C’è una sconosciuta canzone di Bob Dylan, che si chiama “Wigwam”. Si trattengano i fans, lo so che voi la conoscete, le sapete tutte, anche all’indietro, e anche quale marmellata stava spalmando Dylan quando le scrisse, una per una. Però... Continua
Cartastampata
Telefilms
Quando ero giovane io, e alcuni di voi, si chiamavano telefilm. Oppure, quando avevano meno puntate, ma una storia che si sviluppava di puntata in puntata, “sceneggiati televisivi”. Poi non so bene quando sia successo, ma sono diventati una forma... Continua
Like an egyptian
Secondo l’aneddotica un po’ leggendaria che accompagna sempre le storie sulla musica, l’autore di canzoni americano Liam Sternberg fu ispirato dalle persone che si muovevano goffamente per non perdere l’equilibrio su una barca. Non si sa dove navigasse la barca,... Continua
C’era una volta la pubblicità creativa
Tanti anni fa, miei piccoli lettori, in un tempo lontano, la pubblicità divenne una forma d’arte. Le sue idee e invenzioni furono infine riconosciute come opere di grande qualità, che non si esaurivano nel suggerimento ai clienti di comprare qualcosa,... Continua
Notizie che non lo erano
Lunedì scorso c’è stata una prevista visita dei ministri degli Esteri e della Difesa russi a Roma, per incontrare i loro colleghi italiani. Per qualche equivoco non chiarito, La Stampa ha però immaginato – avendo notizie dell’arrivo di un aereo... Continua
Cuccuccu Ramaya
Ho scoperto che c’è un “sito ufficiale” di Stephan Remmler, ma confesso che le mie ricerche non sono andate molto oltre. Era cominciata che mi aveva colpito la povertà di qualità delle prime dieci canzoni nella classifica di iTunes, perfettamente... Continua
Notizie che non lo erano
Giovedì, quando dopo una lunga e concitata attesa i giudici della Corte di Cassazione hanno annunciato la loro sentenza nei confronti di Silvio Berlusconi, molti di coloro che curavano la diretta in tv, o la commentavano su internet, sono stati... Continua
I piccoli Auditel
I dati auditel, uno li prende sempre con le molle. Ho conosciuto negli anni addetti ai lavori che ci credevano ciecamente e altri che li trattavano come una via di mezzo tra gli oroscopi e un codice convenzionale. Però in... Continua
Mick e noi

L’11 luglio 1982 Mick Jagger non aveva ancora compiuto 39 anni, era cioè assai più giovane di quanto sia io ora. Io ne avevo 17, invece, e andai a Torino la mattina per il concerto dei Rolling Stones che si... Continua
Notizie che non lo erano
Ci sono state grandi polemiche su internet e sui giornali per una considerazione attribuita a Enrico Bondi – commissario del governo incaricato del risanamento la fabbrica Ilva di Taranto – sulle malattie e i tumori nella città di Taranto, che... Continua
Notizie che non lo erano
Ogni inizio estate i giornali si affollano di annunci preoccupati a proposito del gran numero di italiani che “non andrà in vacanza” per colpa della crisi economica: che è probabilmente vero, ma è anche una notizia che esce da almeno... Continua
Street scene
La settimana scorsa erano 40 anni dalla morte di Betty Grable, attrice e celeberrima “pin up” affissa negli armadietti di migliaia di soldati americani durante la II Guerra Mondiale. In realtà Grable non fece nessun film indimenticabile fino alla fine... Continua
The piano player
Il video dura un minuto, sono molte scene brevi montate, e c’è sempre quest’omino piccoletto in una tuta dell’Adidas, che va per i settanta ma un po’ sembra più giovane e un po’ sembra uno che va per i settanta... Continua
Microsinging
La storia della canzone è influenzata tantissimo dalla lingua in cui i parolieri scrivono, e ci sono tecniche e procedure completamente differenti se cerchi di comporre dei testi in inglese, o in italiano, o in francese. Tra le scelte che... Continua
Notizie che non lo erano
Lunedì due tabloid inglese e americano hanno ripreso un comunicato stampa sull’uscita di un libro di un soldato americano che gli attribuiva di aver ucciso 2746 nemici iracheni in battaglia, una cifra pazzesca. Nessun quotidiano americano maggiore ha ripreso la... Continua
Notizie che non lo erano
Il tabloid irlandese Sun (edizione locale di quello britannico, giornale di non grande affidabilità) ha pubblicato martedì la notizia che Silvio Berlusconi sarebbe “indagato per riciclaggio” in Irlanda. Il giorno dopo la notizia è stata ripresa da molti quotidiani italiani:... Continua
La stagione più triste
Arriva l’estate, e tutti pensano a venditori di cocco, canotti, ghiaccioli e trenini peppeppe peppeppé, e poi i tormentoni-estivi, canzoni ossessionanti e ripetitive, e soprattutto allegre, allegre e allegre. Molto allegre. Nessuno parla mai della malinconia dell’estate, delle sue fatiche,... Continua
Notizie che non lo erano
Lo scorso weekend molti quotidiani e siti di news hanno annunciato con grande indignazione che a Vienna esiste un ristorante che si chiama “Don Panino” nel cui menu compaiono dei panini ispirati con macabre spiegazioni a diverse famose vittime della... Continua
I clichés non sono più quelli di un tempo
La settimana scorsa, nello stesso giorno, i due maggiori quotidiani titolavano così due articoli nelle rispettive pagine dei commenti e della cultura: “La ricetta del boss esempio di longevità” e “Quando il boss si finge pazzo”. Ma non si trattava... Continua
Notizie che non lo erano
Martedì e mercoledì scorsi tutti i siti e i giornali del mondo hanno dato molto spazio a una dichiarazione dell’attore Michael Douglas che attribuiva il proprio cancro alla gola a un contagio avvenuto praticando del sesso orale. Ma qualche ora... Continua