Articoli di: Luca Sofri

Un anno di canzoni

Un anno di canzoni

«Che uomo sublime», mi ha risposto il mio amico Maurizio a cui avevo mandato una foto di Neil Hannon sullo schermo del mio computer, ieri sera. Con Maurizio eravamo andati insieme a un concerto dei Divine Comedy, la band di... Continua

Obbediva agli ordini

Obbediva agli ordini

Lunedì sul New York Times è uscito probabilmente il pezzo dell’anno, in termini di importanza per le discussioni sull’informazione contemporanea. Ben Smith, arruolato all’inizio dell’anno per scrivere proprio di giornalismo dopo che era stato per nove anni direttore di Buzzfeed... Continua

Solo tre suore

Solo tre suore

Una piccola cosa per nostalgia di Notizie che non lo erano, e perché nessuno pensi che le cose stiano migliorando sul piano della cautela e verifica sui fatti. Sabato tantissimi giornali e siti di news hanno titolato su “33 suore... Continua

Ne usciremo uguali uguali?

Ne usciremo uguali uguali?

Il Sole 24 Ore è uno dei pochissimi quotidiani che hanno mostrato una crescita nella diffusione delle copie rispetto al 2019, secondo i dati di agosto pubblicati da poco. Questi sono dati influenzati sempre da diversi fattori collaterali, ma in... Continua

Cos’è e cosa non è il “caso Tridico”

Cos'è e cosa non è il "caso Tridico"

Il cosiddetto “caso Tridico” – come è definito nei titoli sui giornali – al momento è costituito da questo, per come è spiegato negli articoli sui giornali (è un giornale ad averlo creato, non ci sono altre fonti): il governo... Continua

Il modello lombardo

Il modello lombardo

Nel giorno in cui si parla della Toscana e del suo aver grazialcielo conservato l’identità di cosiddetta “regione rossa”, per mostra e dimostra vorrei indicare all’attenzione dei progressisti la Lombardia. Già. Che non definiremmo “regione rossa”, no? Non una regione... Continua

In cerca delle ragioni per il No

In cerca delle ragioni per il No

Da qualche giorno volevo scrivere una cosa sugli argomenti della campagna sul referendum, su cui continuo a non avere un’opinione, né so cosa andrò a votare o se andrò. Proprio per queste ultime ragioni mi dicevo anche “e voglio quindi... Continua

Impariamo le basi con Silvio Berlusconi

Impariamo le basi con Silvio Berlusconi

Con ordine. Non sappiamo le condizioni mediche e sanitarie di Berlusconi, che sono riservate, ed è bene così. E non ci fidiamo di cosa leggiamo sui giornali. Quindi questa non è una breve analisi su cosa sia vero e cosa... Continua

Votare informati

Votare informati

Non lo so cosa voterò al referendum, lo dico subito, non sto scrivendo un altro dei mille articoli di questi giorni “bisogna votare x”. Trovo comprensibili gli argomenti per il No di chi dice “è una riforma di cialtroni incapaci... Continua

Raccontarsela contro raccontarsela

Raccontarsela contro raccontarsela

Una breve conversazione su Twitter con Emanuele Felice ha fatto affiorare – nei commenti intorno – due letture prevalenti delle attuali difficoltà del Partito Democratico che, se da una parte sono illuminanti del livello semplificatorio e curvaiolo delle analisi della... Continua

Il problema con Calcutta

Il problema con Calcutta

Poi una volta parliamo del tratto comune di ignoranza che unisce governanti populisti di mezzo mondo e del suo manifestarsi in particolare sulla conoscenza geografica. Ora lo citiamo solo perché è un buon esempio per mostrare concretamente le conseguenze dei... Continua

Com’è andata a finire

Com'è andata a finire

Ammetto che si tratti di un’analisi molto sbrigativa, ma è da qualche giorno che sono tentato di condividerla, come quegli anziani che si trovano al bar per dirsi divertiti “ma hai visto, coso? Ti ricordi?”: quando quasi 15 anni fa... Continua

Tutti a casa a dormire

Tutti a casa a dormire

La mia scena preferita con Wilford Brimley – che è morto ieri a 85 anni – è nel Migliore, dove il suo personaggio è in generale memorabile: è Pop, l’allenatore della squadra, che ne ha viste, diffida all’inizio di Roy... Continua

La grande truffa del rock’n’roll

La grande truffa del rock'n'roll

Metto a verbale, unendomi a molti altri, un giudizio su tutta la storia dei rimborsi mancati per i biglietti dei concerti annullati per il coronavirus: è una truffa, definizione che coinvolge tutti i responsabili fino al governo che l’ha avallata.... Continua

Categorie vecchie

Categorie vecchie

Da qualche mese, nelle rassegne stampa pubbliche del Post in cui raccontiamo meccanismi e funzionamenti dei quotidiani e sviluppi dell’informazione italiana, con Francesco Costa commentiamo la scomparsa dei quotidiani progressisti con una battuta che non è una battuta: «Tra i... Continua

A che punto siamo

A che punto siamo

Sul coronavirus, ovvero sulla questione di gran lunga più importante e universale di questi mesi, manca ormai da diverse settimane una lettura complessiva della situazione: a che punto siamo, cosa sta succedendo, che cosa dobbiamo pensare degli elementi che abbiamo,... Continua

Quel partito

Quel partito

Ogni tanto qualcuno parla del PD, e genera un po’ di scompiglio, perché non si è mai visto un periodo della storia politica italiana in cui se ne parlasse così poco: in cui il dibattito sul partito – e nel... Continua

I giorni delle statue

I giorni delle statue

Quando qualcuno decide che qualcun altro meriti una statua, fa un’operazione di enorme semplificazione: decide cioè di prendere la complessità e varietà di una vita piena di accadimenti, sfumature, contraddizioni, cambiamenti, che a loro volta saranno analizzati, giudicati, considerati in... Continua