Per dire della responsabilità del M5S e del suo leader Beppe Grillo nel peggioramento della qualità dell’informazione italiana (che è un problema assai più grave che non la sua libertà) non c’è bisogno di ricorrere alle arroganti ma innocue liste... Continua
Articoli su: m5s
I conti di Di Maio e del procuratore Ardita
Questo post ha avuto successivi aggiornamenti che lo hanno reso un po’ farraginoso alla lettura: l’ho rimesso in ordine, ma se volete la versione farraginosa è qui. Stamattina alcuni quotidiani mostrano un post di Facebook del vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, del M5S,... Continua
Vediamo di dimostrarlo
Ci sono giornalisti che per avere scritto cose critiche sul M5S o averne raccontato azioni disdicevoli, imbarazzanti, incoerenti, sciocche o criminali, vengono con frequenza perseguitati da molestie e insulti online, sia da parte di sfaccendati in cerca di quindici tweet di... Continua
Altre tre cose su Roma e M5S
1. Quello che è successo fa fare una brutta figura al M5S presso quelli che ne avevano qualche stima e forse fa perdere loro qualche credibilità sugli appuntamenti elettorali futuri, ma che metta in crisi il loro governo di Roma... Continua
Il cinquestellismo reale
Lateralmente alle notizie sui guai del M5S a Roma – notizie esigue: il partito della trasparenza si conferma il più chiuso e occulto d’Italia – è nato un dibattito tra giornalisti e osservatori della politica intorno al loro significato per il... Continua
Com’è andata a finire
Oggi Annalisa Cuzzocrea scrive su Repubblica – dopo che la questione era stata progressivamente sancita già in diverse occasioni – della riconversione del M5S rispetto ai boicottaggi televisivi e in generale alla loro battaglia contro il giornalismo italiano. Dopo i... Continua
“L’Italia dibattistizzata”
Per affinità con le cose dette qualche giorno fa, consiglio l’articolo di oggi di Mattia Feltri sulle riflessioni storiche di Alessandro Di Battista e tutto quello che ci sta intorno. Altro che Di Battista, è il panorama che si è... Continua
I microchip avanzano
Nelle reazioni seguite allo sbilenco pezzo che sul blog di Beppe Grillo si è avventurato in analisi geopolitiche da collettivo del liceo (quello di Di Battista, capo del collettivo) c’è stata una gran parte di indignazioni pigre e rituali, di... Continua
Spaventati
Naturalmente ci sono molte cose da dire sui risultati elettorali, ma vediamone una laterale e però illuminante. Da diverse settimane chiunque in questo paese – ancora di più se di sinistra – si affrettava a dire che il M5S sarebbe... Continua
Rubrica di costume

L’onorevole Samuele Segoni oggi alla Camera. Continua
Coerenze
La pedagogia congiunta di travaglieschi e grillini ha spiegato ai giovani italiani che il loro presidente della Repubblica è mafioso e boia: un boia mafioso. Per molto meno, e a temperature spaventose, in Ucraina stanno in piazza da mesi. (Sofri,... Continua
Bivacco di manipoli
Dare un giudizio su cosa è successo ieri alla Camera è impossibile, perché sono successe molte cose, molto controverse, e perché alcune di queste restano opinabili. Sono quindi sventate o prevedibilmente partigiane tutti quelle certezze e opinioni definitive e assolute... Continua
Due di destra al posto di uno
Elisabetta Gualmini ha molto ragione quando spiega nel suo articolo sulla Stampa di oggi che dentro i successi e gli sviluppi del M5S, e dentro il pensiero di Grillo, c’è molto di destra, da sempre (anche Stefano Menichini, qui): e... Continua
Manca la gara delle barzellette
Nell’ora del dilettante che sta andando in scena alla Camera dei Deoutati in questi giorni – e se seguite le dirette ne avrete viste – l’esibizione migliore è questa qui, per ora, al minuto 9 e 20 (un giorno, raccontarlo... Continua
Un giorno ci guarderemo indietro
In questi giorni di scarse tensioni intorno al governo i giornali sono costretti a dedicarsi a vere o presunte o costruite tensioni all’interno dei singoli partiti: quelle nel M5S, quelle nella Lega, quelle nel PD. Qualche giorno fa non mi... Continua
Not in my hate
Ieri c’è stato un incontro alla Camera dei Deputati sui temi dello “hate speech” su internet. Ha ricevuto lodi e critiche: io tendo a vedere i bicchieri mezzi pieni e lo giudico una cosa benintenzionata e che ha per la... Continua
Cara Diaria
La storia della diaria che ora molti parlamentari del M5S non vogliono più restituire non dimostra che sono anche loro dei privilegiati ladri imbelli, come ora molti loro elettori già dicono, allevati dai proclami e dai forconi di quegli stessi... Continua
Il governo grillino del PD
Cosa sta pensando Bersani. Sta pensando che lui, il primo a dover fare un passo in un campo minato, parte svantaggiatissimo. Perché qualche mina salterà e si andrà a votare presto, con tutta probabilità. E i suoi avversari hanno già... Continua
Alcuni uni sono più uni degli altri
Chi abbia voluto disporsi con indulgenza e curiosità nei confronti della squadra dei parlamentari del M5S, prescindendo dalle modalità, i linguaggi e gli argomenti con cui erano stati eletti, è andato via via facendo delle crocette accanto a ogni nome... Continua
Mi è semblato di avel visto un gatto
Il tema del risultato del M5S alle prossime elezioni amministrative nelle città sta cominciando ad affiorare, nel caos dello scenario politico. Oggi Repubblica ha un articolo e una tabella interessanti, a integrazione di quello che scrivevo qualche giorno fa. Continua