Articoli di: Luca Sofri

Sticazzum

Per conoscere la storia di Roma e recuperare un contatto con le sue tradizioni, l’assessore capitolino alla Scuola, Laura Marsilio lancia l’idea di un progetto per l’introduzione facoltativa dello studio del Latino nelle scuole elementari. «L’obiettivo – ha detto nel... Continua

Futura Italia

In Italia c’è una lunga tradizione di evocazione dell’uomo che viene dall’economia o dall’industria che come per incanto scenda sul terreno del confronto politico bloccato e, deus ex machina, metta d’accordo tutti – o abbastanza – intorno al suo nome... Continua

Traditore di casta

Questa intervista con Lorenzo Sassoli De Bianchi è pubblicata sul nuovo numero di Vanity Fair A leggere le biografie di Lorenzo Sassoli De Bianchi un sentimento simile all’invidia percorre persino le anime più nobili. A 57 anni ha vissuto abbastanza... Continua

Ho firmato per la cittadinanza fiorentina a Prandelli?

Il Post ha ricostruito la storia e le critiche mosse al sito di petizioni firmiamo.it: rimando a quell’articolo per le perplessità generali sulla trasparenza delle sue finalità. Ma ho scoperto di aver ricevuto anch’io delle mail pubblicitarie indesiderate come quelle... Continua

Continuo a non volere che Clara

Quattro anni fa in radio ci innamorammo di un disco di canzoni italiane di grande dolcezza e perfezione. Si chiamava “Non voglio che Clara”, ed era anche il macchinoso nome della band bellunese che lo aveva suonato, cantato e inciso.... Continua

Serataccia

Nel casino del prepartita di Marassi, i telecronisti a un certo punto si illudono che gli applausi e i saluti dei giocatori serbi ai loro tifosi siano “ironici”: e arrivano a sostenere persino che le tre dita che mostrano loro... Continua

Chi ha il pane non ha i denti

Per il movimento che rivendica l’opportunità e la bontà delle primarie, che le elezioni per il sindaco di Bologna vedano a sinistra un solo candidato e peraltro quello più di partito che c’è, non mi pare una buona notizia. «Non... Continua

Buttare via i bambini con l’acqua sporca

Sono a una riunione con le maestre della scuola elementare di mia figlia. Mi deprimo ogni minuto di più a sentire che quest’anno i tagli sul personale insegnante non permetteranno più uscite e visite esterne, costringeranno ad affollare le classi... Continua

Elucubra oggi, elucubra domani…

«Quanto a ventilate ‘sovrastrutturè, Spectre, complotti, poteri ombra, P3 e via dicendo, riferibili alle vicende D’Addario o Fini e sollevate oggi da alcuni quotidiani in relazione alla telefonata intercorsa fra me e Nicola Porro, confermo che nella circostanza stavo solo... Continua

Indicare il Titanic dal Titanic

Mentre i giornali in tutto il mondo sono alle prese col rischio di sparire a causa delle rivoluzioni tecnologiche, i giornali italiani rischiano di sparire in un loro deprimente giorno del giudizio, travolti da zizzanie e celodurismi infantili. Oggi sul... Continua

De Benedetti e Google e tutti noi

Non ho mai conosciuto Carlo De Benedetti. Per quel che si racconta di lui, tendo a escludere che quando parla di Google e di internet pensi davvero le cose che dice: ci fa, non ci è. Non è pensabile altrimenti... Continua

A margine

“Chi c’è dietro Fini, secondo te? Son quelli che sono dietro alla D’Addario”, dice il personaggio letterario del giorno, questo Rinaldo Arpisella portavoce di Emma Marcegaglia, nella telefonata con Nicola Porro del Giornale. “Un cerchio sovrastrutturale”, dice. Ma che accidenti... Continua

Fiducia nella magistratura

È diventata una frase fatta, vuol dire quel che vuol dire, lo si dice un po’ scaramanticamente se si è sotto qualche inchiesta o se si vuole fingere equidistanza da un’inchiesta di cui ci si rallegra. Però deve anche essere... Continua