Wittgenstein

È passato un mese e

È passato un mese e

In mezzo alle tante questioni e implicazioni e aspetti che si accavallano e confondono, e alle inevitabili complessità di ogni analisi che proviamo a fare sull’epidemia e sul funzionamento del coronavirus, per cui c’è sempre un “ma”, e ci sono... Continua

Bancarella

Bancarella

Non leggo quasi mai le recensioni dei libri. Sarà che sono abituato a pensarlo per la musica e per il cinema, mi sono convinto che ci sia una componente “personale” di gusti, sensibilità e sintonie, nell’apprezzare un libro, per cui... Continua

Sapete come si chiama questa cosa?

Sapete come si chiama questa cosa?

Una delle cose più incredibili degli sviluppi precipitosi e senza precedenti degli ultimi giorni – da qui lo si è visto con particolare chiarezza – è stata il ripetersi ineluttabile su ogni scala e in ogni luogo dell’umano e incosciente... Continua

Capirlo da soli

Capirlo da soli

Un po’ di anni fa, durante una vacanza americana con la mia famiglia, mio figlio Ludovico rimase molto incuriosito dalla scoperta dello Honor system, che gli fu illustrato da un amico che vive a Seattle. Ci eravamo imbattuti in uno... Continua

Da Milano

Da Milano

Un po’ di pensieri di oggi da mettere da qualche parte, o una specie di diario; e anche per rispondere a chi chiede “com’è, lì?”. 1. Da due settimane diciamo al Post una cosa che consiglio a tutti di tenere... Continua

Perché lo fai

Perché lo fai

Torno sul perché stiamo partecipando tutti di questo sforzo, e sull’equivoco che ci porta continuamente a pensare che quello che ognuno fa è per proteggere se stesso da una malattia, mentre in realtà stiamo proteggendo la comunità da una crisi:... Continua

La foto dei Navigli

La foto dei Navigli

Ieri sera sono rientrato a casa dal Post, ho cenato con mia figlia con cui avevamo rinunciato a un weekend fuori Milano, e sono rimasto a casa per 20 ore di seguito, come la gran maggioranza dei milanesi, per le... Continua

Comunque bella

Comunque bella

Forse avete letto questa storia, che gira da qualche giorno sui siti di stranezze o cose buffe. Una giovane donna in California ha raccontato su Facebook di avere scoperto dopo due anni che la piantina grassa che aveva curato con... Continua

Questo stato di cose

Questo stato di cose

Metto insieme in un post alcuni pensieri sulle cose che stanno succedendo: non fate caso al disordine, come si dice accogliendo ospiti in momenti confusi. Il fatto è che siamo ancora in una fase in cui – a quanto se... Continua

Frontiere

Una propaganda in malafede si sta agitando sui soliti giornali e nei soliti partiti per approfittare delle paure e dei rischi del coronavirus, e vendere l’idea che quello che sta succedendo mostrerebbe l’importanza delle frontiere rigide e dei limiti di... Continua

Non siamo preparati

Non siamo preparati

Il problema, stavolta, tra i terroristi e i minimizzatori, è che la realtà delle cose proprio non si può sapere. Abbiamo a che fare con un caso in cui neppure “il parere degli esperti” è risolutivo, se anche qualcuno lo... Continua

Il nuovo pericoloso gioco tra gli adulti

Anche nella mia chat di genitori ha generato improvviso allarme e ansia la notizia di una presunta diffusione tra i ragazzi di tutto il mondo di uno scherzo pericoloso (uno sgambetto, in sostanza), condivisa da una madre preoccupata che ne... Continua

Di cosa aver paura

Di cosa aver paura

Senza sottovalutare nessun rischio, mi fa impressione il livello di confusione che c’è in giro tra il timore delle conseguenze potenziali, future e sconosciute del coronavirus, e quello delle conseguenze reali, presenti e conosciute. La confusione è generata da tre... Continua

Il boxino morboso del Post

Il boxino morboso del Post

Appassionati di anniversari d’altri, non facciamo mai caso ai nostri. Ho notato ora che tre settimane fa hanno compiuto quattro anni i Flashes, la sezione del Post che sembra accessoria ma che è un pilastro della varietà della nostra offerta... Continua

Possiamo immaginare

Possiamo immaginare

La storia del vigile che si è ucciso a Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia, è triste comunque: capire se lo abbia fatto in relazione alle conseguenze del suo essere stato aggredito online per un parcheggio disdicevole o no, non... Continua

Prima delle fake news

Prima delle fake news

Nel weekend ho ritrovato questo libro, e ho realizzato che allora, nel 1988, fu la prima diffusa occasione di venire a sapere che alcune delle cose che registravamo come vere solo perché venivano raccontate da qualcuno non erano vere. L’espressione... Continua

Le parole per dirlo

Le parole per dirlo

Ieri il ministro Speranza ha riferito in parlamento sul coronavirus. Non ci sono ragioni di dubitare che il ministero stia coordinando al meglio il lavoro sanitario necessario in questo contesto. Ma considerato quanto sia rilevante l’informazione efficace e corretta associata... Continua

Lo scampato pericolo

Lo scampato pericolo

L’ultima volta che mi incapricciai a ricordare questa lettura reale delle cose lo feci dentro un lungo pezzo di presunta analisi, per le elezioni amministrative di quattro anni fa. Oggi, comprendendo la noia di tutti, sposto l’analisi in fondo e... Continua

Protocolli delle voci del Pilastro

Protocolli delle voci del Pilastro

La vignetta di Makkox sul Foglio oggi dice una cosa più concreta di pagine e pagine e dichiarazioni benintenzionate ma sterili e quasi routinarie sul non abbassare la guardia, sui demoni che tornano, sull’unicità dell’Olocausto, eccetera. Le cose sono più... Continua