notizie che non lo erano
Dopo giorni di polemiche sul complesso scolastico della cittadina di Adro che l’amministrazione leghista ha disseminato di simboli leghisti, tutti i giornali hanno pubblicato la notizia che lo stesso Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano fosse intervenuto chiedendo che quei simboli... Continua
Invecchiare cantando
E allora è uscito questo disco di Ben Folds e Nick Hornby su cui c’era grande curiosità da mesi, perché mette insieme un cantautore e uno scrittore, ma soprattutto mette insieme un cantautore di culto e uno scrittore di culto... Continua
Notizie che non lo erano
La notizia principale che ha occupato tutti i giornali del mondo all’inizio della visita pastorale del Papa in Gran Bretagna è stata l’arresto di sei uomini di origine nordafricana accusati di stare preparando un attentato contro Benedetto XVI. Tutti e... Continua
L’informazione libera che incalza
Leggo ogni giorno le critiche e le indignazioni nei confronti del Tg1 di Augusto Minzolini ma confesso che non l’ho guardato quasi mai: i pochi brandelli di servizi, argomenti ed editoriali del direttore in cui mi imbattevo mi convincevano abbastanza... Continua
Notizie che non lo erano
Tutto il dibattito politico di lunedì è stato occupato dalle polemiche intorno alle parole dell’onorevole Stracquadanio sul fatto che sia normale che una donna possa essere eletta in parlamento dopo esseri prostituita. Il deputato è stato contestato da dichiarazioni ufficiali... Continua
L’occasione di YouDem
Quando arrivano gli eventi maggiori del Partito Democratico, YouDem riacquista qualche senso nel palinsesto informativo italiano. Purtroppo i congressi non si fanno tanto spesso, e la Festa nazionale solo una volta all’anno. Ma grazie al cielo quest’anno è coincisa con... Continua
Notizie che non lo erano
Venerdì molti quotidiani hanno riportato anche nei titoli una frase detta da Fidel Castro a un giornalista americano, che il giornalista aveva pubblicato sul suo blog. Secondo i titoli e gli articoli, Castro di fatto rinnegava il comunismo (“Il comunismo... Continua
Chi è Harry Nilsson?
Bob Dylan aveva scritto “Lay lady lay” per la colonna sonora di “Un uomo da marciapiede”, ma alla fine si scelse di usare un’altra canzone come tema principale, una canzone che divenne celeberrima ed eternamente legata al cammino dei protagonisti... Continua
What a wonderful world
Ci sono canzoni così pazzesche che anche se ci hanno sfracellato le orecchie in mille versioni, uno ogni tanto si ferma a pensare: questa canzone è perfetta. Semplice, perfetta, funzionerà sempre. E mai che ti venga da chiederti: ma chi... Continua
Rubicon
Quando creammo un programma su Radiodue che durò sette anni (era un’altra Radiodue) lo chiamammo Condor per una presuntuosa ragione: l’ambizione di riempirlo di contenuti, cose viste e lette, racconti, storie, informazioni raccolte in giro e che spiegassero il mondo... Continua
Le corsie dei tram
Il parco meteore e madeleines degli anni Ottanta è così ricco che ne sono venute trasmissioni tv, giochi di società, un vero e proprio genere revival e infinite conversazioni da spiaggia (“Gazebo! Ti ricordi Masterpiece?”, “E Baltimora? E Taffy?”). Da... Continua
Notizie che non lo erano
L’agitazione intorno alle sorti della maggioranza è una grandissima palestra di notizie che non lo erano. Bisogna pensare che è agosto, che la cronaca nera non sta offrendo alle redazioni niente di davvero appetitoso – nessun “giallo dell’estate” – che... Continua
Notizie che non lo erano
Mercoledì per alcune ore quasi tutti i siti internet del mondo hanno titolato su un attentato esplosivo fallito al presidente iraniano Ahmadinejad, anche se le informazioni erano molto vaghe e poco circostanziate. Il giorno dopo era ormai praticamente certo che... Continua
Non mollate
Pete Seeger ha 91 anni. È un monumento della canzone folk e di protesta americana, e quelli che non lo conoscevano fuori dall’America hanno avuto modo di recuperare quattro anni fa quando Bruce Springsteen lo celebrò con “The Seeger sessions”,... Continua
Intervista col Pulitzer
Questa intervista con Sheri Fink è pubblicata sul numero in edicola di Wired. Tu facevi altro. Come sei finita a lavorare a ProPublica? Già. Al primo colloquio mi hanno chiesto “Facci capire, hai una laurea in medicina, un dottorato, e... Continua
Notizie che non lo erano
Lo scorso 10 aprile su questa rubrica scrivevo: “Secondo tutti i giornali Woody allen Avrebbe “scaricato” o “detto no” a Carla Bruni per il suo prossimo film, preferendole Marion Cotillard. Solo qualche settimana fa, gli stessi giornali avevano raccontato che... Continua
Selway dei Radiohead
Philip Selway ha 43 anni e fa il batterista dei Radiohead, che non è esattamente un lavoro come un altro: e l’ha fatto con una certa assiduità. Era al liceo di Abingdon con gli altri, quando crearono la band negli... Continua