
Dopo un mese e mezzo, malgrado l’impegno, noi umani siamo ancora in terribile difficoltà con questa cosa qui, rispetto a quanto sta succedendo e alla scienza. È una post verità di fatto, oppure una pre verità, se volete: ovvero una... Continua
Dopo un mese e mezzo, malgrado l’impegno, noi umani siamo ancora in terribile difficoltà con questa cosa qui, rispetto a quanto sta succedendo e alla scienza. È una post verità di fatto, oppure una pre verità, se volete: ovvero una... Continua
Metto qui brevemente alcune cose di oggi a conforto e bibliografia dei discorsi della settimana passata sulla necessità di avere un progetto e sugli errori fatti. Ne cito dei passaggi, ma vale leggerli interamente. Dal New York Times, due articoli:... Continua
Il Presidente della Regione Lombardia Fontana ha citato oggi su Facebook un’intervista al professor Pregliasco dell’ospedale Galeazzi, sintetizzandola così. Lucida analisi del professor Pregliasco sulla situazione di emergenza in cui Regione Lombardia si è trovata fin dall’inizio. Uno tsunami, non... Continua
Martedì il Corriere ha pubblicato una nuova pagina sulle cose del coronavirus firmata da Paolo Giordano: che fa lo scrittore, è uno scienziato, ha riflessioni interessanti e cose da spiegare e aveva già scritto altri articoli nelle scorse settimane che... Continua
Un post che avevo scritto qualche anno fa si chiamava Paura e zizzania e spiegava come quelle due parole definissero due dei maggiori fattori di scelte editoriali dei quotidiani e dei siti di news italiani. Sia per quello che riguarda... Continua
Stiamo vivendo giorno per giorno. Non solo sulla piccola scala delle nostre vite domestiche e dei nostri pensieri individuali, scala in cui non facciamo nessun programma, e aspettiamo: ma l’impressione è che stiamo vivendo giorno per giorno anche la dimensione... Continua
Non è facile capire cosa significhi “crescita esponenziale” se si è abituati all’uso sbrigativo e scorretto che si fa del termine come sinonimo di “crescita grandissima” o “crescita rapidissima”. In matematica esponenziale vuole dire una cosa precisa e diversa da... Continua
Tra gli effetti collaterali delle nostre agitazioni di queste settimane e del vuoto di pensieri e soluzioni che ci paralizza, c’è stato in questi giorni l’emergere del dibattito su quelli che vanno a correre (ce l’avessero detto, tra tutti i... Continua
Non è niente di nuovo la considerazione storica e sociologica per cui la paura è il principale incentivo alla richiesta di maniere forti, di regimi autoritari, di limitazioni delle libertà individuali in favore di regolamentazioni e interventi più severi da... Continua
In mezzo alle tante questioni e implicazioni e aspetti che si accavallano e confondono, e alle inevitabili complessità di ogni analisi che proviamo a fare sull’epidemia e sul funzionamento del coronavirus, per cui c’è sempre un “ma”, e ci sono... Continua
Una delle cose più incredibili degli sviluppi precipitosi e senza precedenti degli ultimi giorni – da qui lo si è visto con particolare chiarezza – è stata il ripetersi ineluttabile su ogni scala e in ogni luogo dell’umano e incosciente... Continua
Un po’ di anni fa, durante una vacanza americana con la mia famiglia, mio figlio Ludovico rimase molto incuriosito dalla scoperta dello Honor system, che gli fu illustrato da un amico che vive a Seattle. Ci eravamo imbattuti in uno... Continua
Un po’ di pensieri di oggi da mettere da qualche parte, o una specie di diario; e anche per rispondere a chi chiede “com’è, lì?”. 1. Da due settimane diciamo al Post una cosa che consiglio a tutti di tenere... Continua
Torno sul perché stiamo partecipando tutti di questo sforzo, e sull’equivoco che ci porta continuamente a pensare che quello che ognuno fa è per proteggere se stesso da una malattia, mentre in realtà stiamo proteggendo la comunità da una crisi:... Continua
Ieri sera sono rientrato a casa dal Post, ho cenato con mia figlia con cui avevamo rinunciato a un weekend fuori Milano, e sono rimasto a casa per 20 ore di seguito, come la gran maggioranza dei milanesi, per le... Continua
Metto insieme in un post alcuni pensieri sulle cose che stanno succedendo: non fate caso al disordine, come si dice accogliendo ospiti in momenti confusi. Il fatto è che siamo ancora in una fase in cui – a quanto se... Continua
Provo a chiarire una cosa che è chiara per molti ma è spesso detta sbrigativamente e quindi può generare equivoci. Il coronavirus è un virus, non una patologia. Un virus non è una malattia, e lo si può avere senza... Continua
Senza sottovalutare nessun rischio, mi fa impressione il livello di confusione che c’è in giro tra il timore delle conseguenze potenziali, future e sconosciute del coronavirus, e quello delle conseguenze reali, presenti e conosciute. La confusione è generata da tre... Continua
Ieri il ministro Speranza ha riferito in parlamento sul coronavirus. Non ci sono ragioni di dubitare che il ministero stia coordinando al meglio il lavoro sanitario necessario in questo contesto. Ma considerato quanto sia rilevante l’informazione efficace e corretta associata... Continua