 
        	
        Benché sia una cosa di sei anni fa, metto qui per l’archivio “Notizie che non lo erano” questa formidabile segnalazione che un lettore del Post ci ha raccontato oggi. A proposito di notizie riprese con leggerezza, vi invio una storia,... Continua
 
        	
        Benché sia una cosa di sei anni fa, metto qui per l’archivio “Notizie che non lo erano” questa formidabile segnalazione che un lettore del Post ci ha raccontato oggi. A proposito di notizie riprese con leggerezza, vi invio una storia,... Continua
C’è questa cosa che faccio da 15 anni, per mania statistica e amore per la prevalenza dei fatti sulle opinioni: che non gliene frega niente a nessuno (e io pure copincollo ogni anno questa introduzione), ma ormai sono prigioniero della tradizione.... Continua
 
        	
        Vedo solo con due giorni di ritardo la prima pagina della Gazzetta di Reggio di sabato, e il grande spazio dato alla risposta del giornale alla ennesima provocazione da maschi eccitati di Libero (qualche volta è giusto, reagire alle provocazioni:... Continua
 
        	
        Ieri ho visto girare molto questo video, di persone che mostrano di sostenere slogan e opinioni della Lega e di Salvini senza avere la minima idea di cosa significhino, quegli slogan e opinioni. È girato molto e con compiacimento tra... Continua
 
        	
        La discussione che impazza da due giorni su un titolo del Corriere dello Sport è buona per mettere in fila alcune considerazioni sul discorso sul razzismo in Italia. Con qualche disordine, ma prendetele come spunti. 1. Mi pare sia la... Continua
 
        	
        Libero è un quotidiano italiano di propaganda, disinformazione e falsificazione che molti conoscono: non vende tante copie (chi più ne vende?) ma come altri quotidiani nazionali produce contenuti poi ridiffusi estesamente da diverse radio e reti televisive, da politici di... Continua
 
        	
        Lunedì a Schio un consigliere comunale del PD ha proposto – in vista della Giornata della Memoria e in ricordo delle deportazioni – una mozione per disporre 14 “pietre d’inciampo” in ricordo di altrettanti cittadini deportati e uccisi nei lager... Continua
 
        	
        Un po’ di cose diverse su uno stesso tema. Repubblica annuncia oggi una rubrica di odio. La chiama “anti odio”. È difficile non metterla in relazione con una campagna promozionale della nuova versione del quotidiano il cui slogan è stato... Continua
 
        	
        Ieri è successo questo. Matteo Renzi è andato a Porta a porta, programma che registra il pomeriggio le puntate della sera, e poi ne diffonde anticipazioni e stralci ai media per ottenerne promozione in cambio, come molti programmi radiofonici che... Continua
 
        	
        Ieri ho scorso l’articolone settimanale di Eugenio Scalfari su Repubblica che parlava di Europa, Dio, e temi così, e arrivato alle ultime righe sono rimasto un po’ spaesato. Dicevano così. Allo stato dei fatti e delle idee siamo comunque arrivati... Continua
 
        	
        Qualcuno mi ha fatto notare su Twitter che questo post di qualche mese fa è tornato attuale dopo i risultati delle elezioni in una piccola regione del centro Italia: a dimostrazione che si ripete sempre tutto sterilmente, sia le considerazioni... Continua
 
        	
        Ha girato molto il video dell’audizione al Congresso di Mark Zuckerberg nel passaggio in cui Alexandria Ocasio-Cortez lo sbriciola incalzandolo con una serie di domande su cui lui è chiaramente in difficoltà, malgrado siano le domande più ovvie che si... Continua
 
        	
        Anticipo qui un paragrafo che stavo scrivendo per Le Canzoni di stasera, perché è una cosa non solo di musica e che va celebrata e condivisa con tutti, anche come suggerimento su cosa fare stasera, o tutte le altre sere.... Continua
 
        	
        Ci sono state molte critiche nei confronti di un’intervista pubblicata venerdì dal Corriere della Sera, per i toni accusatori e diffidenti delle domande, come sono state pubblicate, nei confronti di una giovane atleta vittima di molestie sessuali da parte del... Continua
 
        	
        A margine delle riflessioni di Matteo Bordone sul fastidio sonoro, confesserò un ripensamento: quando anni fa Trenitalia introdusse i vagoni “area del silenzio” la trovai una cosa da capricciosi in autocompiaciuta indignazione permanente, e nella maggior parte dei casi mi... Continua
 
        	
        Riprendo un post di due anni e mezzo fa perché non avrei oggi niente di diverso da ripetere nel dibattito sulla regolamentazione dell’obiezione di coscienza, risorto a proposito della sentenza della Corte Costituzionale sul suicidio assistito. Ma se ne riparliamo,... Continua
 
        	
        Scrivo una cosa per chi ha voglia di riflettere sulle iniziative di Greta Thunberg isolandosi dagli strilli bavosi contro di lei di una parte del mondo anziana e spesso maschia che se ne sente diminuita, e isolandosi dai compiaciuti paternalismi... Continua
 
        	
        Lunedì ho guardato online un’ora di Salvini al programma di Barbara d’Urso, perché volevo capire cosa avesse detto su questo. Ma insomma, ho visto un’ora di programma di Barbara d’Urso, che è seguito da due milioni e mezzo di persone... Continua
 
        	
        Tocca fare un piccolo aggiornamento alle balle salviniane sulla “bambina di Bibbiano”, per gli storici a venire, che ormai è materiale da farci almeno una tesi di laurea. Domenica Matteo Salvini è andato al programma di Barbara D’Urso: ho guardato... Continua
 
        	
        Da alcuni giorni in diversi abbiamo discusso e raccontato la mistificazione sulla “bambina Greta” al raduno della Lega a Pontida: qui una prima ricostruzione sul Post, e qui un approfondimento di Repubblica che ha capovolto completamente la narrazione su quella... Continua