Wittgenstein

Bonafede oggi, Bonafede domani

Sulla prescrizione il ministro Bonafede sta facendo giochini demagogici su cui si perde lui stesso. Da una parte continua a ripetere ovunque il caso della strage di Viareggio trasformando una tragedia vera in una sua personale strumentalizzazione, approfittando che i... Continua

Scienziati o poeti

C’è una storia che può essere utile a fare delle riflessioni sul groviglio di casini che generano insieme la presunzione di conoscere le cose meglio di chi le studia o deve gestirle, l’informazione allarmistica e superficiale, la cultura dell’indignazione. È... Continua

L’Isis a Pescara

Incollo un breve capitolo dal libro Notizie che non lo erano, che riguarda Pescara e mi è tornato in mente oggi leggendo altre cose. L’Isis a Pescara «Violenze in Comune, aggredito anche Di Iacovo. L’assessore all’istruzione minacciato da un cittadino... Continua

San Lorenzo fuori le news

Dalla bella lettera pubblicata oggi nella sua rubrica su Repubblica da Concita De Gregorio. “Via dei Lucani è solo una strada, decentrata, delle decine che a San Lorenzo si incrociano e si popolano di gente che si riconosce e si... Continua

Fossi in voi

Sono passati otto mesi dalle elezioni. Le elezioni del crollo del Pd, della sua sconfitta indiscutibile, della necessità di ripensare, ricostruire, reinventare, proporre. Sono passati otto mesi e non è stato ripensato, ricostruito, reinventato, proposto niente. Lo dico con rispetto... Continua

Un colpevole al giorno

Ci sono due cose molto lontane tra loro, sui giornali stamattina. Però c’entrano, in un modo importante. Stamattina su Repubblica c’è una lettera del comandante generale dei carabinieri sulle indagini per la morte di Stefano Cucchi. A un certo punto... Continua

Cucchi è un’eccezione

In mezzo alle tante cose sventate dette e sostenute intorno alla morte di Stefano Cucchi e alle indagini sulle circostanze di quella morte, ce n’è una su cui vale la pena dire due cose, perché ricorre in occasioni diverse ed... Continua

Nel tunnel del monopattino

Nel tunnel del monopattino

L’estate passata sono stato in vacanza con mia figlia in alcune città americane: la mattina uscivamo per andare a fare colazione e ci sfilavano intorno esitanti e divertiti diversi cittadini locali sui monopattini elettrici. Era successo, ci hanno spiegato, che... Continua

A gioco fermo

Lasciatemi riassumere bene: una delle cose di cui non teniamo abbastanza conto è che il Game è un habitat molto difficile, che offre intensità in cambio di sicurezza, genera diseguaglianze e non è adatto a un sacco di gente, che... Continua

Giornalisti in animoso cimento

In appendice a un passaggio del post di ieri (“credo che le bullaggini di Di Maio per i giornali siano solo benvenuta pubblicità e alibi al vittimismo autopromozionale”), cito la divertente versione che ne dà oggi Michele Serra, sollevando tutti... Continua

Coi se e coi ma

Ci sono alcune cose che mi mettono a disagio, dell’animata discussione dei giorni scorsi sulle sprezzanti frasi di Luigi Di Maio – e spesso di molti altri politici – nei confronti dei giornali. Per coincidenza, avevo appena scritto quella cosa... Continua

Ma liberi veramente

Due settimane fa durante un’intervista in pubblico Enrico Mentana ha detto tra le altre questa cosa. Io non credo assolutamente che, né di dritto né di rovescio, ci sia un problema di libertà di informazione in Italia Nel contesto del... Continua

Qualsiasi frase

Caro Massimo Gramellini, l’impressione a proposito della frase di Rocco Casalino che suggerisci nella tua rubrica di oggi è sensata, e l’abbiamo commentata in quel senso anche al Post, ieri, segnalando nella newsletter che divideva tra “indignati e solidali”. Tu... Continua

Piuma

Piuma

Sollecitato dalle comunicazioni sui social network della Presidenza del Consiglio, ho guardato la diretta del “punto stampa” del Presidente Conte da New York, a margine della riunione dell’ONU. Non avevo mai sentito dire “punto stampa” ma in sostanza era una... Continua

E fu per ignoranza o per sfortuna

E fu per ignoranza o per sfortuna

Voglio raccontarvi il concerto di Venditti all’Arena di Verona, perché un’allegra catastrofe così non l’avevo mai vista. L’idea era di celebrare i 40 anni di Sotto il segno dei pesci, il disco con cui fece allora un gran successo e... Continua

Mi avete convinto

Avendo un fastidio patologico per le contrapposizioni manichee, ho cercato in questi mesi di capire le ragioni di entrambe le manichee parti che discutono sulla questione della riforma europea del copyright. Quelle di una parte – contraria – le ho... Continua

Il secolo dello spegnimento dei lumi

È un post strano, lungo e tirato via. È che abbiamo ordinato da bere delle cose in un bar di Milano, vedendosi tra amici al ritorno delle vacanze, probabilmente troppe cose da bere e troppe vacanze, perché ci siamo impelagati... Continua

I risultati

C’è un editoriale sull’ultimo Economist che si domanda domande sensate sull’immigrazione, e che stamattina Claudio Cerasa ha ben riassunto e spiegato sul Foglio. Lo spunto di riflessione ce lo offre un bellissimo editoriale pubblicato sull’ultimo numero dell’Economist che con un... Continua

Hai voglia a direttive europee

È uno di quei post “con tante cose dentro”. Comincia col post di ieri, e una successiva discussione su Twitter in coda alla quale ho letto questo articolo di Guido Scorza. Che dice delle cose sulla questione copyright, ma anche... Continua

Le cose di ora col metro di prima

Qualche giorno fa Christian Rocca ha scritto per la Stampa un commento sulla discussa e famigerata questione del “copyright su internet”, ovvero per farla breve sull’eventualità che l’Unione Europea adotti delle nuove norme per retribuire i proprietari del diritto d’autore... Continua