Articoli di: Luca Sofri

Loose fur – Loose fur

Quelli meno giovani se ne ricorderanno: la musica “progressive” (o “progressive rock”, o “prog rock”, o “art-rock”, eccetera). Quel rock carico ma capace di straordinarie melensità che circolava negli anni Settanta, improvvise aperture bucoliche e sognanti e poi ritmi aggressivi... Continua

Fatto trenta facciamo trentuno

La passione di Nick Hornby per le liste è nota ai suoi milioni di lettori. Basta ricordarsi il tic dei protagonisti del suo romanzo più conosciuto, “Alta fedeltà”, i quali si sfidavano continuamente a nominare “le cinque…”: il libro si apre... Continua

Parliamone

Regole per una crescita proficua della discussione sulla guerra. Regola numero uno. Non cercare di confutare gli argomenti – dell’una o dell’altra parte – che appaiano particolarmente infondati, assurdi e fuorvianti. Perché i casi sono due: o non li hai capiti... Continua

Storia di una canzone

Molti la canzone l’hanno sentita in “About a boy”. È il momento più esilarante del film, quando il ragazzino sfigato canta con passione assieme alla mamma “Killing me softly with his song”, stonati come una mandria di campane, di fronte... Continua

Cargo – High Tech 2

– Padre, l’ho fatto di nuovo – Santo cielo, figliolo, ancora le calle? – No, non è più stagione, padre – E allora? Hai di nuovo ordinato sei sushi e sahimi misti in una volta sola? – No, il giapponese... Continua

Ben Folds – Ben Folds Live

Ad attraversare la storia del rock con un pianoforte sottobraccio si rischia di far storcere molti nasi. Il rock è roba da chitarre. I più grandi sono quattro: due, Randy Newman e Joe Jackson, sono immacolati; gli altri due, Elton... Continua

Joni Mitchell – Travelogue

Il critico del New York Times ha stroncato questo disco, è giusto che si sappia. Con rispetto, con amore e devozione, ma lo ha stroncato. Ha scritto che Joni Mitchell ha preteso troppo e troppo poco, a riassumere trent’anni di... Continua

Com’è brava

Com’è brava! Quello che qui si sostiene è che Julianne Moore sia la Meryl Streep del Duemila. Com’è brava! Come mi piace Julianne Moore!, dicono tutti. Tutti ci restano un po’ male quando si accorgono di non essere i soli, che... Continua

Un anno di Rock – 2002

I dieci migliori dischi del 2002 certosinamente raccolti anche quest’anno dalla colonna Rocksono nove. Non ce la siamo sentita, per far numero tondo, di infilarci anche il secondo cd dei Sigur Ros – che è bello, ma bastava il primo – né... Continua

Archivi di Webpensieri

Una rubrica mensile per HappyWeb. Dicembre 2002 Per un bel po’ si andò avanti a discutere se l’informazione online avrebbe fatto fuori la carta stampata, o se si trattasse di un bluff inoffensivo, eccetera. Succede ­ sarà la solita logica... Continua

Il primo scalpo di internet

“Il primo scalpo di Internet” è stato scotennato ieri. Secondo il columnist del New York Post John Podhoretz, il primato va alla laccata capigliatura del leader dei repubblicani al Senato americano, Trent Lott. La storia è su tutti i media americani... Continua

Si comincia a star stretti

Da oggi il sito del Foglio ospita il suo secondo weblog, quello di Christian Rocca. Il primo è curato dall’autore del presente articolo, che risulterà di conseguenza del tutto di parte: ma di ambedue le parti, solidale e geloso allo stesso... Continua