Articoli di: Luca Sofri

Hits 2020

Hits 2020

C’è questa cosa che faccio da 16 anni, per mania statistica e amore per la prevalenza dei fatti sulle opinioni: che non gliene frega niente a nessuno (e io pure copincollo ogni anno questa introduzione), ma ormai sono prigioniero della tradizione.... Continua

Cosa diremo

Cosa diremo

Nel suo appassionato e ammirevole discorso di oggi sull’impegno da mettere nel proteggersi dal contagio, Angela Merkel ha usato a un certo punto un’antica formulazione retorica a cui non siamo più abituati. È interessante, perché il problema delle formule retoriche... Continua

Pensieri da giorno grigio

Pensieri da giorno grigio

Lo dico senza sprezzo e anzi con solidarietà complice: i giornali hanno bisogno di produrre ogni giorno molti articoli, e anche di dedicarsi a molti temi. È il loro business, non diverso da quello della pasticceria che produce ogni giorno... Continua

Monoliti che non lo erano

Monoliti che non lo erano

Devo ammettere di avere seguito pochissimo la storia del “monolite dello Utah” fino a ieri sera, quando ho guardato gli ultimi aggiornamenti. Quindi intervengo sull’unica cosa che ho capito, laterale, e che mi sembra indiscutibile. Non è un monolite. Monolite... Continua

Il senso delle proporzioni

Il senso delle proporzioni

Non sto aggiungendo la mia su cosa debba fare o non fare Mattia Feltri col giornale che dirige, coi suoi rapporti familiari, coi suoi impegni civili. E non sto nemmeno dicendo che si debba impedire con la forza a qualcuno... Continua

Cerchiamo di capirci

Cerchiamo di capirci

Condivido una riflessione un po’ lunga sulle scelte che si possono prendere se ti occupi di informare sulle cose e spiegarle, durante quest’anno complicato. Durante quest’anno complicato ci si è accorti di più dell’esistenza di una zona grigia, incerta e... Continua

Ricordi intorno a Diego

Ricordi intorno a Diego

A parte tutte le altre cose che hanno reso eccezionale il passaggio di Maradona sulla scena di cui tanti di noi erano pubblico, e delle cui cose si è detto e si dirà ancora molto, ho cercato di ricostruire qual... Continua

Gechi e pecore

Gechi e pecore

Quando ero bambino io, dal finestrino della macchina in autostrada vedevo – come milioni di italiani – queste grandi scritte EMOSCAMBIO, su costruzioni o pareti ai lati del percorso. Era un interessante mistero, per me e per molti: quando chiesi... Continua

È già un miracolo

È già un miracolo

Quando allora chiedevo al mio amico Mirco spiegazioni – Mirco aveva un Apple IIe negli anni Ottanta e senza di lui probabilmente non starei scrivendo queste cose in questo blog – su come mai qualcosa non funzionasse come mi aspettavo,... Continua

Il maggioritario del pensiero

Il maggioritario del pensiero

Scenario ipotetico 1. – 200 mila elettori in Florida scelgono di votare Biden invece di Trump: sono circa l’1,6% dei votanti nello stato. Biden vince in Florida. – 240mila elettori in Ohio scelgono di votare Biden invece di Trump: sono... Continua

Non è girato il vento, non ancora

Non è girato il vento, non ancora

Come dicono quelli sfiniti dopo ore di maratone elettorali (alcuni lo dicono anche dopo cinque minuti), “comunque vada a finire un risultato c’è già”. Il risultato è che quello in cui viviamo non ha smesso di essere lo stesso Occidente... Continua

La volta del Fluad

La volta del Fluad

Vedo che è uscito uno studio americano che stabilisce una relazione diretta tra la disinformazione sui vaccini sui social network e il calo delle vaccinazioni, con le conseguenze relative sulla salute delle persone, e sulla loro stessa vita. Ricordo che... Continua

Le notizie di domani

Le notizie di domani

È una delle vecchie barzellette più versatili e definitive su ogni cosa che riguardi il rapporto tra realtà e comunicazione. La reincollo sul rapporto tra scelte del governo e titoli dei giornali in queste settimane. Le corrispondenze sono intercambiabili. Al... Continua

Cosa sarà bene, cosa sarà male

Cosa sarà bene, cosa sarà male

Le elezioni del presidente degli Stati Uniti hanno ricadute che riguardano il mondo intero ed è una banalità, da dire. E sono anche una grandissima storia, avvincente come un film e con personaggi familiari al mondo: ma vera, e con... Continua

La storia dei teatri

La storia dei teatri

Il dibattito sulle questioni della cultura in Italia, nato in seguito alle reazioni alle chiusure di teatri e cinema ed eventi, potrebbe avere sviluppi interessanti. Non credo che li avrà. Figuriamoci. Siamo un paese in cui l’espressione “servizio pubblico” –... Continua

L’anno della Vànvera

L'anno della Vànvera

Per tutto sabato sui social network un sacco di persone ha protestato contro l’intervista pubblicata la mattina da un grande quotidiano a un virologo che tra molte cose discutibili ha detto che tra i positivi al tampone “il 95 per... Continua

Ci vorrebbe un vaccino

Ci vorrebbe un vaccino

Una questione mai risolta nelle velleità di accuratezza e qualità del Post si può riassumere così: cosa fare quando una notizia di cui abbiamo scelto di non occuparci perché non la riteniamo una notizia (gli esempi sono quotidiani: di irrilevanza,... Continua

Nessun altro vuol dire la sua?

Nessun altro vuol dire la sua?

Che i due maggiori quotidiani nazionali oggi abbiano ciascuno una diversa notizia principale sui progetti di limitazioni contro il contagio e nessuno dei due abbia quella dell’altro, la dice lunga sulla confusione informativa generale e sulla corsa alle ipotesi e... Continua

Il governo di lavarsi le mani

Il governo di lavarsi le mani

I commenti agli annunci di Giuseppe Conte di ieri sera sono stati assai unanimi: l’impressione di quasi tutti è che le nuove limitazioni introdotte siano piuttosto insignificanti, e che Conte non abbia avuto il coraggio di commisurarle ai rischi realistici... Continua

La speranza della marmotta

La speranza della marmotta

In questo grande giorno della marmotta in cui siamo finiti, in cui tutto si ripete inesorabilmente uguale ed eravamo convinti che fosse già successo e passato, si sta già più a casa, si guardano le foto di Parigi deserta, si... Continua