Per il movimento che rivendica l’opportunità e la bontà delle primarie, che le elezioni per il sindaco di Bologna vedano a sinistra un solo candidato e peraltro quello più di partito che c’è, non mi pare una buona notizia. «Non... Continua
Articoli di: Luca Sofri
Buttare via i bambini con l’acqua sporca
Sono a una riunione con le maestre della scuola elementare di mia figlia. Mi deprimo ogni minuto di più a sentire che quest’anno i tagli sul personale insegnante non permetteranno più uscite e visite esterne, costringeranno ad affollare le classi... Continua
Facciamoci le pere?
I commenti agli ultimi tre post del blog di Condor/3
Gli ultimi tre post del blog di Condor sono diventati una specie di santuario in cui i commossi parenti vanno a depositare fiori, in forma di commenti. E quindi, solo per personale riconoscenza, sapendo che presto saranno cancellati dal sito... Continua
I commenti agli ultimi tre post del blog di Condor/2
Gli ultimi tre post del blog di Condor sono diventati una specie di santuario in cui i commossi parenti vanno a depositare fiori, in forma di commenti. E quindi, solo per personale riconoscenza, sapendo che presto saranno cancellati dal sito... Continua
I commenti agli ultimi tre post del blog di Condor/1
Gli ultimi tre post del blog di Condor sono diventati una specie di santuario in cui i commossi parenti vanno a depositare fiori, in forma di commenti. E quindi, solo per personale riconoscenza, sapendo che presto saranno cancellati dal sito... Continua
Elucubra oggi, elucubra domani…
«Quanto a ventilate ‘sovrastrutturè, Spectre, complotti, poteri ombra, P3 e via dicendo, riferibili alle vicende D’Addario o Fini e sollevate oggi da alcuni quotidiani in relazione alla telefonata intercorsa fra me e Nicola Porro, confermo che nella circostanza stavo solo... Continua
Indicare il Titanic dal Titanic
Mentre i giornali in tutto il mondo sono alle prese col rischio di sparire a causa delle rivoluzioni tecnologiche, i giornali italiani rischiano di sparire in un loro deprimente giorno del giudizio, travolti da zizzanie e celodurismi infantili. Oggi sul... Continua
links for 2010-10-09
Ebook e DRM: evviva Mondadori (ovvero: chiariamo un po’ di cose) Simplicissimus Continua
De Benedetti e Google e tutti noi
Non ho mai conosciuto Carlo De Benedetti. Per quel che si racconta di lui, tendo a escludere che quando parla di Google e di internet pensi davvero le cose che dice: ci fa, non ci è. Non è pensabile altrimenti... Continua
A margine
“Chi c’è dietro Fini, secondo te? Son quelli che sono dietro alla D’Addario”, dice il personaggio letterario del giorno, questo Rinaldo Arpisella portavoce di Emma Marcegaglia, nella telefonata con Nicola Porro del Giornale. “Un cerchio sovrastrutturale”, dice. Ma che accidenti... Continua
Fiducia nella magistratura
È diventata una frase fatta, vuol dire quel che vuol dire, lo si dice un po’ scaramanticamente se si è sotto qualche inchiesta o se si vuole fingere equidistanza da un’inchiesta di cui ci si rallegra. Però deve anche essere... Continua
links for 2010-10-07
Phillies’ Halladay Opens Playoffs With No-Hitter New York Times Continua
October
Sicuri che in nome dei vecchi tempi gli si perdona proprio tutto tutto tutto? Continua
Bisogna essere cretini
Sostenendo da tempo che il tratto peculiare della fallimentare classe politica italiana – con notevoli e numerose eccezioni – sia non tanto la pretesa disonestà o l’egoismo pure vistosi, ma la mediocrità e la scarsa intelligenza (con notevoli e numerose... Continua
links for 2010-10-06
Steven Levy on Kindles in the Tabletized World Wired Continua
Grazie, con la bocca piena
Dissapore mi attribuisce il conio di un neologismo. Google accredita Dissapore come inventore del neologismo, ma è proprio così? Diciamo che noi l’abbiamo diffuso, reso noto, propagandato, ce ne siamo appropriati, ecco. Ma a creare l’espressione nuova è stato il blogger... Continua
Linus per la giacchetta
Quattro anni fa intervistai Linus per Vanity Fair e l’intervista fu titolata riprendendo un po’ liberamente l’unica battuta su Fabio Volo, che sembrò così più critica di quello che era. Mi scusai con Linus, e lui mi disse di non... Continua
Quando parliamo di gerarchia delle notizie
Se un medico inglese vince il Nobel per gli studi sulla fecondazione artificiale, i siti dei quotidiani italiani tengono la notizia e le spiegazioni in apertura per non più di una mezz’ora. Se il Vaticano attacca il Nobel al medico... Continua
È arrivata la social TV
Ne avevo scritto a suo tempo, e chiesto a Gianluca Neri di inventare qualche accrocchio da installare direttamente sulla tv. Ultimamente sta invece diventando una consuetudine diffusa la visione solitaria delle serate televisive – siano Annozero, Ballarò o Porta a porta... Continua