D’ora in poi

Come forse avete letto, abbiamo aggiunto una nuova introduzione e qualche aggiornamento e correzione a Un grande paese e con Rizzoli BUR abbiamo messo in vendita la nuova edizione in versione e-book. Al di là dell’interesse personale e dei contenuti,... Continua

Notizie che non lo erano

Quando è stato arrestato Cristiano Doni, ex giocatore dell’Atalanta, per la nuova inchiesta sulle scommese nel calcio, ai giornali è stato detto che aveva cercato di scappare. Lui, poi, ha detto che si era spaventato dell’arrivo degli agenti a casa,... Continua

Pagelline 2011

Vanity Fair mi ha chiesto un giudizio e una valutazione scolastica sui primi dischi in classifica prenatalizia. Michael Bublé – Christmas Gli album di Natale una volta erano un creativo divertissement, e mettevano di buonumore, e avevano qualche originalità snob,... Continua

Un grande paese, aggiornato, in e-book

LUCA SOFRI, Un grande Paese, BUR Una nuova edizione è disponibile dal 23 dicembre 2011 nelle  principali librerie on-line, solo in versione e-Book a 6,99 euro. Il volume torna da oggi con un nuovo testo dell’autore che mette in luce... Continua

Chi, io?

Martedì il ministro Fornero ha detto delle cose coraggiose sui giornalisti, traditrici di un’insofferenza per alcuni atteggiamenti corporativi la cui rivelazione è evidentemente un altro tratto di originalità e indipendenza del “governo tecnico”. «I giornalisti svolgono una funzione importantissima, però... Continua

Van de Graaf

Ho scoperto che martedì sono 110 anni dalla nascita di Robert Van de Graaf, ho scoperto altre cose su di lui, e ho scoperto che la band di Peter Hammill sbagliò il nome Continua

Guarda la fotografia

Mentre cercavo in rete cose su Jannacci, per via dello speciale di Che tempo che fa su di lui, ho trovato questa cosa che avevo raccontato una volta, e di cui mi ero dimenticato. Ho fatto una riflessione, quando ho... Continua

Singalong

Ho visto in ritardo Super 8, il film di JJ Abrams con i bambini e l’alieno cacciato dai grandi che però è buono e gli inseguimenti e le scene spettacolari (e un memorabile deragliamento del treno), insomma tutto il repertorio... Continua

L’uovo di Colombo online

Il sottosegretario all’Editoria Carlo Malinconico sostiene in un’intervista sul Fatto – a parole, per ora – l’idea di aiutare il pluralismo dell’informazione incentivando il trasloco in rete invece che con i finanziamenti alla carta. Bene. «Il 2012 sarà un anno... Continua

Ho visto un bel film

Dopo pochi minuti di The Artist – di cui ero curioso perché sul Post avevamo seguito i suoi successi in altri posti del mondo – ho pensato “ok, è il film che piace alla gente che piace, cinema che parla... Continua

Vediamo di capirci

Il Foglio di oggi pubblica un articolo per dire che ci sarebbe di fatto un esagerato clima di persecuzione nei confronti degli stipendi dei parlamentari a cui gli stessi vilmente non si ribellano. È un po’ vero. Intanto i giornali... Continua

Niente di nuovo

Ho visto la settimana scorsa quel film che si chiama Contagion, roba di epidemie e catastrofismo e apocalissi, ma si faceva vedere. C’era, ad ammodernare il canovaccio, il blogger sgamato e cialtrone che accusa e sbugiarda i poteri (con ragione)... Continua

Pochi milioni

Sui contributi all’editoria giornalistica ero arrivato tempo fa alla conclusione che possano avere un senso in un mercato come il nostro in cui la qualità non è premiata dalla domanda e in cui la domanda non è educata alla qualità:... Continua

“Campagne di odio”

Naturalmente il terrorismo (armato) è un’altra cosa, ed è stupido chiunque lo avalli o legittimi in qualsiasi modo. Ma io ho memoria di avvisi e ingiunzioni di saldo da parte di Esatri dai toni minacciosi e offensivi che arrivavano al... Continua

Notizie che non lo erano

Il Wall Street Journal ha ricostruito il caso del “muffingate”: l’ufficio Ispezioni del Ministero della Giustizia americano aveva a settembre annunciato orgogliosamente un’inchiesta sugli sprechi all’interno del ministero, tra i cui risultati c’era anche la scoperta della documentazione amministrativa di... Continua

Notizie che non lo erano

Ieri mattina il Corriere della Sera ha pubblicato un articolo in prima pagina su una mail interna della Rai che chiedeva ai responsabili dei programmi sulla giornata della lotta all’Aids di non usare la parola “profilattico”: nella mail la richiesta... Continua

Mai nel mezzo

Posto che le accuse di Travaglio sono sempre costruite in modi ingannevoli e artificiosi, e anche quella di ieri sera al programma di Michele Santoro, le sue parole contro l’atteggiamento zerbinato dei maggiori quotidiani nei confronti di Mario Monti e... Continua

Educare le masse, va bene

In cerca di definizioni chiare e sintetiche per le promozioni giornalistiche delle prime settimane del Post, a un certo punto dissi ad Anna Masera della Stampa che me lo immaginavo un “prodotto elitario per maggioranze”. A volte quando fai così dici... Continua

Luci della ribalta

La settimana scorsa ha fatto migliaia di visioni su YouTube uno struggente servizio di Porta a Porta dedicato al trasloco delle ministre uscenti dal dimissionato governo Berlusconi. Le sventurate erano consolate da una giornalista del programma che con addolorata partecipazione... Continua