Non sono esami di riparazione. È una verifica di fine anno come quella di giugno. Però a settembre. Dopo aver fatto un corso di recupero estivo. Però non è proprio una verifica di fine anno come quella di giugno. Perché... Continua
Cartastampata
In poche parole
I dischi di belle canzoni li avevano già fatti, i dischi di canzoni strane, ipnotiche e difficili li avevano fatti: per continuare a cambiare i Radiohead potevano solo provare a fare un disco di belle canzoni, strane, ipnotiche e difficili.... Continua
Le notizie che non lo erano
Delle molte cose che si sono scritte su Mario Capecchi, che questa settimana ha vinto il Nobel per la medicina grazie alle sue ricerche sulle cellule embrionali, l’articolo che chiudeva il settimanale Time era il più equilibrato ed emozionante. Spiegava... Continua
Born to sell
Ventitrè anni fa arrivò una svolta nella pur ricca di svolte e lunghissima carriera musicale di Bruce Springsteen. Ventitré anni fa, era il 1984, Springsteen pubblicò il disco che gli cambiò, anzi gli ribaltò la vita. Si chiamava Born in... Continua
Le notizie che non lo erano (una rubrica per la Gazzetta)
Modella molesta imprenditore sessantenne è un titolo che si avvicina molto al repertorio di quei rotocalchi di sensazionalismo torbido e improbabile che chissà se esistono ancora. Invece il titolo è uscito su tutti i quotidiani, per un’inclinazione recente dei quotidiani... Continua
Cose rosa (una rubrica per la Gazzetta)
L’intervista a Irene Pivetti pubblicata su Oggi offre da subito al lettore motivo di alzare almeno un sopracciglio: Voglio diventare l’Oprah Winfrey italiana. Poi l’intervistatrice si avventura sul tema dei privilegi dei politici e per esempio sull’uso delle auto blu... Continua
Le notizie che non lo erano
Qualche giorno fa L’Unione Sarda, giornale quotidiano di Cagliari, aveva dato la notizia di un anziano pensionato sorpreso a rubare un pacco di pasta e un pezzo di formaggio in un negozio di alimentari, spinto dalla povertà e dalla fame.... Continua
Cose rosa (una rubrica per la Gazzetta)
Francesco Cossiga è favorevole ai PACS, o ai DICO, o a quel che sarà. Ma solamente per i gay. Su Gente dice che le unioni di fatto hanno senso solo per le coppie omosessuali. Su Gente c’è anche Cristiana Capotondi,... Continua
Le notizie che non lo erano (una rubrica per la Gazzetta)
L’espressione sarà il caldo sta assumendo nuovo senso nell’analisi dell’informazione italiana. La settimana scorsa qui avevamo espresso dei dubbi sulla tesi del ministro Pecoraro Scanio ripresa da tutti i giornali per cui in italia le temperature crescerebbero quattro volte di... Continua
Notizie che non lo erano
Che la terra abbia da confrontarsi con quello che accade al proprio clima non lo nega nessuno, anche se molti sostengono che il clima per sua natura non sia mai stato stabile. Ma certi eccessi sensazionalistici che sta prendendo l’informazione... Continua
Romanzi con i disegni intorno
“Io le chiamo storie”, dice Gipi. La definizione di “graphic novel” suscita reazioni diverse tra gli appassionati e gli stessi disegnatori di fumetti. Alcuni ne apprezzano il suono un po’ solenne che mette sullo stesso piano della letteratura alta e... Continua
If I had a Hummer
Il lettore di Internazionale, secondo una mia personalissima analisi, può essere di due tipi. Tipo A, una persona normale a cui piace perché è un bel giornale, pieno di storie e cose da leggere, che spiega il mondo, e soprattutto... Continua
Qualcosa di rosa (una rubrica per la Gazzetta)
Il 15 ottobre si svolgeranno le elezioni in Pakistan, paese che ospita molte basi di terrorismo islamista e i cui rapporti con l’Occidente sono delicatissimi. E in quelle elezioni, contro l’attuale presidente Musharraf, tornerà in corsa Benazir Bhutto che nel... Continua
Notizie che non lo erano (una rubrica per la Gazzetta)
La notizia dei giorni scorsi per cui secondo la nuova riforma scolastica A scuola tornano grammatica e tabelline a voi non sembrava strana? Se avete dei bambini alle elementari, vi starete chiedendo: e quando mai erano sparite le tabelline e... Continua
Bolle, balle
Agosto è il mese in cui si gonfia e si sgonfia. Si gonfiano i canotti, le ciambelle, i braccioli, e tutto il repertorio galleggiante estivo: e poi si sgonfia tutto per riporlo di nuovo nel baule della macchina, nella cabina... Continua
Assediati
La mattina del 29 agosto di due anni fa l’uragano Katrina raggiunse New Orleans e la Louisiana, dopo essersi notevolmente indebolito rispetto alla potenza con cui aveva attraversato la Florida e il Golfo del Messico nei giorni precedenti. Nonostante ciò,... Continua
Il Panino Democratico
Il Big Mac, l’ammiraglia dell’ormai ricchissimo menu di panini e annessi di McDonald’s, ha compiuto 40 anni, e in America lo celebrano persino con un museo. Piaccia o no, è stato uno dei veicoli principali – non solo simbolicamente –... Continua
Prima Cd stava per Corpo Diplomatico
Gli esperti di questo genere di anniversari ci dicono che esattamente 25 anni fa fu prodotto il primo compact disc, risultato di una collaborazione tecnologica e commerciale inedita tra Philips e Sony. In questi 25 anni sono successe un sacco... Continua
From the paddle to the brace
I precedenti anche più illustri non mancavano. Qualche anno fa, fece il giro di internet un video di Berlusconi che si cimentava in una conversazione con il presidente Bush nella lingua di quest’ultimo, e il risultato era piuttosto imbarazzante per... Continua
Le madeleines di telecentro
In questi anni si è scritto molto di come le nuove tecnologie abbiano cambiato anche un settore centrale e trainante nel successo delle suddette tecnologie: il porno. Secondo un articolo in controtendenza del New York Times di qualche tempo fa,... Continua