L’informazione mio cuggino

A seguito di diversi inciampi giornalistici avvenuti nella giornata di ieri e corretti e rivelati da alcuni blog (a proposito di chi è che dà notizie false e chi le verifica, tra media tradizionali e internet) è nata una discussione... Continua

Si vede dai particolari

La dimostrazione di grandezza e consapevolezza della bontà del proprio lavoro di molti giornali anglosassoni si vede proprio nella serenità con cui correggono e segnalano i propri errori, e nelle rubriche di “Corrections” che qui da noi sarebbero invece vissute... Continua

Cecchini che non lo erano

Lunedì alcuni giornali internazionali – in Italia Repubblica e il Secolo XIX – hanno raccontato una storia che ha colpito chiunque l’abbia letta: a un soldato americano era stata attribuita l’uccisione di 2746 iracheni durante la guerra in Iraq. Duemilasettecentoquarantasei.... Continua

La politica a chilometro zero

Oggi Michele Ainis si dedica in prima pagina del Corriere della Sera a una riflessione sull’attitudine italiana a cercare ed accusare “il nemico interno”, concentrandosi sulla politica ma non solo. Ma fa uno sbaglio di analisi, nella parte in cui... Continua

Notizie che non lo erano

Il tabloid irlandese Sun (edizione locale di quello britannico, giornale di non grande affidabilità) ha pubblicato martedì la notizia che Silvio Berlusconi sarebbe “indagato per riciclaggio” in Irlanda. Il giorno dopo la notizia è stata ripresa da molti quotidiani italiani:... Continua

Su Josefa Idem

“Sono una persona onesta”, è l’espressione usata dal ministro Idem per difendersi e rifiutare di dimettersi da ministro dopo che si è scoperta una sua evasione fiscale che lei ha definito uno sbaglio comprensibile e rimediato. Solo che non esistono... Continua

Finora

Sullo scoop del Guardian e del Washington Post sulle pratiche di sorveglianza del traffico online da parte dell’agenzia americana NSA si è scritto di tutto nei primi cinque giorni – anche con parecchie approssimazioni, e pareva ci spiassero il ghiacciolo... Continua

Classici del giallo

Quando mi capita di raccontare la storia e le storie di sei anni di rubrica “Notizie che non lo erano” sulla Gazzetta dello Sport, una di quelle che cito più spesso è la sera in cui un’amica direttore mi telefonò... Continua

La stagione più triste

Arriva l’estate, e tutti pensano a venditori di cocco, canotti, ghiaccioli e trenini peppeppe peppeppé, e poi i tormentoni-estivi, canzoni ossessionanti e ripetitive, e soprattutto allegre, allegre e allegre. Molto allegre. Nessuno parla mai della malinconia dell’estate, delle sue fatiche,... Continua

Corredato da eventuale

Per dire come si implica funzioni un pezzo dell’informazione italiana: Gent.mo Direttore, sono taldeitali, finalista dell’ultima edizione di ‘Italia’s got talent’, il fortunato talent-show di casa Mediaset.Contatto la sua testata per proporre una mia intervista/articolo già redatto corredato da eventuale supporto... Continua

Un giorno ci guarderemo indietro

In questi giorni di scarse tensioni intorno al governo i giornali sono costretti a dedicarsi a vere o presunte o costruite tensioni all’interno dei singoli partiti: quelle nel M5S, quelle nella Lega, quelle nel PD. Qualche giorno fa non mi... Continua

Notizie che non lo erano

Lo scorso weekend molti quotidiani e siti di news hanno annunciato con grande indignazione che a Vienna esiste un ristorante che si chiama “Don Panino” nel cui menu compaiono dei panini ispirati con macabre spiegazioni a diverse famose vittime della... Continua

L’isola che non c’è

Venerdì scorso l’Antitrust ha annunciato una multa di otto milioni di euro per il consorzio di armatori che aveva rilevato la proprietà della società Tirrenia: sono stati condannati per aver costruito un’intesa in violazione della concorrenza – essendo gli stessi... Continua

I tre minuti del Condor

Da vecchio cultore, ripeto che il monologo finale di Cliff Robertson nei Tre giorni del Condor è sempre attualissimo sui temi del compromesso tra ciò che uno stato fa per proteggere i suoi cittadini e i principi teorici che quello... Continua

La violenza su internet

Così, a ridondante conferma di quanto dicevamo nei giorni scorsi sullo hate speech: “Ma mai nessuno che se la stupri, così tanto per capire cosa può provare la vittima di questo efferato reato? Vergogna” Continua

James McKay

Visto che oggi sono dieci anni che è morto Gregory Peck, e l’idea di come intitolare un libro mi venne una domenica pomeriggio davanti a una replica di “Il grande paese” su qualche canale di Sky, depongo qui simbolicamente dei... Continua

Not in my hate

Ieri c’è stato un incontro alla Camera dei Deputati sui temi dello “hate speech” su internet. Ha ricevuto lodi e critiche: io tendo a vedere i bicchieri mezzi pieni e lo giudico una cosa benintenzionata e che ha per la... Continua