Vanity Fair

Plìn plòn

A un certo punto c’è stata la New Age. Poi è passata, travolta dal ridicolo, ma i suoi cascami sono rimasti in molti ambiti diversi delle nostre vite, dall’alimentazione, alle attività fisiche, a certi pensieri, alle piccole cose. C’è gente... Continua

Haiti mon amour

Intanto ci hanno tirato su 70 milioni di dollari per aiutare Haiti dopo il terremoto: quindi qualunque giudizio artistico sul progetto “Hope for Haiti now” parte positivo a priori. Si sono messi assieme una montagna di artisti, raccolti da George... Continua

Peter Himmelman

Da come lo conoscevo sulla copertina di un suo disco del 1992, Peter Himmelman è un po’ invecchiato: in fondo quest’anno ne compie cinquanta. Himmelman è un cantautore del Minnesota di cui tengo da quasi vent’anni tra le mie preferite... Continua

La morte del doppiaggio

Mentre l’industria musicale sembra finalmente aver preso atto che dopo la rivoluzione tecnologica e gli mp3 niente sarà più come prima, e che con il download illegale bisogna trovare dei compromessi che limitino i danni, quella del cinema ancora pensa... Continua

Cult pop

A forza di esaltare i “grandi artigiani del pop” e di cavalcare uno snobismo revisionista che celebra tutti quelli che sanno fare canzonette perfette da canticchiare o da passare per radio, poi finiamo per non occuparci mai di quelli che... Continua

Ti tormento

La prima proposta è l’archiviazione del termine “tormentoni”: una volta fu una originale invenzione per definire esattamente quelle cose (canzoni soprattutto, ma non solo) che per un periodo ci entravano in testa stabilmente in seguito a un martellamento mediatico o... Continua

Ci scusiamo per l’interruzione

Il fastidio per gli ospiti dei talkshow televisivi che interrompono i loro interlocutori è cosa diffusa, vecchia, espressa spesso e condivisibile. Ne abbiamo già parlato anche qui. La libertà di interruzione, di commento, di parlarsi sopra, è uno dei fattori... Continua

Chi semina luna

La discografia di Neil Young è ormai così lunga e discontinua da rendere impossibile una categorizzazione per fasi: al massimo possiamo dire che un tempo è stato grandissimo, e quando ha smesso di esserlo gli si è perdonato tutto. Le... Continua

Bella gente d’Appennino

La settimana scorsa Giovanni Lindo Ferretti è venuto a Condor, il programma che facciamo su RadioDue insieme a Matteo Bordone. Ha scritto un libro che si chiama “Bella gente d’Appennino”, che è una bella autobiografia per episodi e pensieri, ma... Continua

How does it feel?

Nella mia famiglia ci sono pareri contrastanti rispetto alla serie televisiva “Flash forward”, benché sia la prima volta che guardiamo di nuovo la stessa cosa tutti assieme dai tempi di “Tutti pazzi per amore”. Con la seienne stiamo un po’... Continua

Social TV

La storia del guardare la televisione tutti insieme è ormai lunga: si trattasse di quelle persone che si vedono nei film americani assiepate davanti alle vetrine dei negozi di elettrodomestici, o della riunione familiare del giovedì per vedere Rischiatutto. Per... Continua

Mahatma Concita

È passato poco più di un anno da quando Concita De Gregorio è diventata direttore dell’Unità. Ed è quindi passato anche un anno da quando Concita De Gregorio è diventata con maggior frequenza – in forza del suo nuovo ruolo... Continua

Buon natale

A quanto racconta la leggenda, la canzone di natale più cantata nella storia della discografia fu scritta nel pieno dell’estate. Mel Tormé dice che “faceva così caldo, che per tenerci al fresco cercammo di pensare alle cose più fredde che... Continua

Zeitoun

29 agosto e 11 settembre: nel giro di due settimane anche quest’anno l’America ha ricordato le sue le due grandi catastrofi di questo millennio, l’attacco alle Torri gemelle e l’uragano Katrina. Non è solo il numero delle vittime ad accomunare... Continua

Tiltshift

Le chiamano tecniche fotografiche “tiltshift”, in riferimento al fatto che il risultato si ottiene muovendo l’apparecchio e le lenti e variando la messa a fuoco nelle diverse aree dell’immagine che si ottiene. La prima volta che le vidi impiegate era... Continua

Pompa e circostanza

Reduce dalla felice esperienza della sera prima – una puntata di Porta a Porta che finalmente valorizzava le attitudini concrete delle donne (c’erano più ospiti femminili di quante se ne fossero viste in tutta la stagione precedente) per parlare di... Continua

Echologia

Martha and the Muffins erano una band di new wave canadese, di qualche popolarità all’inizio degli anni Ottanta (non li confondete con Martha and the Vandellas, il leggendario trio di Martha Reeves, roba Motown di oltre un decennio prima). Nel... Continua

Cover the rainbow

La cover folk/acustica di canzoni che erano pop e molto arrangiate è un genere che corre molti rischi di diventare stucchevole e inflazionato, ma che continua anche a dare isolate notevoli soddisfazioni. L’anno scorso Adem – inglese di orgine turche... Continua

Farsi riconoscere

Matt Damon è andato al Dave Letterman Show, la settimana scorsa, a presentare il suo nuovo film “The informant”, di cui è regista Steven Soderbergh. Letterman l’ha accolto chiedendogli come si sentisse, visto che aveva sentito in giro che fosse... Continua