Cartastampata

Notizie che non lo erano

Lo scorso novembre Libero aveva pubblicato un’intervista col più grande romanziere americano vivente, Philip Roth. Era stato un bello scoop, non solo perché Roth non dà interviste a tutti tutti i giorni, ma anche perché l’intervistato aveva espresso giudizi nuovi... Continua

La risposta è nel vento

Una sintesi di questa intervista è pubblicata nel numero di Wired in edicola. Joao Vieira Costa ha trent’anni e lavora con tre colleghi nello studio OnOffice che ha sede a Porto. Lui e i suoi colleghi vogliono costruire un albergo... Continua

In terza persona

C’è una vecchia canzone dei Waterboys, memorabile band inglese degli anni Ottanta, che si chiama “A man is in love” e racconta teneramente tutto il tempo di quest’uomo innamorato, e che si vede che è innamorato da un sacco di... Continua

Bill Callahan

Bill Callahan è un cantautore quarantenne originario del Maryland (ma da ragazzo ha vissuto per alcuni anni nello Yorkshire). Dopo un inizio di sperimentazioni disordinate e ruspanti ha fatto un po’ di dischi con voce cavernosa e arrangiamenti più ricchi... Continua

La rivincita

Eravamo giovani e un po’ fessi, come si è da giovani. E va bene. Ma con tutti gli sforzi che avete fatto e i sensi di colpa che ci avete fatto venire, non pensate davvero che abbiamo disconosciuto gli anni... Continua

Notizie che non lo erano

La sera di domenica scorsa sono cominciate ad arrivare in Italia notizie di un’esplosione in una centrale elettrica del Connecticut. Mentre i siti di news americani lo segnalavano tra gli altri titoli aggiungendo che si sapeva di due morti accertati,... Continua

Plìn plòn

A un certo punto c’è stata la New Age. Poi è passata, travolta dal ridicolo, ma i suoi cascami sono rimasti in molti ambiti diversi delle nostre vite, dall’alimentazione, alle attività fisiche, a certi pensieri, alle piccole cose. C’è gente... Continua

Notizie che non lo erano

L’emendamento D’Alia era una bozza di articolo di legge che pretendeva di regolare la libera espressione su internet, e che fu in discussione in parlamento l’anno scorso prima di essere sconfitto da una estesa protesta in rete e una conseguente... Continua

Bravi ragazzi

“Sono un ragazzo normalissimo, la sera esco con i miei amici”. Non è vero che sia un ragazzo normalissimo, Nicola Greco. Non solo ha delle ambizioni e delle capacità legate alla programmazione e a internet che non si trovano tanto... Continua

Haiti mon amour

Intanto ci hanno tirato su 70 milioni di dollari per aiutare Haiti dopo il terremoto: quindi qualunque giudizio artistico sul progetto “Hope for Haiti now” parte positivo a priori. Si sono messi assieme una montagna di artisti, raccolti da George... Continua

I nativi digitali, prima che diventino vecchi

Questo pezzo introduce una serie di ritratti di giovani italiani alle prese con le nuove tecnologie, sul nuovo numero di Wired “Non bisogna insistere troppo sull’essere giovani”, dice Nicola Greco all’inizio di un’intervista che gli ha fatto Alessio Iacona il... Continua

Notizie che non lo erano

Il sito di Repubblica ha messo online la spettacolare foto dell’onda ghiacciata del lago Huron”, negli Stati Uniti, spiegando che “Questo fenomeno naturale è stato raramente documentato dall’uomo e avviene grazie alla bassa temperatura dell’acqua che a contatto con l’aria... Continua

Peter Himmelman

Da come lo conoscevo sulla copertina di un suo disco del 1992, Peter Himmelman è un po’ invecchiato: in fondo quest’anno ne compie cinquanta. Himmelman è un cantautore del Minnesota di cui tengo da quasi vent’anni tra le mie preferite... Continua

Notizie che non lo erano

Giovedì scorso, subito dopo il terremoto di Haiti, la Nazione di Firenze ha pubblicato un articolo così intitolato: “Sono scampato per miracolo all’inferno di Haiti”. La frase virgolettata (la cui forma somigliava più ai modelli frequentemente adottati dai titolisiti –... Continua

La morte del doppiaggio

Mentre l’industria musicale sembra finalmente aver preso atto che dopo la rivoluzione tecnologica e gli mp3 niente sarà più come prima, e che con il download illegale bisogna trovare dei compromessi che limitino i danni, quella del cinema ancora pensa... Continua

Notizie che non lo erano

Sandro Gilioli dell’Espresso si è incuriosito leggendo alcune notizie di agenzia riguardanti l’onorevole Gabriella Carlucci e ha scoperto che un sondaggio citato dalla stessa Carlucci per cui “il 75% degli abitanti di Margherita di Savoia” la vorrebbe sindaco era stato... Continua

Cult pop

A forza di esaltare i “grandi artigiani del pop” e di cavalcare uno snobismo revisionista che celebra tutti quelli che sanno fare canzonette perfette da canticchiare o da passare per radio, poi finiamo per non occuparci mai di quelli che... Continua

La banda larga a Helsinki

Questa intervista con il ministro delle comunicazioni finlandese Suvi Linden è uscita sull’ultimo numero di Wired. Pronto? Chi parla? Mi chiamo Luca Sofri, mi hanno dato il suo numero all’Associazione della Stampa Estera, avevo chiesto il riferimento di un inviato... Continua

Cosa mi aspetto dal domani

Questo articolo (lungo lungo) è uscito sull’ultimo numero di Wired. Gli uffici della Kurzweil Technologies sono ai margini di una cittadina di ventiseimila abitanti pochi chilometri a ovest di Boston, equamente attraversata da parchi e autostrade. Tra i ventiseimila ci... Continua