C’è stata una strana sovreccitazione nelle redazioni mondiali, tre giorni fa, intorno ad alcune foto della famiglia Obama in vacanza, alle Hawaii. Diciamo anche che quelle foto valessero un po’ di spazio: è pur sempre la famiglia presidenziale, sono piuttosto... Continua
Cartastampata
Grandi e piccole cose
La prima cosa notevole del lavoro fatto dallo staff di comunicazione di Barack Obama sul sito Change.gov è che si tratta di un ottimo lavoro. Le iniziative politiche su internet sono di solito poche, in ritardo, e soprattutto povere e... Continua
Notizie che non lo erano
Due settimane fa alcuni quotidiani avevano raccontato che due siciliani padre e figlio (i Maiorana) che si pensavano uccisi dalla mafia l’anno scorso, erano in realtà fuggiti e se la godevano a Barcellona coi soldi di una qualche truffa. Ma... Continua
“Che simpatici!”
Non riuscivo a spiegare bene cosa trovassi insopportabilmente falso e sbagliato nelle celebrazioni della vittoria di Luxuria all’Isola dei Famosi, fino a che non c’è stato il caso Brokeback Mountain. Non parlo della tesi per cui la vittoria di Luxuria... Continua
Partito Democratico
Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra. È nato il 14 ottobre 2007, attraverso le elezioni primarie per la scelta del segretario nazionale e dell’Assemblea Costituente. Il partito si presenta agli elettori come l’erede de L’Ulivo, nato nel... Continua
Detroit e la Motown
Detroit è la città più importante del Michigan, Stati Uniti d’America. È capoluogo della contea di Wayne. Fondata nel 1701 da cacciatori di pellicce francesi, è oggi più nota come capitale dell’industria automobilistica statunitense e un importante luogo di produzione... Continua
Pietro Ichino
Pietro Ichino (Milano, 22 marzo 1949) è un giurista, giornalista e politico italiano. È docente ordinario di Diritto del lavoro nell’Università statale di Milano. Ha inoltre svolto l’incarico di deputato dal 1979 al 1983, come indipendente di sinistra nelle file... Continua
Gilda
La gilda, termine di origine incerta (forse dal germanico gelten, “valore”, o dall’anglosassone gylta, “società religiosa”) era una corporazione tipicamente germanica che si sviluppò a cavallo del I millennio. Praticamente definibile come corporazione di arti e mestieri, ordunque una associazione... Continua
Teatro dell’Opera di Sydney
Il Teatro dell’opera di Sydney (la Sydney Opera House), costituisce una delle più significative architetture realizzate nel XX secolo e tale da rappresentare quasi un’icona non solo per la città di Sydney, in cui sorge, quanto per l’Australia stessa. È... Continua
Weeklypedia (dove si parla del Teatro dell’Opera di Sydney, Gilda, Pietro Ichino, Detroit, Motown, Partito Democratico)
Il Teatro dell’opera di Sydney (la Sydney Opera House), costituisce una delle più significative architetture realizzate nel XX secolo e tale da rappresentare quasi un’icona non solo per la città di Sydney, in cui sorge, quanto per l’Australia stessa. È... Continua
Per Enzo, tra l’altro
Tre anni fa il Guardian, uno dei migliori quotidiani del mondo, decise di eliminare la striscia quotidiana di Doonesbury: “per ragioni di spazio”. La striscia disegnata da Garry Trudeau parla molto degli Stati Uniti, e le cose che racconta sono... Continua
Notizie che non lo erano
Il Giornale aveva scritto che Anna Finocchiaro del PD avrebbe iscritto le proprie figlie a una scuola privata. La notizia era stata citata anche nella lettera di un lettore al Venerdì. Ma era falso, l’interessata ha dovuto smentire. Ieri Repubblica... Continua
Quattro dischi per natale (per Vanity Fair)
Il primo disco di Rachael Yamagata uscì quattro anni fa. Mi fa sentire vecchio, ma ne scrissi per questa rubrica: “È una cantante dell’Asse – avi giapponesi, madre italo-tedesca – ma ha vissuto tra New York e Chicago”. Quel suo... Continua
Il comune senso del ridicolo
Tutte le volte che si discute di censura, l’unica domanda sensata è: chi decide? La censura è solo una scelta: può essere una buona o una cattiva scelta. Adesso succede che su internet – dove si trova tutto – qualcuno... Continua
Non sono stato io, è stata internet
È un‘abitudine molto comune, molto umana, quella di pretendere dal nuovo molto più di quello a cui ci ha abituato il vecchio. In ogni novità vediamo grandi difetti, ma gli stessi difetti abbiamo smesso di criticarli nello status quo. Un... Continua
Notizie che non lo erano
Marco Imarisio del Corriere della Sera ha raccontato in un libro che la storia del tentativo di sequestro di una bambina a Ponticelli da parte di una giovane rom era falsa: “una montatura”. Attenzione, non stiamo parlando del caso simile... Continua
Maschera, toccano…
Le anteprime per la stampa dei nuovi film sono sempre più faticose. Finora bastava arrivare all’ultimo momento e andare via sui titoli di coda, per sfuggire al circo di commenti e considerazioni alate dei giornalisti cinematografici: quasi tutti fedeli al... Continua
Offensive tackle
Nel football americano e canadese, gli offensive tackle fanno parte della linea di attacco. Come altri attaccanti di linea, il loro compito è bloccare gli avversari: ovvero tenere fisicamente i difensori alla larga dal loro compagno che ha la palla. La posizione... Continua
Frank Langella
Frank Langella (Bayonne, New Jersey, 1 gennaio 1940) è un attore statunitense di cinema e teatro. Ha vinto tre Tony Awards. Alto 193 centimetri, la sua figura è indissolubilmente legata a quella del Conte Dracula, personaggio che ha interpretato nel 1979... Continua
Indignation
Indignation è un romanzo di Philip Roth, pubblicato negli Stati Uniti il 16 settembre 2008. Ambientato in America nel 1951, il secondo anno della guerra di Corea, racconta la storia di Marcus Messner di Newark, New Jersey, al primo anno di... Continua