Questa chat con Paul Buchheit di FriendFeed è sul numero di Wired in edicola, ed era avvenuta (su FriendFeed) qualche tempo prima che FriendFeed annunciasse di essere stato acquistato da Facebook. Sulla quale cosa Paul Buchheit ha aggiunto poi una... Continua
Cartastampata
Notizie che non lo erano
Pagine e pagine su tutti i giornali dedicate alla storia che Umberto Bossi vorrebbe sostituire l’inno di Mameli con il “Va’ pensiero”. È una notizia? L’abbiamo già letta molte altre volte, e non è mai stata rilevante. Anche questa settimana... Continua
Mad Men è morto
Negli Stati Uniti è appena cominciata la terza stagione di Mad Men, e tutti i giornali ne hanno parlato: è la serie che piace alla gente che piace, e ai media. Vanity Fair americano ha fatto un ampio servizio sui... Continua
Notizie che non lo erano
Per alcune ore, la scorsa settimana, ha fatto il giro del mondo la notizia del divorzio di Sarah Palin, già candidata alla vicepresidenza americana ed ex governatore dell’Alaska. Ma la notizia è stata smentita da un portavoce della Palin, e... Continua
Aiutati che Dio aiuta la ragazza
Belle e Sebastian erano i personaggi di un libro per bambini dell’attrice e scrittrice francese Cécile Aubry (un cane e un bambino: Belle e Sebastién, nell’originale). Ma quasi nessuno lo sa. Mentre molti pensano siano un duo scozzese di gran... Continua
La tv e le primarie del PD
Pensieri estivi. A parte il debutto del nuovo Cult – traslocato sul 319: sarà all’altezza dei suoi trailer? – in tv non c’è niente. Ma niente niente. Oddio, non che fuori dalla tv ci sia questa eccitazione. In politica, ci... Continua
Notizie che non lo erano
“Dove andremo a finire signora mia” è una sezione sempre più ampia dei contenuti dei giornali. Uno dei suoi cavalli di battaglia è l’osservazione che non siamo più abituati a scrivere con la penna, usiamo solo la tastiera del computer,... Continua
Notizie che non lo erano
Il più classico degli incidenti per il giornalista musicale è la scaletta sbagliata del concerto. Mi spiego: il giornale chiede all’inviato al concerto di scrivere l’articolo in tempo per andare in stampa. Rimandare al giorno dopo non si può, per... Continua
Ghostbuster
Una versione meno estesa di questa intervista con Paolo Attivissimo è su Wired di questo mese Cominciamo dalla vita “normale”: che lavoro fai? Cosa scrivi sotto “professione”? Il mio primo lavoro (in termini di reddito e tempo) è il traduttore... Continua
Qualcuno che mi usi l’iPhone
Posso guardare Carlos Gomez, l’esterno dei Minnesota Twins, recuperare un fuoricampo da quattro di Alex Rodriguez degli Yankees, andandolo ad agguantare oltre la barriera e riportandolo con sé tra il tripudio dei fans. Posso guardare l’ultimo video dei Green Day,... Continua
Notizie che non lo erano
Qualche giorno fa tutti i giornali e siti di news hanno pubblicato grandi titoli sull’ipotesi della compagnia aerea RyanAir di mettere a disposizione dei suoi passeggeri posti in piedi a prezzi scontati o gratuiti. Naturalmente era solo una trovata pubblicitaria,... Continua
Notizie che non lo erano
C’è un intero fenomeno giornalistico che sta prosperando in queste settimane, e che ricade nella categoria “notizie che non lo erano”. Il meccanismo è questo, e riguarda le accuse e le analisi contro il Presidente del Consiglio di queste settimane:... Continua
Canticchiando la fine
Io non lo so se quello a cui stiamo assistendo è davvero il declino di Berlusconi. Lo hanno suggerito in molti, e per molti è un thinking molto wishful. Quanto a me, mi convinsi – e lo misi ahimé nero... Continua
Notizie che non lo erano
Il 21 di questo mese è entrata in vigore la legge che devolve nuove autonomie alla Groenlandia, il grande territorio nel continente nordamericano formalmente suddito della Danimarca. La devolution dei poteri autonomi si è spinta quindi ancora più avanti, ma... Continua
La televisiùn…
Circola un dibattito sul futuro della tv – “sottotraccia”, come si dice, mentre sul ponte si balla – che parte da una domanda candida ma non eludibile: perché la televisione non dovrebbe seguire il destino dei giornali, rispetto alla sua... Continua
Chiedi la luna (una chat con Peter Diamandis)
Nasce in California, in quella sorta di “distretto dell’innovazione” a tutti noto come Silicon Valley, presso l’Ames Campus della Nasa, la Singularity University. A dirigerla sarà Ray Kurzweil, tra i più accreditati futurologi del globo, sostenuto in questo suo progetto... Continua
La luna nel forno – La storia del progetto McMoon
“Nello spazio nessuno può sentirti urlare”. Non c’è atmosfera, e il suono non si propaga. Nemmeno sulla luna. Lo schianto contro la superficie lunare di quei cinque accrocchi grandi come un chiosco dei gelati avvenne nel silenzio. Di loro non... Continua
Notizie che non lo erano
Qualche giorno fa un uomo di nome John Robert Barnes, residente nel Michigan, si era presentato alla polizia sostenendo di essersi convinto di essere Steven Damman, un bambino scomparso misteriosamente a New York nel 1955. Ampio spazio alla storia sui... Continua
Chiamatemi quando comincia
Constatato il fallimento della mia ambiziosa campagna per l’abolizione dei codici regionali dei DVD – quelli per cui non puoi guardare in Italia un DVD comprato su Amazon, per esempio – faccio una richiesta di compromesso ai produttori di DVD.... Continua
Notizie che non lo erano
Com’è morto David Carradine? Delle ragioni del decesso dell’attore americano in un albergo di Bangkok i giornali ci hanno detto in successione negli ultimi giorni che: si era suicidato; si era strangolato in un gioco erotico; era stato ucciso da... Continua