Che non c’entrano, ma sono brevi e li metto insieme. Una è l’arruolamento del termine “pacificazione” nel dizionario delle buone parole sputtanate: il PdL ha deciso di farlo soa per fingere che ci sia stata una guerra civile tra fazioni... Continua
Un’ultima cosa su Andreotti
A me sembra la più importante, non solo su Andreotti ma su tutti quanti noi, la politica italiana e come viene mostrata. Che nessuno ricordi di lui una sola iniziativa politica memorabile, un progetto, una realizzazione, un cambiamento imposto al... Continua
Amato, i massoni e Google
Oggi sul Corriere c’è una lunga intervista di Aldo Cazzullo a Giuliano Amato, che disserta sui propri meriti e le proprie qualità trascurate e calunniate negli ultimi mesi, pur dicendosi “abituato a vedere le cose in termini che vanno al... Continua
“Le piace Brahms?”
180 anni fa oggi, ad Amburgo, nacque Johannes Brahms. Continua
L’anarchia delle news
Stamattina su Repubblica c’è un’interessante conversazione tra Concita de Gregorio e il presidente della Camera Laura Boldrini, sulle minacce e invasioni della privacy che Boldrini ha subito dopo la sua nomina, su internet e fuori da internet. Non entro nel... Continua
Storie dal Nord
I Counting Crows sono una grande rockband americana, che non ha inventato niente ma negli anni Novanta ha fatto gran canzoni con gran testi e un eccellente cantante, “nel solco della tradizione”, come si dice. Poi si sono un po’... Continua
Musiche de paura
Posto che la musica è un pezzo rilevantissimo del cinema da quando il cinema esiste, la scelta delle canzoni da includere nelle colonne sonore è diventata una parte sempre più preponderante nella confezione dei film, non solo con attenzione a... Continua
Uansaponatàim
Trent’anni fa, aprile 1983, uscì un disco abbastanza inutile ma indimenticabile, Faster than the speed of light, di Bonnie Tyler. Lei era una trentenne gallese con alterni successi alle spalle riciclata per l’occasione in prodotto anni Ottanta con l’ausilio di... Continua
Le differenze culturali
L’editoriale di oggi di Ezio Mauro su Repubblica è illuminante – ce ne fosse bisogno – sulla alienazione nel pensiero di una parte di sinistra italiana che ha deciso di essere antiberlusconiana prima che di sinistra e prima che italiana.... Continua
Guarda la fotografia

Ci sono molte cose che si potrebbero dire – e che si dicono – sui paradossi e le contraddizioni della formazione del governo Letta. Una di queste è ovviamente che il PD abbia fatto un governo nemmeno “col sostegno del... Continua
Privilegi
Si corre a marzo in Alaska ed è la gara per cani da slitta più famosa del mondo: l’ha raccontata per bene un giornalista del New Yorker
L’allegria sta arrivando
L’intervento di Roberto Saviano a Servizio Pubblico è stato eccezionale. Non solo per la bellezza della sua storia sul Cile e non solo per la sua bravura a raccontarla e associarla con le cose italiane e contemporanee. Ma perché là... Continua
Don’t know much about geography
Questa mi era sfuggita: pare che un sacco di americani abbiano confuso la Cecenia con la Repubblica Ceca (o con la Cecoslovacchia), dopo che sono stati individuati gli attentatori di Boston. Tanto che l’ambasciatore ceco ha fatto un comunicato ufficiale.... Continua
Mi arrendo
Potrei dire che da tempo sostengo che in Italia può succedere qualunque cosa, ormai. Potrei dire che c’erano tutte le condizioni logiche e realistiche per avere quelle opinioni. Potrei dire che la maggioranza di quelli che sostenevano sarebbe andata così... Continua
Troppo grossa
Aggiornamento: la storia, più ordinata, qui. ***** Qualcuno ha hackerato l’account di Twitter di Associated Press, ma ha esagerato. Breaking: Two Explosions in the White House and Barack Obama is injured — The Associated Press (@AP) 23 aprile 2013 ... Continua
Io non lo farei
Non si capisce ancora dove andrà, questa proposta di far dare l’incarico di formare il governo a Matteo Renzi, presentata pubblicamente ieri sera in tv da Matteo Orfini e che va in queste ore raccogliendo adesioni le più diverse tra... Continua
Sittin’ on my boots
Io ai tempi di Woodstock ero piccolo. Quindi Richie Havens, che è morto ieri a 72 anni, l’ho scoperto quando cominciò a circolare la sua cover di “Going back to my roots”. Continua
Non c’è, il presidente di tutti
C’è una cosa che da diversi giorni vorrei dire a chi ha orecchie per ascoltare, tra le molte riflessioni che si sono aggrovigliate sulla crisi dell’elezione del Presidente della Repubblica. Ed è che mi pare che tantissime opinioni e posizioni... Continua
Notizie che non lo erano
L’esplosione di due bombe durante la maratona di Boston ha generato la consueta confusione di notizie false o precipitose tra lunedì e martedì. Nelle ore immediatamente successive il New York Post – un popolare tabloid spesso non molto attendibile –... Continua
Spaventati
Il tema della pressione che raggiunge la politica attraverso internet oggi è arrivato sulle prime pagine dei maggiori quotidiani in forme un po’ semplificate (“la linea la detta Twitter”), dopo che ne avevamo cominciato a parlare la settimana scorsa: e... Continua