Articoli di: Luca Sofri

“Come possiamo pensare”

"Come possiamo pensare"

Lunedì a Schio un consigliere comunale del PD ha proposto – in vista della Giornata della Memoria e in ricordo delle deportazioni – una mozione per disporre 14 “pietre d’inciampo” in ricordo di altrettanti cittadini deportati e uccisi nei lager... Continua

I Due Minuti d’Odio

I Due Minuti d'Odio

Un po’ di cose diverse su uno stesso tema. Repubblica annuncia oggi una rubrica di odio. La chiama “anti odio”. È difficile non metterla in relazione con una campagna promozionale della nuova versione del quotidiano il cui slogan è stato... Continua

Dire mai

Dire mai

Ieri è successo questo. Matteo Renzi è andato a Porta a porta, programma che registra il pomeriggio le puntate della sera, e poi ne diffonde anticipazioni e stralci ai media per ottenerne promozione in cambio, come molti programmi radiofonici che... Continua

Quasi sempre dietro la collina c’è il sole

Quasi sempre dietro la collina c'è il sole

Ieri ho scorso l’articolone settimanale di Eugenio Scalfari su Repubblica che parlava di Europa, Dio, e temi così, e arrivato alle ultime righe sono rimasto un po’ spaesato. Dicevano così. Allo stato dei fatti e delle idee siamo comunque arrivati... Continua

Ce l’avevo qui, l’elettorato

Ce l'avevo qui, l'elettorato

Qualcuno mi ha fatto notare su Twitter che questo post di qualche mese fa è tornato attuale dopo i risultati delle elezioni in una piccola regione del centro Italia: a dimostrazione che si ripete sempre tutto sterilmente, sia le considerazioni... Continua

Mark Zuckerberg balbetta

Mark Zuckerberg balbetta

Ha girato molto il video dell’audizione al Congresso di Mark Zuckerberg nel passaggio in cui Alexandria Ocasio-Cortez lo sbriciola incalzandolo con una serie di domande su cui lui è chiaramente in difficoltà, malgrado siano le domande più ovvie che si... Continua

Parlami delle banche

Parlami delle banche

Anticipo qui un paragrafo che stavo scrivendo per Le Canzoni di stasera, perché è una cosa non solo di musica e che va celebrata e condivisa con tutti, anche come suggerimento su cosa fare stasera, o tutte le altre sere.... Continua

Cos’è un’intervista

Cos'è un'intervista

Ci sono state molte critiche nei confronti di un’intervista pubblicata venerdì dal Corriere della Sera, per i toni accusatori e diffidenti delle domande, come sono state pubblicate, nei confronti di una giovane atleta vittima di molestie sessuali da parte del... Continua

Se vi pare normale

Se vi pare normale

A margine delle riflessioni di Matteo Bordone sul fastidio sonoro, confesserò un ripensamento: quando anni fa Trenitalia introdusse i vagoni “area del silenzio” la trovai una cosa da capricciosi in autocompiaciuta indignazione permanente, e nella maggior parte dei casi mi... Continua

Coscienze gratis

Coscienze gratis

Riprendo un post di due anni e mezzo fa perché non avrei oggi niente di diverso da ripetere nel dibattito sulla regolamentazione dell’obiezione di coscienza, risorto a proposito della sentenza della Corte Costituzionale sul suicidio assistito. Ma se ne riparliamo,... Continua

La fine del mondo per colpa loro

La fine del mondo per colpa loro

Scrivo una cosa per chi ha voglia di riflettere sulle iniziative di Greta Thunberg isolandosi dagli strilli bavosi contro di lei di una parte del mondo anziana e spesso maschia che se ne sente diminuita, e isolandosi dai compiaciuti paternalismi... Continua

Welcome to the jungle

Welcome to the jungle

Lunedì ho guardato online un’ora di Salvini al programma di Barbara d’Urso, perché volevo capire cosa avesse detto su questo. Ma insomma, ho visto un’ora di programma di Barbara d’Urso, che è seguito da due milioni e mezzo di persone... Continua

“Chi, io?”

"Chi, io?"

Tocca fare un piccolo aggiornamento alle balle salviniane sulla “bambina di Bibbiano”, per gli storici a venire, che ormai è materiale da farci almeno una tesi di laurea. Domenica Matteo Salvini è andato al programma di Barbara D’Urso: ho guardato... Continua

Let love rule

Let love rule

La data esatta forse era 6 settembre 1989: altre fonti dicono il 19. Ma insomma trent’anni fa uscì questo disco su cui metto volentieri una breve lapide commemorativa, perché malgrado lui poi abbia avuto successi maggiori e si sia piuttosto... Continua

Umilianti “voti zero”

Umilianti "voti zero"

Ho da parte da qualche giorno questa cosa, che un po’ mi fa ridere un po’ mi sembra una formidabile allegoria di certe inclinazioni correnti delle nostre società, quelle che a volte con un termine sbrigativo chiamiamo “populismo”: quell’idea che... Continua

People seemed to like our song

People seemed to like our song

It wasn’t very large There was just enough room to cram the drums Frank Zappa, è stato un nome indimenticabile anche per chi non ha mai conosciuto o ricordato una canzone di Frank Zappa: si chiamava così perché suo padre... Continua

Sai che c’è?

Non ho opinioni particolarmente forti o coinvolte sulla questione, e non ho proposte da fare: ma a chi si dice molto allarmato su come si metteranno le cose per i progressisti e il centrosinistra se Renzi e i renziani lasciano... Continua

L’era della post logica

L'era della post logica

È un interessante ed effettivamente prevedibile sviluppo della post verità: una volta eliminato ogni valore della verità e dei dati di fatto, sta diventando normale e accettato esporre argomentazioni palesemente contraddittorie, infondate, illogiche, e sta diventando inutile opporre a queste... Continua

Se siete a Londra

Se siete a Londra

Se siete a Londra questo weekend, c’è una cosa fantastica a cui io non sono mai riuscito ad andare. Last night of the proms è l’ultima serata di un leggendario ciclo di concerti estivi di “musica classica per le masse”... Continua