Scrissi qualche tempo fa del caso Gawker e della sua rilevanza nel cambiamento del giornalismo e dei giornali, a cavallo tra il moralmente deprecabile e il creativamente encomiabile. Un sito di news che, per definizione del suo direttore, ha come... Continua
Articoli su: Giornalismo
Il re è nudo
La storia della lista dei parlamentari gay non racconta niente del nostro parlamento e niente dei gay: ma parecchio dei nostri media, ormai vittime del meccanismo di promozione della fuffa che hanno creato. Basta leggere il candore con cui venerdì... Continua
La democrazia della paletta
Ieri sera ho letto il libro di Federica Sgaggio che si chiama “Il paese dei buoni e dei cattivi“, pubblicato da Minimum Fax. Ne sono rimasto un po’ deluso, ma per miei gusti personali: il libro prometteva analisi sull’attuale funzionamento... Continua
Ove
Sul Corriere della Sera di oggi Luciano Canfora recensisce il “Manuale di scrittura giornalistica” di Ugo Cardinale, pubblicato da Utet. Il tema ovviamente interessante e attuale è l’implicita ed esplicita critica al modo consueto di scrivere dei giornalisti. Ma mi... Continua
Hype
La discussione sulla distanza tra una gerarchia delle notizie che riprenda il vecchio motto del New York Times – “All the news that’s fit to print” – e la scelta delle notizie operata dai media italiani contemporanei, è una delle... Continua
Saperla lunga
Jay Rosen ha scritto una cosa molto critica sul giornalismo politico americano, in cui mette sotto accusa la tendenza dei giornalisti a volersi mostrare e comportare da “insiders” della politica, agganciati, ammanicati, con i contatti giusti, capaci di esporre retroscena... Continua
Tra virgolette
Tornato da una vacanza stamattina ho riletto i giornali italiani, e sono stato ingenuamente colpito dalla ampiezza del nuovo linguaggio creato da Repubblica negli ultimi anni, che ha fatto diventare gli articoli di quel giornale (ma con molti imitatori) una... Continua
What kind of news
Detto con tutto il rispetto umano del mondo, ma sul piano professionale io credo non ce ne debba fregare di meno della fine dell’attività dei giornalisti del News of the World, né della chiusura di quel giornale, per cui adesso... Continua
Mai “gridare al” lupo
L’inchiesta di Repubblica sul lavorìo di alcuni dirigenti Rai ai danni della Rai stessa per fedeltà nei confronti di Silvio Berlusconi e dei suoi interessi è ai miei occhi un esempio lampante delle conseguenze negative che prima o poi arrivano... Continua
Notizie che lo erano
Rimango sul tema di come si sviluppano le notizie in Italia, che mi incuriosisce sempre ma mi sembra particolarmente interessante in relazione alla vicenda Bisignani. Intanto vi chiederei a quando facciate risalire le prime notizie sull’inchiesta di cui si parla,... Continua
Woodcockleaks
È impossibile – fatte le dovute proporzioni – non associare quello che sta accadendo con le intercettazioni e i verbali dell’inchiesta Bisignani a quello che succedeva nei primi giorni del Cablegate Wikileaks: in entrambi i casi i giornali si sono... Continua
La tecnica
Su quanto scrive oggi il Post a proposito del funzionamento del giro delle notizie in Italia, aggiungo una cosa recuperata da un post di Flavia Perina di un anno fa. Uno dei possibili effetti collaterali delle nuove norme sulla pubblicazione... Continua
Caso esemplare
Si discute molto in questi giorni dell’incapacità da parte dei media tradizionali di accettare e raccontare le complessità, le sfumature, le cose che hanno più letture: tutto è rivoluzionario, è novità, è decisivo, è schematicamente monolitico. Il titolone come chiave... Continua
L’acquolina in bocca a tutti
Io credo che titolare – come fa oggi la Stampa – un articolo sulle aziende pubbliche e “partecipate” milanesi “Una torta da tre miliardi di euro” e “Un ghiotto boccone per chi vince”, non mostri una grande distanza da chi... Continua
Professionisti dell’antirete
Le circostanze mi fanno tornare sul tema di cui avevo scritto venerdì, intorno alla rubrica di Umberto Eco. In questo caso lo stesso fenomeno psicologico è in atto in uno degli editoriali nella pagina dei commenti del Corriere della Sera... Continua
Umberto Eco contro i media tradizionali
Questa settimana Umberto Eco dedica la rubrica nell’ultima pagina dell’Espresso a una sua versione personale delle “Notizie che non lo erano”, elencando una serie di notizie che lo riguardano di cui ha saputo (soprattutto trovandole in rete) e che sono false. Eco... Continua
Al passo
Nel loro nuovo libro due studiosi americani di giornalismo affrontano le differenti crisi del giornalismo in vari stati, e sotto il profilo dell’invadenza della politica mettono l’Italia nelle condizioni dei paesi di più recente accesso all’Unione Europea. It is true... Continua
Notizie che non lo erano
Sabato scorso (26 marzo) Repubblica ha pubblicato un articolo che annunciava le imminentissime dimissioni del direttore generale della Rai Mauro Masi, che si diceva diretto verso la società Snam: “Martedì prossimo, con un anno di anticipo sulla scadenza, il direttore... Continua
Toccami Ciccio
Quello che si dice con sufficiente accuratezza da molti anni di un rilevante numero di giornali e giornalisti antiberlusconiani – “se va via Berlusconi, che fanno?” – è oggi simmetricamente valido per i giornali di destra e soprattutto per il... Continua
Ryanair chiude il mese prossimo
La tradizione di bufale fatte circolare da Ryanair a scopo pubblicitario è ormai ricca abbastanza per cui non ci creda più nessuno, ormai (voli coi posti in piedi, toilette a pagamento, eccetera). E infatti mi rifiuto di pensare che i... Continua