Articoli di: Luca Sofri

Musica per vecchi animali

Dario Baldan Bembo, con quel nome, a noi ragazzini rimaneva piuttosto impresso: un po’ come Pace-Bigazzi-Pace o altri sciogllingua che nel suo caso però si riassumevano in una persona sola. Oggi compie settant’anni in cui ha fatto tantissime cose con... Continua

Il giornalismo nel lettone

Di recente mi è capitato di riraccontare la storia del filone di articoli giornalistici basati su sondaggi inventati e assurdi, spiegando che è una pratica oggi per fortuna in disuso probabilmente perché internet ha dato molti più strumenti di verifica... Continua

È la democrazia, bellezza

È la democrazia, bellezza

Ho conosciuto Giovanni Orsina a una cena, un anno fa: c’erano altre persone interessanti, ma di Orsina e di un altro commensale – entrambi provenienti da formazioni accademiche e più convenzionalmente “studiosi” – mi diede da pensare l’articolazione e la... Continua

Le canzoni

Mi dimentico da settimane di scrivere questa cosa, a mia futura memoria. Questo è il verso migliore dell’anno, o dell’era. Tutti con il numero 10 sulla schiena e poi sbagliamo i rigori Continua

Poi dice la fuga dalla politica

Poi dice la fuga dalla politica

Cerchiamo di non drammatizzare, che abbiamo tutti abbastanza pensieri da non volerci far mettere di cattivo umore dai comportamenti di un gruppo di maschi alienati con cui non abbiamo particolari relazioni. Ma non è da ubriachi completi che 55 giorni... Continua

Io, io, io

Tutti noi siamo dentro un tempo di iper egocentrismo e di crollo delle inibizioni a far passare attraverso se stessi ogni cosa, di ricerca di continue affermazioni pubbliche della propria esistenza e rilevanza, di filtro di ogni nostra espressione attraverso... Continua

Unclear, parola esatta

La settimana scorsa sono tornato al museo dell’11 settembre a New York, che è un racconto impressionante e ossessionante di quella storia impressionante e ossessionante, piena di storie dentro e di pezzi e di dettagli. Tra quelli che ho notato... Continua

Tre caselle, una crocetta

Confesso di stare seguendo poco l’informazione sulla politica di queste settimane. Lo so, lo so, suona altezzosamente snob: ma invece lo dico per mettere in conto che mi sia sfuggito qualcosa. Però aggiungo che in effetti, in queste settimane, mi... Continua

A cosa servi

La ricca categoria “indignazione contro i giornali e i giornalisti” è da una parte una porzione della grande categoria contemporanea “indignazione conformista contro tutto per affermare se stessi ed esistere“, ma dall’altra ha pure dei solidi e quotidiani argomenti. Come... Continua

Di cammelli e crune

Poi possiamo continuare ad articolare lungamente su cosa sia successo e cosa stia succedendo e quale sia il problema e che ci si debba mettere a cercare soluzioni, e scrivere post lunghi e complessi come è necessario per capire le... Continua

Qui al bar

Qui al bar

La discussione che si è scatenata intorno all’eventuale appoggio del PD a un governo del M5S è assurda da una parte, per quanto è confusa e prematura; dall’altra, riempie un’inevitabile necessità di chiacchiere per un paese abituato a discutere voci... Continua

Fermare il vento co’ ste mano

Di Maio chiede agli altri partiti di “smettere di essere arroganti e iniziare a essere umili”. Poi l’umile e non arrogante Di Maio (“voltando pagina”, secondo il titolo di Repubblica) prosegue: Politica da anni vuol dire cose brutte: corruzione, prepotenza,... Continua

Per quanto voi vi crediate assolti

La cosa da dire sul rapporto tra il mondo degli esperti, addetti ai lavori, giornalisti, e questi risultati elettorali non è la sciocchezza rituale sul “non avere capito cosa stava succedendo“, che si attacca a una variazione di tre o... Continua

And while I live

Ci sono sensibilità diverse intorno a …And then there were three…, il disco dei Genesis che uscì esattamente 40 anni fa, il primo in cui erano appunto rimasti in tre, dopo che se n’erano andati Peter Gabriel prima e Steve... Continua

Cos’ha che non va il Movimento Cinque Stelle

Cos'ha che non va il Movimento Cinque Stelle

Metti che io non sia convinto dei candidati e dell’affidabilità di nessuno dei partiti che si presentano a queste elezioni. E metti che non attribuisca ai programmi un valore prioritario, volendo ritenere in buona fede le intenzioni di ognuno di... Continua

The sweetest song that I could sing

Pochi giorni fa è morto Eddie Amoo, a 73 anni, della band The Real Thing, di Liverpool. Facevano soul/dance (prima, Amoo era stato in un altro gruppo che aveva avuto i Beatles come backing band, per dire). The Real Thing... Continua

Smartphone e infertilità

Smartphone e infertilità

Non sono un esperto su questo tema, mentre invece studio da tempo il modo di dare informazioni dei giornali italiani, soprattutto quando si tratta di dati scientifici. Oggi il Corriere della Sera dà molto spazio e promozione a una pagina... Continua

Cosa non mi convince

L’analisi di Francesco Costa non fa una grinza. Le sue conclusioni – basate su estese e convincenti argomentazioni – si possono riassumere così: chi vada a votare per dare al proprio paese il governo migliore (o il meno peggio, che... Continua

Leccanzòni

Lunedì sera è cominciato il tour di Jovanotti: non ne scrivo niente, ché fa talmente tante date (dodici solo a Milano) che in capo a qualche mese l’avrà visto mezza popolazione italiana, e ci sono delle cose spettacolari che vale... Continua

Regalami un sorriso

Spezzerò una lancia impopolare, in tempi in cui passiamo ogni giorno a dire signora mia e sono sempre tutti con la faccia dentro questi telefonini, e non guardano dove mettono i piedi, e anche a tavola, e nessuno parla più... Continua