Subito dopo natale molti quotidiani hanno segnalato un’indagine dell’ISTAT sugli italiani tra i 18 e i 39 anni che vivono ancora con i genitori. Ma alcuni giornali hanno approssimativamente semplificato i risultati annunciando che “il 72,9% dei giovani italiani vive... Continua
Cartastampata
Ti tormento
La prima proposta è l’archiviazione del termine “tormentoni”: una volta fu una originale invenzione per definire esattamente quelle cose (canzoni soprattutto, ma non solo) che per un periodo ci entravano in testa stabilmente in seguito a un martellamento mediatico o... Continua
Ci scusiamo per l’interruzione
Il fastidio per gli ospiti dei talkshow televisivi che interrompono i loro interlocutori è cosa diffusa, vecchia, espressa spesso e condivisibile. Ne abbiamo già parlato anche qui. La libertà di interruzione, di commento, di parlarsi sopra, è uno dei fattori... Continua
Notizie che non lo erano (di qualche giorno fa)
Nel raid compiuto dall’aviazione yemenita tre giorni fa contro una riuinione di terroristi islamisti – in cui sono morte 34 persone – pare che non sia stato ucciso l’obiettivo più noto, come era stato annunciato. Le autorità yemenite e statunitensi... Continua
Notizie che non lo erano
Diversi quotidiani hanno raccontato che in un ospedale di Padova è stato fatto un errore in una pratica di inseminazione artificiale, e una signora ha ricevuto il seme del donatore sbagliato, e non di suo marito. Poche ore dopo, l’ospedale... Continua
Chi semina luna
La discografia di Neil Young è ormai così lunga e discontinua da rendere impossibile una categorizzazione per fasi: al massimo possiamo dire che un tempo è stato grandissimo, e quando ha smesso di esserlo gli si è perdonato tutto. Le... Continua
Se proprio li volete sapere
Lo so che non sono cose belle da dirsi, soprattutto in tempi difficili come questi. Ma ho rivisto tutta la musica che ho ascoltato quest’anno, e secondo me è stato un anno scarso. Non ho trovato neanche un disco del... Continua
Notizie che non lo erano
Lunedì tutti i giornali hanno messo in prima pagina un presunto caso diplomatico tra Italia e Stati Uniti sulla condanna di Amanda Knox: “Interviene la Clinton”, “Caso diplomatico”, erano i titoli usati. Ma ecco invece le uniche ed esatte parole... Continua
Notizie che non lo erano
Il nuovo sindaco di Atlanta è ormai quasi certamente (il distacco è piccolo, si farà un riconteggio) il candidato nero Kasim Reed. Sono state quindi un po’ avventate alcune previsioni fatte nelle settimane scorse, come quella che si legge ancora... Continua
Bella gente d’Appennino
La settimana scorsa Giovanni Lindo Ferretti è venuto a Condor, il programma che facciamo su RadioDue insieme a Matteo Bordone. Ha scritto un libro che si chiama “Bella gente d’Appennino”, che è una bella autobiografia per episodi e pensieri, ma... Continua
Notizie che non lo erano
Tutti i giornali e le tv nazionali hanno discusso per due giorni dell’abolizione della pausa pranzo, facendo credere ai lettori e al pubblico che fosse imminente, per volere del Ministro Rotondi. Ora, a parte che Rotondi è il Ministro per... Continua
How does it feel?
Nella mia famiglia ci sono pareri contrastanti rispetto alla serie televisiva “Flash forward”, benché sia la prima volta che guardiamo di nuovo la stessa cosa tutti assieme dai tempi di “Tutti pazzi per amore”. Con la seienne stiamo un po’... Continua
Liberi, tutti
È in edicola il nuovo numero di Wired dedicato alla candidatura di internet al Nobel per la pace 2010. Tra le altre ragioni di questa candidatura, pubblica anche questa. La prima manifestazione di questa storia si svolse nel 1999, a... Continua
Notizie che non lo erano
Qualche tempo fa spiegammo che l’annuncio di RyanAir sulla possibilità che fossero creati dei voli con i “posti in piedi” era un tentativo di ottenere pubblicità gratis sui giornali e niente di più serio. Il tentativo ha funzionato, e quindi... Continua
Social TV
La storia del guardare la televisione tutti insieme è ormai lunga: si trattasse di quelle persone che si vedono nei film americani assiepate davanti alle vetrine dei negozi di elettrodomestici, o della riunione familiare del giovedì per vedere Rischiatutto. Per... Continua
Notizie che non lo erano
Tutti i giornali hanno raccontato di nuove ricerche scientifiche che permetterebbero di ottenere spematozoi e ovociti da cellule staminali umane: molti hanno titolato sulla possibilità che nascano quindi “bambini senza genitori” o “senza uomo e donna”. Definizioni senza senso, hanno... Continua
Mahatma Concita
È passato poco più di un anno da quando Concita De Gregorio è diventata direttore dell’Unità. Ed è quindi passato anche un anno da quando Concita De Gregorio è diventata con maggior frequenza – in forza del suo nuovo ruolo... Continua
Notizie che non lo erano
Mercoledì sera a Ballarò ha telefonato Silvio Berlusconi e ha detto di aver assisitito al “festival della calunnia” e di voler smentire le “falsità” dette sul suo viaggio in Russia. “Primo: in Russia sono stato un giorno”, ha detto. Poi... Continua
Buon natale
A quanto racconta la leggenda, la canzone di natale più cantata nella storia della discografia fu scritta nel pieno dell’estate. Mel Tormé dice che “faceva così caldo, che per tenerci al fresco cercammo di pensare alle cose più fredde che... Continua
Zeitoun
29 agosto e 11 settembre: nel giro di due settimane anche quest’anno l’America ha ricordato le sue le due grandi catastrofi di questo millennio, l’attacco alle Torri gemelle e l’uragano Katrina. Non è solo il numero delle vittime ad accomunare... Continua