Articoli di: Luca Sofri

Maybe I’m just like my mother

Maybe I'm just like my mother

Nel 1984 io di Prince non sapevo quasi niente, malgrado ci fossero già stati 1999 e Little Red Corvette, tra gli altri, e cinque dischi prima. A primavera uscì “When doves cry” e per l’inizio dell’estate cominciò a girare molto... Continua

La pena ad personam per Berlusconi

Soprassediamo sulla stampa specializzata e di settore (di settore antiberlusconismo) che cerca di ridare spazio ossessivamente al suo settore in crisi: enfatizzando qualunque irrilevante esausto mugugno di un uomo fuori dalla scena come se il mugugno stesse per abbattere la... Continua

Yacht Rock

Gli inventori di categorie musicali sono stati sempre preziosi per tutto l’indotto del business della musica: mettere un nome generico sopra canzoni, arrangiamenti e melodie anche molto diversi tra loro è sempre stato fondamentale per aiutare i negozi dei dischi... Continua

Dati alla mano

A proposito di una delle molte deprecabili consuetudini delle redazioni italiane – quella di non accettare rettifiche e correzioni senza voler avere futili e inconsistenti ultime parole – oggi c’è un esempio da manuale su Repubblica, che archivio qui per... Continua

I voti della destra

A prescindere da quel che vale il risultato delle elezioni di Livorno, dal giudizio che si ha su sconfitti e vincitori, eccetera, c’è un aspetto rincuorante nel modo in cui il nuovo sindaco ha ottenuto la maggioranza dei voti: ovvero... Continua

Oltre

Non avevo scritto niente della scelta di Barbara Spinelli di fare il deputato europeo, scelta che platealmente sovverte le cose che lei e altri mi avevano risposto quando avevo detto di come mi sembrasse scorretto e poco democratico il meccanismo... Continua

Farsi di canzoni

Anni fa, quando mi dedicavo a scrivere un libro di playlist – uno dei molti che uscirono in quel periodo di rivoluzioni nella gestione delle canzoni che possediamo e ascoltiamo – mi incuriosii a un aspetto laterale e centrale che... Continua

Il diritto all’

Lascio a più Eruditi Teorici Novecenteschi le valutazioni sui principi e le civiltà salvate dalla sentenza della corte Europea nei confronti di Google sul cosiddetto “diritto all’oblio”. Segnalo solo un altro paio di complicazioni pratiche oltre a quelle di cui... Continua

Come se sapessimo

C’è una riflessione interessante e molto vera di Karl Taro Greenfeld sul New York Times, un pezzo uscito domenica. Spiega una cosa che è familiare a tutti, l’attitudine a crearsi delle opinioni e sentirsi e dirsi informati a partire da... Continua

Lulu

Lulu

Anni fa citare Louise Brooks era una cosa da raffinati cultori del vintage cinematografico, e poi divenne un compiaciuto conformismo da “name droppers”: Louise Brooks, quella dei film muti; Louise Brooks, quella di Valentina di Crepax; Louise Brooks, quella del... Continua

Fragile

Fragile

Vedo le “analisi dei flussi” – formulazione da gastroenterologi – sul voto di domenica e mi chiedo quanto dobbiamo prendere sul serio delle valutazioni fatte sullo stesso genere di sondaggi che hanno fatto fallire le previsioni: ma ho rispetto per... Continua

Juventus-Shakhtar Donetsk

Juventus-Shakhtar Donetsk

Quello che sta succedendo a Donetsk, in Ucraina, ha un elemento di malinconia biografica per quelli che hanno imparato pezzi fondamentali di nozioni geografiche grazie alle coppe di calcio europee, quando ancora di chiamavano Coppa Uefa, Coppa delle Coppe e... Continua

Quaranta vale quaranta

Poiché siamo un paese in cui tutti dicono di volere il cambiamento, ma appena viene prospettato tutti dicono allora che è troppo diverso da prima, è difficilissimo ottenere dei grandi risultati elettorali coinvolgendo sia messaggi innovatori che messaggi rassicuranti. Ed... Continua

Spaventati

Naturalmente ci sono molte cose da dire sui risultati elettorali, ma vediamone una laterale e però illuminante. Da diverse settimane chiunque in questo paese – ancora di più se di sinistra – si affrettava a dire che il M5S sarebbe... Continua

Qantas

Mi piace questa dritta su come gestire le sfinenti “domande di sicurezza” per recuperare le password (come si chiama tua madre da nubile? quale fu la tua prima auto? qual è il tuo libro preferito? eccetera): scegliere una risposta standard... Continua

Chiedi chi era Molly Drake

Gli Everything but the girl erano un duo di grande successo negli anni Ottanta e Novanta, facevano un pop elegante e acustico prima, e seppero reinventarsi poi anche in cose più dance ed elettroniche. Loro due, Ben Watt e Tracey... Continua

Questa merda

Questa merda

C’è stato gran dibattito online tra addetti ai lavori dell’informazione, ieri sera, dopo che un importante dirigente di Facebook, Mike Hudack (capo della gestione dei prodotti pubblicitari), ha pubblicato sulla sua pagina uno sfogo contro l’impoverimento della qualità dei giornali... Continua