Cartastampata

Salvate il soldato Sposini

Dice Selvaggia Lucarelli – su ItaliaOggi – che Lamberto Sposini dovrebbe trovare un equilibrio tra la bassezza degli argomenti che frequenta alla “Vita in diretta” e le memorie del suo notevole curriculum giornalistico. E che l’espressione schifata con cui conduce... Continua

Notizie che non lo erano

Tutti i giornali italiani hanno dato a notizia della lettera che Barack Obama avrebbe scritto personalmente a Walter Veltroni per ringraziarlo delle congratulazioni ricevute per il suo insediamento. Diversi hanno sottolineato come questa lettera sia arrivata significativamente prima della telefonata... Continua

Roma e Milano

La contesa televisiva del lunedì sera tra X Factor e il Grande Fratello ha un facile vincitore morale. Il Grande Fratello ha rimosso ogni velleità sociologica delle prime stagioni, concentrandosi sullo zoologico. Potrebbe dirsi che mostra ciò che non si... Continua

Notizie che non lo erano

L’altroieri Repubblica aveva in prima pagina questo titolo: “Trovato il vero dr. House”. E l’articolo proseguiva all’interno, così intitolato: “Lo ha scovato la CNN”. Ma il pezzo di Gabriele Romagnoli smentiva i titoli: “House non esiste e non esisterà mai.... Continua

Il balletto di bronzo

La cosa più respingente del nuovo programma di Piero Chiambretti è andata in onda subito. Sono bastati pochi secondi. Il programma si è aperto con un balletto. Un balletto. Nel 2009. I balletti nei programmi televisivi erano per me un... Continua

Orgoglio islandese

L’Islanda sta vivendo il suo momento di notorietà nelle news internazionali, nel bene e nel male. Se fino a qualche mese fa la sua immagine era ancora quella del paese freddo e disabitato, con i geysers e i ghiacciai (salvo... Continua

Notizie che non lo erano

Tre giorni fa è uscita su alcune agenzie e siti internet la notizia che l’illustre grattacielo di New York noto come Flatiron Building fosse stato acquistato in una sua cospicua porzione da un gruppo immobiliare italiano: la sintesi degli articoli... Continua

La coscienza per legge

Se usciamo dal merito della dolorosa questione che ne è stata occasione – la scelta di lasciar morire Eluana Englaro – forse bisognerebbe fare un discorso più generale sulle parole del cardinal Poletto a proposito dell’obiezione di coscienza, e di... Continua

Discoring

La prevalenza della parte circense su quella musicale, e il basso livello qualitativo di quest’ultima non hanno mai reso interessante agli appassionati di musica quel programma che si chiamava “Sarabanda”. L’idea di partenza del gioco era quella di indovinare le... Continua

Wikipiano

Si parla spesso dell’attendibilità di Wikipedia, l’enciclopedia online costruita dai suoi utenti. Wikipedia ospita una massa di informazioni imbattibile da un’enciclopedia tradizionale, e il fatto stesso che sia ormai usata da milioni e milioni di persone rende più efficace e... Continua

Notizie che non lo erano

Lunedì scorso il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo intitolato “L’ultima battaglia di Curcio: contro l’Inps per la pensione”. Il titolo suggeriva che l’ex capo delle Brigate Rosse volesse una pensione che l’Inps non gli dà, e avesse ingaggiato... Continua

Audiremo Nabokov

La storia è questa. Gino Paoli ha fatto un disco nuovo. Dentro c’è una canzone che parla di un uomo che violenta una bambina. Poi l’uomo morirà e la bambina avrà un momento di tenerezza e pietà per lui. Tutto... Continua

Nessuno tocchi Riccardo

Ammesso che sia finito il caso Villari, resterà un pateracchio da primato nella storia dell’Italia repubblicana. La cui responsabilità sta tutta sulle spalle del Partito Democratico e di chi volle insistere capricciosamente sulla candidatura di Leoluca Orlando (la cui inconsistenza... Continua

Notizie che non lo erano

Questa settimana il tema di questa rubrica è stato affrontato da due notevoli articoli sulla stampa internazionale. Il quotidiano parigino Le Monde ha pubblicato un’intervista a Michel Setbon, Direttore del centro nazionale per la Ricerca Scientifica francese. Il titolo è... Continua

Notizie che non lo erano

Lo scorso luglio diversi quotidiani annunciarono la nascita di un nuovo motore di ricerca: “il rivale di Google”, e cose così. La settimana scorsa i siti specializzati hanno decretato che a questo punto Cuil (questo il nome del motore) si... Continua

Il segno di Zoro

Poco più di un anno fa, a settembre, Diego Bianchi mise online sul suo blog il video che gli cambiò la vita. Si chiamava “Tolleranza Zoro, Prima puntata”. Zoro è il suo pseudonimo online, con il quale aveva già guadagnato... Continua

Notizie che non lo erano

Repubblica, alcuni siti, e l’agenzia APCom hanno riportato come “sorprendente” (“sfata leggenda”, “arriva la rivelazione”) il racconto di Karl Rove, ex consigliere di Bush, per cui il Presidente leggerebbe diverse decine di libri l’anno. Ma l’articolo di Rove sul Wall... Continua

Bruciare la vecchia

Scrissi qui qualche anno fa del mio desiderio di uno strumento che mi permettesse di guardare la televisione sul computer, piuttosto che internet sul televisore. La ragione è che ormai stiamo davanti al computer la maggior parte del nostro tempo,... Continua