Articoli di: Luca Sofri

Urtare, come con gli spigoli

Urtare, come con gli spigoli

Bisogna isolare e delimitare gli argomenti di cui si parla, perché se no la complessità e le questioni immense e i benaltrisimi si portano via ogni discussione, e quindi questa non è una riflessione sul razzismo, che avrebbe bisogno di... Continua

Non ha padroni, mai

Non ha padroni, mai

Per presentare il nuovo sito, il Giornale ha illustrato il saluto del direttore con l’immagine di un vecchio articolo del fondatore Indro Montanelli, che mostra una cosa che Montanelli ha ripetuto diverse volte, e altri con lui, con orgoglio e... Continua

Il muro di noi

Il muro di noi

Il passaggio più esteso alla politica “identitaria” di questi ultimi decenni (c’è sempre stata, certo, ma meno) normalmente viene criticato perché dare maggiore importanza – nelle proprie simpatie politiche – al senso di appartenenza piuttosto che ai contenuti determina una... Continua

Siamo gli stessi del ’48

Siamo gli stessi del '48

Quando ero ragazzo c’era un libro illustrato istruttivo e bello da sfogliare, si chiamava C’era una volta la DC: era una raccolta di manifesti elettorali di propaganda anticomunista per le elezioni del 1948, e mostrava sia l’ingenuità e ignoranza degli... Continua

15 fan intorno

15 fan intorno

La versione contemporanea dei famosi “15 minuti di celebrità” è la bolla dei “15 fan intorno”: in questo futuro, tutti abbiamo almeno 15 fan intorno. Che ci danno un’impressione di consenso gratificante e ingannevole, e ci impediscono di vedere quanti... Continua

I giornali pretesi

I giornali pretesi

Se vi fermate a pensarci, è strana la vivacità – l’aggressività, spesso – con cui giudichiamo, protestiamo, pretendiamo, ci arrabbiamo, rispetto a come vengono fatti i giornali da chi li fa. Certo, spesso vengono fatti oggettivamente male, rispetto a quello... Continua

Femministi a parole

Femministi a parole

Da molti anni si sono ormai consolidate le conclusioni di un dibattito sulla sinistra divenuta “più conservatrice” di un tempo: il dibattito è ricco e la mia semplificazione sbrigativa, ma diciamo che a questa conclusione hanno contribuito due fattori. Il... Continua

Bisognerebbe fare sempre sogni grandiosi

Bisognerebbe fare sempre sogni grandiosi

È morto Erriquez, cantante, fondatore e frontman della Bandabardò: aveva 60 anni. Lo amavano in molti* per le loro canzoni e per la sua simpatia e generosità. Io anche, per tutte e tre: ma per l’ultima ho una gratitudine speciale,... Continua

Quello giusto

Quello giusto

Mi pare che il larghissimo consenso intorno al “progetto Draghi” (che si inizierà a sfaldare appena qualcuno dovrà fare dei sacrifici) riveli una cosa, tra le altre: ed è che il desiderio di leader, l’attrazione per il deus ex machina,... Continua

Una rosa è una rosa

Una rosa è una rosa

C’è un passaggio, nelle lezioni che facciamo col Post su scrittura e linguaggio, dedicato al terrorismo scolastico intorno alle ripetizioni di termini, terrorismo che ci rimane attaccato tutta la vita ed è una delle molte cose su cui poi non... Continua

Sette comunicati stampa su dieci ce la fanno

Sette comunicati stampa su dieci ce la fanno

Il circolo vizioso di interessi comuni maldestri tra gli uffici stampa e le redazioni fu la prima occasione che mi incuriosì alle sciatterie dei giornali, quasi vent’anni fa. Con protagonisti a cui sono affezionato, come l’associazione Help Me, o gli... Continua

Sul partito di Conte

Sul partito di Conte

Dato che ho un buon curriculum di previsioni politiche sbagliate di cui non voglio dimenticarmi, incollo qui a futura memoria quella che ho consegnato a Maurizio Stefanini per il suo ritratto di Conte sul Foglio di lunedì. Né partito proprio,... Continua

Come va con l’opossum

Come va con l'opossum

Accantonando il giudizio sulla crisi di governo e le ragioni o i torti di chi l’ha generata – ormai è avvenuta – per valutare con concretezza se gli arrabattamenti un po’ scomposti dedicati a conservare un governo Conte valgano la... Continua

La polizia sui social network

La polizia sui social network

In questi giorni ho avuto l’impressione che molte persone – dai capi di stato a ognuno di noi – che sono intervenute, o hanno formulato pensieri, sulle limitazioni imposte a Trump dai social network, abbiano spesso buone intenzioni ma reazioni... Continua

Un mistacchio può capitare

Un mistacchio può capitare

Ci sono stati un paio di errori di traduzione – tra i molti – particolarmente vistosi e ingannevoli, sulle maggiori testate giornalistiche italiane in questi giorni. È un vecchio problema di competenza sulle lingue, a cui si aggiungono il più... Continua

Vaccate

Vaccate

Ho provato a trovare una risposta al dubbio di Michele Serra, che nella sua rubrica di oggi si dice scettico sul funzionamento degli algoritmi, dal momento che sui siti che visita (immagino soprattutto quello del suo giornale) compaiono inserzioni pubblicitarie... Continua

I pezzi di Sanpa

I pezzi di Sanpa

Ci sono tante cose dentro la “docuserie” Sanpa che esce domani su Netflix e che racconta quindici anni della storia della comunità di recupero per tossicodipendenti di San Patrignano, dalla sua nascita alla morte del fondatore Vincenzo Muccioli nel 1995.... Continua

Hits 2020

Hits 2020

C’è questa cosa che faccio da 16 anni, per mania statistica e amore per la prevalenza dei fatti sulle opinioni: che non gliene frega niente a nessuno (e io pure copincollo ogni anno questa introduzione), ma ormai sono prigioniero della tradizione.... Continua