
Quando siamo in giro a fare quel “format” del Post che abbiamo chiamato I giornali, spiegati bene – una rassegna stampa usata come occasione per raccontare le dinamiche e scelte dei quotidiani – ci capita sempre di parlare molto dei... Continua
Quando siamo in giro a fare quel “format” del Post che abbiamo chiamato I giornali, spiegati bene – una rassegna stampa usata come occasione per raccontare le dinamiche e scelte dei quotidiani – ci capita sempre di parlare molto dei... Continua
Tutti i quotidiani riportano oggi la notizia che le tanto attese analisi hanno mostrato che non ci fossero tracce di radioattività sul corpo di Imane Fadil. Avevo elencato qui i toni con cui gli stessi quotidiani avevano invece raccontato l’ipotesi nei... Continua
Quando ieri ho letto la notizia sull’autobus incendiato, ho letto le motivazioni prima dell’identità dell’autista: e ho immaginato da queste che potesse essere un immigrato. Non è che avere immaginato una cosa probabile – e dimostratasi vera – significhi che... Continua
Così, per ricordare con quale sistema di informazione viviamo, metto lì ogni tanto qualche segnalazione almeno sulle notizie più grosse e importanti. In questi giorni è uscito di tutto, contraddetto e smentito il giorno dopo, e poi di nuovo contraddetto... Continua
Margaret Sullivan è una delle più esperte e note giornaliste americane che si occupano di media e giornalismo e cambiamenti nell’informazione: dopo diversi anni al New York Times da due anni e mezzo è al Washington Post e ieri ha... Continua
Un saggio sull’aria che tira tra le persone e le società di questi tempi che si chiama Nervous States è uscito lo scorso autunno nel Regno Unito (esce a fine aprile per Einaudi in italiano): lo ha scritto uno studioso... Continua
Molte discussioni che facciamo di questi tempi a proposito di come ottenere dei risultati per il bene comune possono essere ricondotte a un tema più generale e millenario (come direbbe Di Maio), si tratti di come convincere le persone a... Continua
I termini italiani suonano forse un po’ troppo leggeri, o inesatti per la sensazione: sgradevole? spiacevole? inquietante? scioccante? Il termine inglese in effetti è più adeguato, disturbing. Parlo del documentario in due puntate di due ore sulle accuse di abusi... Continua
Dite il nome di un quotidiano nazionale (ma anche molti internazionali) e ieri avrà probabilmente pubblicato – spesso nei titoli – la notizia che “la BBC ha bandito le canzoni di Michael Jackson” in seguito alle accuse contenute nel documentario... Continua
Ok, ne abbiamo fatta un’altra: cioè, il grosso l’ha fatto Peccioli, che è un grazioso paese toscano su un poggio dove da molto tempo si inventano un sacco cose per le persone che ci abitano e anche per quelle che... Continua
Ce lo ripetiamo spesso, che alla catastrofe sociale e politica in cui ci siamo messi non è che abbiamo una soluzione: stiamo qui, guardiamo, studiamo, ricostruiamo, proviamo a capire, proviamo a immaginare modi di affrontare le cose diversi da quelli... Continua
Le numerose condivisioni e letture del post di Massimo Mantellini sulla annosa sopravvalutazione da parte dei media e di molti osservatori delle competenze digitali del M5S – e la gentile citazione dello stesso post da parte di Michele Serra oggi... Continua
Ogni volta che qualche politico importante del M5S – e succede praticamente ogni giorno – scrive o dice qualcosa inciampando in catastrofi linguistiche o culturali, si diffonde comprensibilmente un tumulto di derisioni, condivisioni online, battute, scoramenti e darsi di gomito,... Continua
E insomma, tolto chi si perde ancora in capricci ed equivoci sull’uso della parola “élite”, mi pare che le persone progressiste che hanno finalmente cominciato ad affrontare il declino egoista, retrogrado e ignorante delle nostre società e della nostra politica,... Continua
Approfitto degli apprezzamenti ricevuti da una serie di articoli di divulgazione toponomastica sul Post (e di una goffaggine salviniana) per una piccola comunicazione personale, che esporrò nella forma della conversazione che si svolge quando mi capita di raccontare di essere nato... Continua
“Milano. La città si è svegliata sotto una bianca coltre di neve…” Continua
Martedì il Consiglio Comunale di Pisa (dalle ultime elezioni Pisa ha una maggioranza e un sindaco della Lega) ha tenuto un minuto di silenzio per le vittime della Shoah. Un consigliere comunale leghista non si è alzato in piedi a... Continua
Lo abbiamo detto parecchio, che non ci sono soluzioni facili – e magari nemmeno difficili – al problema di correggere il nuovo ordine politico e culturale che abbiamo chiamato «cosa sta succedendo»: quello che ha dentro l’egoismo ignorante e frustrato, risentito,... Continua
Mi ero perso l’altroieri l’intervento del senatore Democratico Michael Bennet contro il suo collega Repubblicano Ted Cruz e in generale contro lo shutdown del governo americano: è uno spettacolo, per contenuti e teatralità spontanea. Continua
Tra le risposte che Repubblica sta pubblicando all’articolo di Baricco su “popolo ed élite” (diciamo), ha avuto più attenzioni e consensi quella di ieri di Mariana Mazzucato, un po’ perché più polemica, un po’ perché propone letture assai diverse. A... Continua