A quanto pare si annunciano tempi più difficili per l’avventurosa categoria giornalistica del “Io, inviato d’assalto, ho picchiato un bambino in strada e nessuno mi ha arrestato”. La Cassazione ha stabilito ieri che chi “compie reati per dimostrare le inefficienze... Continua
Articoli su: Giornalismo
Il sogno dei cinquanta morti
Quando l’altroieri sera è cominciata a circolare sui siti italiani di news la notizia dell’esplosione nella centrale elettrica del Connecticut, in diversi siamo andati a controllare come la davano i siti americani, memori di esperienze precedenti in cui questa verifica... Continua
Appunti per un quotidiano da fare
Un caso di studio: un sito di rassegne stampa e dicerie annuncia che c’è crisi tra i coniugi Bertinotti. Tutti i quotidiani lo riprendono. Due giorni dopo ciascuno dei due Bertinotti scrive a un giornale per smentire. Domanda non retorica:... Continua
Appunti per un quotidiano da fare
Massimo D’Alema che spiega che “inciucio” è solo una formula dispregiativa per “compromesso” non è una notizia. Meno che mai lo sono le risposte eventuali dei suoi compagni di partito. update dell’indomani: lo ha capito anche Eugenio Scalfari, che però... Continua
“Grazie a Kindle, emergono le differenze tra i titoli dei giornali italiani e quelli americani”
Una delle maggiori differenze tra i giornali italiani e quelli – ad esempio – americani, l’ho percepita improvvisamente usando Kindle, e la sua visualizzazione dei giornali attraverso un indice di articoli successivi: ed è il modo di fare i titoli.... Continua
Patti chiari
La figura del garante dei lettori in alcuni grandi quotidiani americani è stata citata su questo blog altre volte. Purtroppo in Italia viene vista (alla pari del fact checker) come una bizzarria folkloristica di quel paese, o al massimo col... Continua
Il futuro dei media è fare le cose bene
Ieri ho detto delle cose sul giornalismo a un convegno di Telecom a Venezia dedicato al “futuro dei media”. Mi ero scritto un appuntone che poi ho seguito a pezzi e bocconi e ho dovuto molto sintetizzare. Lo metto online... Continua
La parola è “credibilità”
Craig Newmark di Craigslist, sul futuro dell’informazione. There are a lot of new technologies which already affect news consumption and future business models. As a nerd, I’m excited by the new tech, particularly mobile, including new display systems and pervasive... Continua
Siamo quel che siamo
Oggi si è raggiunto (spero) l’apice: con De Bortoli che attacca Scalfari, il Giornale che se la prende con Gad Lerner, Belpietro che titola in prima pagina su se stesso, Il Riformista che apre sul Riformista, Pansa che su Libero... Continua
Siamo noi la California
Sull’ultimo numero dell’Atlantic Monthly c’è un bell’articolo di Mark Bowden che riassume e affronta alcuni temi del confronto tra giornalismo che era e giornalismo che sarà, in relazione ai due fattori che lo stanno cambiando: internet e la politicizzazione del... Continua
E una notte con il caporedattore, no?
Al Washington Post adesso si sono inventati un concorso per potenziali opinionisti del giornale. Mi pare che si stia andando verso una totale schizofrenia: da una parte il-giornalismo-è-roba-da-profesisonisti e dall’altra chiunque-può-fare-il-nostro-lavoro. Continua
Il privato è pubblico
A un vicedirettore del Washington Post sono sfuggiti i rischi del suo disinvolto uso di Twitter, e quando si è ricordato di essere un vicedirettore del Washington Post ha deciso di chiudere l’account. Il garante dei lettori del giornale affronta... Continua
Giornalista? A me?
Adesso stiamo esagerando col panico da professione in via d’estinzione. David Pogue del New York Times – sotto accusa per conflitto di interessi – si chiama fuori dalla categoria dei giornalisti. “Since when have I ever billed myself as a... Continua
Cane morde uomo
L’aggressione dello studente sul bus di Belleville è discussa da ieri sulle news americane. Le ricostruzioni di ieri sera affermano che non ci siano implicazioni razziste. Andrà ancora verificato, ma al momento la versione è questa. A violent attack on... Continua
Notizie che non lo erano
La settimana scorsa un “Accademia Internazionale delle discipline analogiche Stefano Benemeglio” che promuove terapie con ipnosi e corsi a pagamento a cura del suo titolare, ha diffuso un comunicato stampa pubblicitario di se stessa e delle sue pratiche. Stefano Benemeglio... Continua
Sanzionami questo
Ad agosto, i sondaggi “signora mia” impazzano. Oggi il Giornale ne ha uno sugli inglesi che farebbero poco sesso e per questo diventano obesi. Al Giornale naturalmente un sondaggio con tanto di sesso e irrisione per la perfida Albione è... Continua
Appunti per un quotidiano da fare
Quando chiamano dal calendario Pirelli per dire che loro pagano un viaggio in Polinesia a un giornalista se voi poi pubblicate un pezzo sullo stantìo e insignificante calendario Pirelli, e vi danno delle foto con tante tette così voi potete... Continua
In piena facoltà, egregio Presidente…
“Le inchieste si portano fino in fondo: non si buttano lì le domande, e dopo due giorni si rinuncia”, mi ha detto Arianna Huffington qualche tempo fa. Ed è vero che l’Italia è il posto dove qualunque frase sensata deve... Continua
Andarci piano
La vicenda Berlusconi-Noemi è appassionante per molti e fa venire l’acquolina in bocca. Però merita maggiori cautele che mai, e non minori. Il Times ha pubblicato l’altroieri un punto della vicenda piuttosto completo e accurato, che conteneva una frase abbastanza strana... Continua
Max Mosley siete voi
Internazionale ha un bel pezzo di David Randall su un altro modo di leggere i fatti degli altri sui giornali Continua