Naturalmente l’ansiosa e sconclusionata situazione politica italiana sta generando una mole immensa di notizie che non lo sono: nel vuoto di comprensione su cosa succede e cosa succederà sono fioccate le ipotesi più varie e bislacche, e quasi nessuna si... Continua
Del fare libri (recensione nepotista)
Ho uno zio, si chiama Gianni Sofri, è quello colto in famiglia, e anche la migliore persona che abbiamo e ne andiamo piuttosto fieri. Fa lo storico, ha 76 anni, per un breve recente periodo è stato presidente del Consiglio... Continua
Una legge, una data
Per ora, io resto dell’opinione di una settimana fa: certo, forse con gli schiaffi che ha preso diventa anche più presentabile Monti, invece che impresentabile. Poi vediamo. Io continuo a pensare che stiamo perdendo tempo e facendo tattica, e che... Continua
Hasta siempre comandante
“Aprendimos a quererte desde la histórica altura”. Una delle scene più inventive del film “Benvenuto Presidente” che è uscito lo scorso weekend è quella in cui la fino ad allora rigidissima giovane tutrice del protocollo del Quirinale, grazie ad alcuni... Continua
Gli elettori del PdL come scudi umani
Una considerazione a margine dell’editoriale del Post, e in risposta all’articolo di ieri di Giuliano Ferrara su cosa dovrebbe fare Bersani: articolo che è interessante perché – tolti tutti i legittimi fastidi personali espressi dall’autore – si riduce a un... Continua
And hold on to the dream
La gita scolastica della quinta liceo, quella a Ravenna, la facemmo in questi giorni. Tra poco vi dico perché lo so, che era esattamente trent’anni fa. Non senza ricordare a tutti la prevalenza della formazione liceale nella cultura di questo... Continua
Il governo grillino del PD
Cosa sta pensando Bersani. Sta pensando che lui, il primo a dover fare un passo in un campo minato, parte svantaggiatissimo. Perché qualche mina salterà e si andrà a votare presto, con tutta probabilità. E i suoi avversari hanno già... Continua
La cultura del remake
Non so se sia vero che si parla seriamente di Pietro Grasso come possibile capo del governo: lo leggo sui giornali, di cui mi fido poco. Ma – lo scrivo per capirsi sul metodo, indipendentemente dal nome – ci sono... Continua
Canale gabbiano
Diciamo da diverso tempo che la televisione è in crisi, che internet le ha tolto pubblico e ha stravolto e rivoluzionato la fruizione dei contenuti video. Che non si sa più se la televisione è il contenitore o il contenuto,... Continua
Sul disco nuovo di Bowie
La rivista inglese New Musical Express ha scritto che al nuovo disco di Bowie non bisogna “concedere un credito a priori perché lui è quello di Heroes”, ma ascoltarlo e goderselo imparzialmente. Ma è una parola: lui è quello di... Continua
Un pensiero per Bersani (e per tutti noi)
Io credo che l’unico governo ipotizzabile in questo momento – a fronte della situazione dell’Italia e del risultato delle elezioni – sia un governo con scadenza a breve e obiettivi minimi e chiari. Scadenza da fissare e obiettivi da garantire.... Continua
Lo dico alla maestra
Ho l’impressione che gran parte degli attacchi che Lucia Annunziata sta subendo da domenica sia figlia di due fattori: la mancata visione dell’intervista con Alfano da parte di molti che la criticano avendo letto solo due parole (“Siete impresentabili”), e... Continua
Hold on Magnolia
“Va bene Neil Young, ma qui si esagera”, ha detto uno, pensando di fare lo spiritoso. Ma su queste cose non si scherza: se dopo torme e schiere di più o meno lagnosi emuli della versione ballata del canadese più... Continua
Post sbilenco
Il tema dell’eccessivo nervosismo in rete è vecchio ormai di molti anni ed è stato affrontato con molte semplificazioni, sia da chi dipinge tuttora internet come un covo di teppisti sia da chi minimizza e rimuove i grandi cambiamenti nelle... Continua
Notizie che non lo erano
Diversi siti di news hanno evocato la possibilità di un’imminente richiesta di arresto per Silvio Berlusconi, dopo che il parlamentare del PD Claudio Migliavacca aveva dichiarato che il PD non si sarebbe opposto a una simile richiesta. Ma la procura... Continua
Alcuni uni sono più uni degli altri
Chi abbia voluto disporsi con indulgenza e curiosità nei confronti della squadra dei parlamentari del M5S, prescindendo dalle modalità, i linguaggi e gli argomenti con cui erano stati eletti, è andato via via facendo delle crocette accanto a ogni nome... Continua
“Forse perché voi siete impresentabili”
Lucia Annunziata – rispondendo peraltro a domanda – ha detto una cosa indiscutibile e dimostrata da anni di fatti, hai voglia a fare lo scandalizzato. Continua
Per un giorno solo
Non sono tante le grandi canzoni rock che sopravvivono all’ascolto plurimo, decennale, sfinente, accompagnato da tutta la retorica sulla loro immortalità. Per esempio, “Stairway to heaven” dei Led Zeppelin no. “Like a hurricane” di Neil Young sì. “One” degli U2... Continua
Bastava chiedere alle persone giuste
Se quando facevamo Condor in radio citavamo spesso Lorenzo Cairoli, una ragione c’era. Il prossimo Papa sara’ l’argentino Bergoglio — Lorenzo Cairoli (@Lorenzocairoli) 12 marzo 2013 Continua
My name is Michael Caine
Le foto per godersi gli 80 anni di Michael Caine le trovate qui. Io aggiungo due grandi canzoni, che c’entrano. Continua