
Ai tempi miei si diceva “terzo mondo”: e si diceva, “una cosa da terzo mondo”. Lo si diceva per segnalare eccezionali e inaccettabili circostanze in cui le cose non funzionavano dentro a un paese che invece era del “primo mondo”,... Continua
Ai tempi miei si diceva “terzo mondo”: e si diceva, “una cosa da terzo mondo”. Lo si diceva per segnalare eccezionali e inaccettabili circostanze in cui le cose non funzionavano dentro a un paese che invece era del “primo mondo”,... Continua
C’è, tra noialtri italiani, una esilissima quota di persone che ha competenze e che ha seguito gli sviluppi, ragionevole abbastanza e capace di avere un’opinione bene argomentata sulla riforma cosiddetta del “premierato”. Poi c’è invece un sacco di gente –... Continua
«Abbiamo bisogno di strumenti principalmente culturali», ha scritto oggi sulla Stampa la giudice Paola Di Nicola Travaglini, riferendosi ai magistrati e a proposito della distorta idea della legge trasmessa dal pubblico ministero di Brescia che ha chiesto l’assoluzione per un... Continua
Avevo scritto un post di rovelli sul rapporto di molti di noi con la contraddizione tra la tentazione continua di trovare soluzioni per migliorare le cose e la lucida consapevolezza che siamo spacciati (ovvero su quella condizione meravigliosamente espressa da... Continua
C’è in giro, tra le persone di buona volontà, un lugubre scoramento dopo lo sviluppo di ieri delle vicende politiche nazionali. L’impressione è che sia diventata ineludibile una considerazione che non era per niente nuova e che affiora spesso, ma... Continua
Ci sono cose di cui in Italia è difficilissimo parlare per quello che sono e la discussione è travolta dal superficiale attaccamento a parole vaghe e generiche, spesso usate spregiativamente o enfaticamente per nascondere contesti e sostanze. Gli esempi sono... Continua
Naturalmente è opportuno e utile che oggi Francesco Costa abbia spiegato – nel podcast Morning – alcune dinamiche legate all’elezione del presidente della Repubblica, e che abbia voluto smontare l’idea che il criterio della scelta sia la “qualità” del candidato... Continua
Il Sole 24 Ore è uno dei pochissimi quotidiani che hanno mostrato una crescita nella diffusione delle copie rispetto al 2019, secondo i dati di agosto pubblicati da poco. Questi sono dati influenzati sempre da diversi fattori collaterali, ma in... Continua
Le persone di buona volontà ogni tanto alzano la testa per vedere a che punto è il risultato complessivo del lavoro di miglioramento delle convivenze, di efficacia del funzionamento delle comunità, di qualità delle relazioni e delle vite civili, in... Continua
Un po’ di anni fa, durante una vacanza americana con la mia famiglia, mio figlio Ludovico rimase molto incuriosito dalla scoperta dello Honor system, che gli fu illustrato da un amico che vive a Seattle. Ci eravamo imbattuti in uno... Continua
Torno sul perché stiamo partecipando tutti di questo sforzo, e sull’equivoco che ci porta continuamente a pensare che quello che ognuno fa è per proteggere se stesso da una malattia, mentre in realtà stiamo proteggendo la comunità da una crisi:... Continua
Forse avete letto questa storia, che gira da qualche giorno sui siti di stranezze o cose buffe. Una giovane donna in California ha raccontato su Facebook di avere scoperto dopo due anni che la piantina grassa che aveva curato con... Continua
La cultura della riga in mezzo, e noi di qua e loro di là, e di qua amici e di là nemici, distrugge le vite quotidiane e le democrazie occidentali, creando la sottocultura de “gli amici dei miei nemici sono... Continua
Ieri su internet ho visto: – uno proporre seriamente di fare una colletta per prendere una barca e andare ad affondare la nave che salva la vita alle persone nel Mediterraneo; dopo, altri coprirlo di insulti e proporre una colletta... Continua
Molte discussioni che facciamo di questi tempi a proposito di come ottenere dei risultati per il bene comune possono essere ricondotte a un tema più generale e millenario (come direbbe Di Maio), si tratti di come convincere le persone a... Continua
Ce lo ripetiamo spesso, che alla catastrofe sociale e politica in cui ci siamo messi non è che abbiamo una soluzione: stiamo qui, guardiamo, studiamo, ricostruiamo, proviamo a capire, proviamo a immaginare modi di affrontare le cose diversi da quelli... Continua
Sarebbe giusto che vi abbonaste a Repubblica, ma siccome è più giusto ancora che leggiate l’articolo di Alessandro Baricco di due giorni fa, linko anche questa scorciatoia (aggiorno: Baricco lo ha messo online). Sempre meglio l’analisi che la proposta, ma sono... Continua
Scriverò questa cosa che ha una quota di mancanza di umiltà, ne sono consapevole e un po’ imbarazzato, e infatti la penso e ci giro intorno spesso: ma ci tengo, confesso, quindi alla fine la metto lì sbrigativamente in un... Continua
È un post strano, lungo e tirato via. È che abbiamo ordinato da bere delle cose in un bar di Milano, vedendosi tra amici al ritorno delle vacanze, probabilmente troppe cose da bere e troppe vacanze, perché ci siamo impelagati... Continua
I sistemi accettabili per gestire proficuamente il funzionamento di una comunità – che garantiscano sufficiente qualità della vita e della convivenza, e sufficiente giustizia – sono storicamente due: quello di un’oligarchia illuminata e quello della democrazia. Il primo affida le... Continua