
Come dicono quelli sfiniti dopo ore di maratone elettorali (alcuni lo dicono anche dopo cinque minuti), “comunque vada a finire un risultato c’è già”. Il risultato è che quello in cui viviamo non ha smesso di essere lo stesso Occidente... Continua
Come dicono quelli sfiniti dopo ore di maratone elettorali (alcuni lo dicono anche dopo cinque minuti), “comunque vada a finire un risultato c’è già”. Il risultato è che quello in cui viviamo non ha smesso di essere lo stesso Occidente... Continua
Vedo che è uscito uno studio americano che stabilisce una relazione diretta tra la disinformazione sui vaccini sui social network e il calo delle vaccinazioni, con le conseguenze relative sulla salute delle persone, e sulla loro stessa vita. Ricordo che... Continua
È una delle vecchie barzellette più versatili e definitive su ogni cosa che riguardi il rapporto tra realtà e comunicazione. La reincollo sul rapporto tra scelte del governo e titoli dei giornali in queste settimane. Le corrispondenze sono intercambiabili. Al... Continua
Le elezioni del presidente degli Stati Uniti hanno ricadute che riguardano il mondo intero ed è una banalità, da dire. E sono anche una grandissima storia, avvincente come un film e con personaggi familiari al mondo: ma vera, e con... Continua
Il dibattito sulle questioni della cultura in Italia, nato in seguito alle reazioni alle chiusure di teatri e cinema ed eventi, potrebbe avere sviluppi interessanti. Non credo che li avrà. Figuriamoci. Siamo un paese in cui l’espressione “servizio pubblico” –... Continua
Per tutto sabato sui social network un sacco di persone ha protestato contro l’intervista pubblicata la mattina da un grande quotidiano a un virologo che tra molte cose discutibili ha detto che tra i positivi al tampone “il 95 per... Continua
Una questione mai risolta nelle velleità di accuratezza e qualità del Post si può riassumere così: cosa fare quando una notizia di cui abbiamo scelto di non occuparci perché non la riteniamo una notizia (gli esempi sono quotidiani: di irrilevanza,... Continua
Che i due maggiori quotidiani nazionali oggi abbiano ciascuno una diversa notizia principale sui progetti di limitazioni contro il contagio e nessuno dei due abbia quella dell’altro, la dice lunga sulla confusione informativa generale e sulla corsa alle ipotesi e... Continua
I commenti agli annunci di Giuseppe Conte di ieri sera sono stati assai unanimi: l’impressione di quasi tutti è che le nuove limitazioni introdotte siano piuttosto insignificanti, e che Conte non abbia avuto il coraggio di commisurarle ai rischi realistici... Continua
In questo grande giorno della marmotta in cui siamo finiti, in cui tutto si ripete inesorabilmente uguale ed eravamo convinti che fosse già successo e passato, si sta già più a casa, si guardano le foto di Parigi deserta, si... Continua
«Che uomo sublime», mi ha risposto il mio amico Maurizio a cui avevo mandato una foto di Neil Hannon sullo schermo del mio computer, ieri sera. Con Maurizio eravamo andati insieme a un concerto dei Divine Comedy, la band di... Continua
Lunedì sul New York Times è uscito probabilmente il pezzo dell’anno, in termini di importanza per le discussioni sull’informazione contemporanea. Ben Smith, arruolato all’inizio dell’anno per scrivere proprio di giornalismo dopo che era stato per nove anni direttore di Buzzfeed... Continua
Una piccola cosa per nostalgia di Notizie che non lo erano, e perché nessuno pensi che le cose stiano migliorando sul piano della cautela e verifica sui fatti. Sabato tantissimi giornali e siti di news hanno titolato su “33 suore... Continua
Il Sole 24 Ore è uno dei pochissimi quotidiani che hanno mostrato una crescita nella diffusione delle copie rispetto al 2019, secondo i dati di agosto pubblicati da poco. Questi sono dati influenzati sempre da diversi fattori collaterali, ma in... Continua
Il cosiddetto “caso Tridico” – come è definito nei titoli sui giornali – al momento è costituito da questo, per come è spiegato negli articoli sui giornali (è un giornale ad averlo creato, non ci sono altre fonti): il governo... Continua
Nel giorno in cui si parla della Toscana e del suo aver grazialcielo conservato l’identità di cosiddetta “regione rossa”, per mostra e dimostra vorrei indicare all’attenzione dei progressisti la Lombardia. Già. Che non definiremmo “regione rossa”, no? Non una regione... Continua
Da qualche giorno volevo scrivere una cosa sugli argomenti della campagna sul referendum, su cui continuo a non avere un’opinione, né so cosa andrò a votare o se andrò. Proprio per queste ultime ragioni mi dicevo anche “e voglio quindi... Continua
Con ordine. Non sappiamo le condizioni mediche e sanitarie di Berlusconi, che sono riservate, ed è bene così. E non ci fidiamo di cosa leggiamo sui giornali. Quindi questa non è una breve analisi su cosa sia vero e cosa... Continua
Non lo so cosa voterò al referendum, lo dico subito, non sto scrivendo un altro dei mille articoli di questi giorni “bisogna votare x”. Trovo comprensibili gli argomenti per il No di chi dice “è una riforma di cialtroni incapaci... Continua
Una breve conversazione su Twitter con Emanuele Felice ha fatto affiorare – nei commenti intorno – due letture prevalenti delle attuali difficoltà del Partito Democratico che, se da una parte sono illuminanti del livello semplificatorio e curvaiolo delle analisi della... Continua