Metto insieme un po’ di cose interessanti che sono uscite negli ultimi giorni intorno al tema del cambiare-il-mondo e degli strumenti e stimoli a farlo, e del fallimento della politica su questo fronte. Per chi voglia una trattazione più estesa... Continua
Non si è reso conto
Le storie e le persone sono complicate e da pochi articoli di giornale non può uscire una comprensione di rapporti e cose in ballo sufficiente a dare dei giudizi, ad avere capito tutto. Ma se l’impressione che danno le poche... Continua
Notizie che non lo erano
Il giornale egiziano Al-Watan ha pubblicato questa settimana un’intervista all’ex presidente Mubarak ottenuta da un suo giornalista – a suo dire – in una pausa del processo in corso a carico di Mubarak. Mubarak esprimeva giudizi sull’attuale presidente Morsi e... Continua
«My name is Giovanni Giorgio»
Se non avete letto le note di copertina, la prima canzone del nuovo disco dei Daft Punk (Random Access Memories, esce in mezzo mondo oggi, in Italia martedì) vi fa dire “guarda che stavolta hanno deciso di rifare gli Chic,... Continua
Barock
In tutto questo oggi compie 60 anni pure Mike Oldfield, evocato quando ero bambino per una cosa che allora fu subito leggendaria – faceva molto “cultori della materia rock” – e stava in equilibrio tra il genio e la baracconata,... Continua
Riabilitare Robert Palmer
Allora, nel 1980, di “Johnny and Mary” in breve tempo non se ne poteva più. Io almeno, non ne potevo più. Quella base sintetica, che diventò immediatamente il suo tratto speciale e peculiare, raggiunse anche rapidamente la soglia di saturazione.... Continua
Bradipd
Ora si riparla di Sergio Chiamparino come potenziale segretario del PD. È stato un apprezzato sindaco di Torino, l’ha guidata in una trasformazione apprezzata da tutti ma su cui molti ricordano che i debiti sono ancora da pagare, si è... Continua
My man Wim
Wim Mertens mi piace da un sacco, da quando ero giovane e sentivo cose più rumorose e cominciai a innamorarmi dei pianoforti da soli, o anche dei pianoforti lamentati come quelli di Wim Mertens (o anche di quelli borbottati, come... Continua
Un esercito di spaventapasseri
Ho conosciuto Evgeny Morozov a Ferrara un paio di anni fa, quando partecipammo insieme a un dibattito e ci trovammo d’accordo su molti dubbi nei confronti di alcune enfasi ottimiste nei confronti di alcuni aspetti della vita digitale (allora, in particolare,... Continua
Libri letti
Ho cominciato Inferno di Dan Brown: I ricordi si materializzarono lentamente, come bolle che risalgono in superficie dall’oscurità di un pozzo senza fondo. Ho finito Inferno di Dan Brown. Continua
In cammino

Molti dei modi in cui uso il mio tempo oggi sarebbero sembrati assurdi anche a me, me li avessero disegnati vent’anni fa. Mia moglie – che non cessa di trovarli disdicevoli – ha ammesso da un po’ che quasi tutte... Continua
Osservare cosa invece che capire perché
Una parte di una cosa su Big Data e come internet ci cambia pezzetti della vita che ho scritto per IL di questo mese. Lo dicono nel loro libro Mayer-Schönberger e Kenneth Neil Cukier: «L’era dei Big Data sfida il... Continua
Hand in glove, 1983
Quasi mi dimenticavo, distratto dal nuovo gran disco dei Daft Punk, di celebrare le feste e onorare il padre e la madre. Oggi, trent’anni fa, uscì il primo singolo degli Smiths. Continua
Odissea nello Spazio per bambini

Quando eravamo bambini nostro padre ci portò a vedere 2001 Odissea nello Spazio. Io avrò avuto meno di dieci anni e mio fratello circa otto, credo. Potrei dirvi quanto il genio visionario di quel film ci influenzò e le mature riflessioni... Continua
Ironia
Nell’uso com., la dissimulazione del proprio pensiero (e la corrispondente figura retorica) con parole che significano il contrario di ciò che si vuol dire, con tono tuttavia che lascia intendere il vero sentimento: fare dell’i.; parlare con i.;cogliere l’i. di una frase, di un’allusione; non... Continua
Notizie che non lo erano
La settimana scorsa, e ancora ieri con un nuovo articolo su Repubblica che citava le stesse parole, sui giornali c’è stato un grande dibattito sull’«anarchia del web», e su questa espressione attribuita al presidente della Camera Laura Boldrini. Ma nell’intervista... Continua
Tutti bravi uguali
Su Repubblica di oggi c’è un’intervista a Roberto Speranza, capogruppo del PD alla Camera, indicato come possibile candidato alla segreteria o quel che sarà, in tempi sbriciolati. L’intervistato non dice assolutamente niente, con una capacità di reiterazione e variazione sul... Continua
Amedeo Nazzari!
Le solite premesse: Gianni Cuperlo è uno bravo, e l’intervista di Matteo Orfini del Manifesto ha molte cose buone. Ma dire che l’eventuale candidatura Cuperlo alla segreteria del PD è “innovativa” – quando è un’ipotesi di leadership alternativa che viene fatta da quando... Continua
Cara Diaria
La storia della diaria che ora molti parlamentari del M5S non vogliono più restituire non dimostra che sono anche loro dei privilegiati ladri imbelli, come ora molti loro elettori già dicono, allevati dai proclami e dai forconi di quegli stessi... Continua
Storie dei Blow Monkeys
Quando poche settimane fa è morta l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher in molti hanno ricordato le tante canzoni che aveva ispirato alla musica pop e rock del suo paese, tutte critiche sulle sue politiche e anche piuttosto aggressive. La... Continua