Cartastampata

Khakistocrazia

Khakistocrazia è un’espressione usata per definire il governo militare di un paese spesso in collusione con un potere economico, con l’intento di averne sostegno e perpetuare il regime. È stato il caso di paesi come la Nigeria, l’Iraq, il Pakistan e... Continua

Casabianca (meno sedici)

Dopo il Washington Post, ieri si sono annunciati ufficialmente con Obama il Los Angeles Times, il Chicago Tribune, il Chicago Sun-Times e l’Atlanta Journal-Constitution. Ma proprio sul Washington Post si suggerisce la possibilità che oggi possa essere Colin Powell a... Continua

Notizie che non lo erano

Titolo di Repubblica, tre giorni fa: “Non voterò per mia suocera”, si confessa il baby-genero Palin. Ma l’articolo spiega che il ragazzo non ha fatto in tempo a iscriversi alle liste elettorali, e che spera che la suocera vinca. La... Continua

Casabianca (meno diciassette)

Un presidente degli Stati Uniti che dicesse “ho fatto una cazzata”, non si è mai visto, malgrado i grandi sforzi fatti da Bill Clinton per popolarizzare l’istituzione. Ma se i sondaggi hanno ragione, non lo vedremo neanche questa volta: è... Continua

Casabianca (meno diciotto)

Il personaggio del giorno è “Joe l’idraulico”, un elettore che aveva affrontato Obama qualche giorno fa a Toledo, Ohio, facendo obiezioni sulla sua politica fiscale, e che è diventato la versione americana della “casalinga di Voghera”. Ieri nel dibattito televisivo... Continua

CasaBianca (una rubrica per l’Unità)

“Once upon a time you dressed so fine”. Intorno a Obama monta ogni giorno di più l’ansia da eccessivo ottimismo, e il timore dell’effetto “Like a rolling stone”, la canzone di Dylan il cui protagonista è caduto precipitevolissimevolmente dopo essere... Continua

Un funghetto trallallà

L’eroe della storia è un prode combattente intenzionato a liberare la sua principessa prigioniera del castello. Ma le sue fatiche si moltiplicano, e ogni castello espugnato non è mai quello giusto. Man mano che avanza, però, la tensione si intensifica,... Continua

Se verrà la guerra marcondirondirondello

Mentre i giornali segnalano le preoccupazioni dei vertici militari italiani sull’inadeguato addestramento dei soldati – e ci si chiede addestramento per cosa, esattamente: fare la guerra o la polizia? – un dibattito in fase assai più avanzata sta prendendo sempre... Continua

Previously

Dopo quattro puntate andate in onda negli Stati Uniti, la nuova serie televisiva Fringe si è fatta notare per una notevole e inedita trovata. La serie è stata lanciata con grande impiego di mezzi come la nuova creazione di J.J.... Continua

Di trattori e supermercati

(un riassunto per l’Unità delle cose sull’elitismo) Elitismo. Elitismo. Elitismo. Intanto bisogna cominciare a fare i conti con la parola, e abituarsi. Elitismo. È una brutta parola, ma non lo è. È un concetto politico e culturale, niente di cui... Continua

Koyie Dolan Hill

Koyie Dolan Hill (pronuncia: ‘Koy’) (9 marzo 1979, Tulsa, Oklahoma) è uno dei ricevitori della squadra di baseball dei Chicago Cubs. I Chicago Cubs non vincono le finali del baseball da novantanove anni. Condizione che è divenuta l’identità della squadra, una... Continua

Elitismo

L’elitismo è una teoria politica basata sul principio minoritario, secondo il quale il potere è sempre in mano ad una minoranza. Si fonda sul concetto di élite, dal latino eligere, cioè scegliere (quindi scelta dei migliori). Termini interscambiabili con quello di... Continua

Tucson

Tucson (pronuncia: Tū’sän) è una città statunitense, già capitale dello stato dell’Arizona, e oggi capoluogo della contea di Pima. Nel 2006 contava 518.956 abitanti, contando anche l’intera area metropolitana la sua conurbazione raggiunge quasi il milione di abitanti. Che poi Wikipedia... Continua

Jules Feiffer

Jules Feiffer (New York, 26 gennaio 1929) è uno scrittore, autore di fumetti, cartoonist e vignettista statunitense. Nel 1986 ha vinto il Premio Pulitzer. Feiffer è soprattutto noto per le sue strisce di argomento politico e satirico, poetico e psicologico. Queste... Continua

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) o pèrgamo, indica una piattaforma sopraelevata usata per scopi civili e religiosi. Nell’antica Roma il pulpito indicava il luogo elevato dal quale il magistrato romano amministrava la giustizia, un palco dal quale parlavano gli oratori... Continua

Clipper

I Clipper furono veloci navi a vela a tre o più alberi adibite al trasporto delle merci sulle rotte oceaniche che furono utilizzate sul finire del XIX secolo. Rimane incerta l’etimologia del termine: l’origine del termine viene ricondotta sia al verbo clip... Continua

Toys in the Attic

Toys in the Attic è il titolo di diversi lavori artistici. Il suo significato è simile a quello di “Bats in the belfry”. Scegliendo le canzoni per il programma che facciamo su RadioDue, con il mio socio Matteo Bordone ci siamo... Continua